Quantcast
Channel: il blog delle Timbrine
Viewing all 719 articles
Browse latest View live

I corsi di sabato 25 ottobre a Milano con Monica

$
0
0
mattina: Calendario da tavolo



pomeriggio: Corso di coloritura con pennarelli acquarellabili e Distress


Vedremo come utilizzare i pennarelli Impress, e i tamponi e le ricariche Distress per ottenere un effetto acquerello coi timbri; come creare uno sfondo acquerellato; come utilizzare le polveri per creare una mascheratura.

si comincia......

$
0
0
Ciao sono Monica . Ebbene si comincia a prepare i doni di Natale. ....non so voi ma io devo partire per tempo, le persone sono tante, il tempo poco quindi ogni anno devo pensare a pensierini veloci da prepare, ma che possano piacere ed essere utili.
Questo anno ho pensato a creare dei profuma cassetti .....quindi armatevi di:
★STOFFA
☆INCHIOSTRO versacraft o fabrico X TESSUTI
★PENNARELLI fabrico  X STOFFA
☆TIMBRI ( io ho usato stampendous per i fiori e l'altro handmade di Impronte d 'Autore
★FILO COLORATO
☆OVATTA X IMBOTTIRE, LAVANDA, GESSETTI PROFUMATI
★FETTUCCIA

Allora premetto che io ho usato la macchina cucire ma si puo benissimo cucire a mano....



Qui invece di usare il tampone ho usato direttamente i pennarelli per stoffa sul timbro


Ecco come e' venuto.....ricordatevi comunque che questi inchiostri se stirati a rovescio il colore si fissera' e saranno resistenti ai lavaggi.
Successivamente ho ricamato un po' la timbrata.....


 Con la fettuccia bianca ho stampato la scritta handmade da applicare su ogni sacchettino


Vi assicuro che la scritta handmade da un tocco in piu'





Eccoli finiti.....io ne ho fatti alcuni con dentro la lavanda, altri con gessetti profumati.....e pensavo di fare anche i sacchetti con i noccioli di ciliegio,se mi rimane del tempo.....ne devo preparare una quarantina



Ora passiamo al packing............................................................   ...........

Preparate il vostro envelope punch board e la vostra big shot.
Ho usato il blocco di carte natalizie nuove di dovecraft......troppo belle.....qualche campanellino e un po di twine.
Sempre per il discorso che devo fare 40 pacchetti ho pensato di usare le buste piccole del pane color craft....colore che a me piace molto....ho fustellato il bordo con la fustella a leva sunday.
Con l'envolope p.b ho creato i fiocchi seguendo il tutorial di Annalisa spiegato qui, ho aggiunto qualche abbellimento  (per le tag ho utilizzato la fustella penny black)
 ed ecco come si presentano......





Vi faccio vedere un trucchetto... Avevo solo un campanellino bianco e un altro argento.....armatevi di embosser, polvere bianca ed inchiostro versacolor bianco e seguite il passo passo fotografico.....avrete il vostro campanellino bianco!!







Spero vi sia piaciuto! 

Il cappotto di Giuseppe

$
0
0



È così e' finito anche ottobre.
Non so voi ma a me è passato sotto gli occhi in un battibaleno, mica mi sono accorta di nulla.
Sono in una fase un po' così... Capita a tutti, credo, di avere tante idee e stimoli nella testa ma di fare di fatto molta fatica a realizzarli. A me poi, che se c'è una cosa che so fare bene e' proprio quella di perdermi fra i miei pensieri....
Comunque, dicevo, sono in una fase di grande e profonda crisi. Non ho chiaro bene cosa voglia fare da grande nel mondo dello stamping. Una cosa so ed è certa: a me lo stamping piace da morire! E' un'autentica passione. Quelle per cui, alla fine, anche se sei costretta a fare le ore piccole va bene lo stesso...
In questa fase di crisi creativa mi sono ritrovata a tirare fuori il mio quadernetto degli appunti ed esperimenti e ho ripercorso quelle che sono state le piccole scoperte che mi hanno portata a credere che questo sia uh hobby magico.

Una delle prime tecniche che mi ha fatta esclamare "ma è magggggia!!!" e' stata il Cappotto di Giuseppe (Joseph's coat). La tecnica e' conosciuta nel mondo dove c'è del professionismo come Embossing Resist, Ma a me l'idea che ci sia un Giuseppe con un cappotto così, piace di più.

Ho provato a rifarla e vi mostro cosa ne è uscito. Se vi va potete giocare con me.
Per prima cosa ci serve una base bianca sulla quale lavorare.
Ci serviranno poi degli inchiostri colorati ed in particolare uno deve essere più scuro di tutti gli altri perché sarà quello che creerà il cappotto.
Mi raccomando il blending tool.
Ci serve poi dell'embossing powder trasparente, un tampone versamark clear, l'embossing tool e la magic bag.

Dobbiamo anche scegliere dei timbri.
Prima di sceglierli però precisiamo una cosa: questa tecnica serve per creare uno sfondo! È perfetta quando vogliamo creare la nostra carta pattern, quindi i timbri che sceglieremo dovranno andare bene per questo...  

Allora iniziamo. 
Prendiamo la nostra carta bianca e giochiamo con gli inchiostri. Riempitela tutta con i vostri colori, non dovete essere precise, non preoccupatevi delle zaffate. L'importante è  che la riempiate tutta.


Per farvi vedere quanto poco serva la precisione io ho applicato il tampone direttamente sulla carta usando proprio i bordi. Un effetto meno marcato sarebbe auspicabile, ma io voglio farvi vedere come davvero si possa fare di tutto.

Poi, dopo aver lasciato passare qualche minuto ed aver fatto asciugare bene il nostro inchiostro, ho passato la mia magic bag su tutta la superficie. 
Questo è un passaggio importantissimo perché  questo attrezzino gioca sull'antistaticita' della carta e ci permetterà di avere un'embssatura a caldo perfetta. 
Come timbri io ho scelto questi due deliziosi timbri  (foglie e ghiande) montati su legno di Impronte e con il Versamark clear ho timbrato un po' qua è un po' la' e poi ho passato la mia polverina trasparente. 
Questo è il risultato.


E adesso facciamo la magia;)
Prendiamo il colore più scuro che abbiamo scelto. Io ho scelto un bel marrone caldo!!!.
Con il mio blending tool, in questo caso una sponge dubber, ho iniziato a ricoprire tuuuuutta la mia superficie.



 La magia consiste in questo: una volta coperta tutta la vostra superficie con il colore più scuro (beh, la cosa importante è che sia coprente) prendete un fazzoletto di carta e passate sopra alle timbrate! "Magicamente" il colore che avrete messo per ultimo sparirà e si vedranno le vostre timbrate e tutte le sfumature ed i colori con cui avrete decorato la vostra carta bianca!



A me sembrava magia ed ancora adesso devo ammettere che mi piace! Parecchio...

Ottenuta la mia carta di sfondo ho montato la card... 



Un pezzetto di iuta avanzata da un corso Scrap che mi porto nell'anima. Foglie di Tim Holtz fustellate su cartoncino pesante e colorate con i distress pad. Per farle risaltare alla fine ci ho sbattuto letteralmente sopra un po' di glossy accent creckle. Due funghetti ed una melina, avanzi di una bomboniera di qualcuno che non ricordo ma che ringrazio e via ...




Sa di bosco, mi piace!
pensavo... Fortunello questo Giuseppe con tutti questi cappotti magici;)

Spero di vedere presto i vostri mantelli. 
Per il momento vi ringrazio per essere arrivati fino qua e grazie come sempre per tutte le cose carine che mi dite sempre. Fanno la differenza. Grazie!!!
Baci a tutti


Shaker box natalizie

$
0
0
Ciao a tutti da Cristina!
Da Impronte d'Autore sono arrivate tantissime novità e non ce l'ho fatta a non provarne qualcuna...
Così ho pensato di proporvi la shaker box (naturalmente in "salsa cristina")!
Sì, perché in negozio hanno anche dei bellissimi fogli di acetato pesante, ma molto trasparente,  che fanno proprio al caso nostro.
Inoltre sono anche arrivati timbri e fustelle Lawn Fawn in gran quantità, carte, timbri IdA , gomma crepla glitterata, punch per tagliare la gomma crepla e tante altre novità.
Vi faccio vedere che cosa ho combinato:

 
Sono molto semplici da fare, ma fanno una scena incredibile!
(Materiali impiegati: - prima a sinistra: timbro Lawn  LF565 Winter Sparrows su carta Neenah Classic Crest Card, colorato con i pennarelli Spectrum Noir, lo sfondo è fatto con il Blending Tool Ranger e i distress: Tumbled Glass, Stormy Sky (o, anche, Faded Jeans), Chipped Sapphire; Framelits Labels Ornamental 658976, gomma Fommy bianca glitterata e punch Artemio Snowflake 3 (quello bianco e rosso per gomma crepla/fommy); - omino di neve: timbro Lawn Fawn LF362 Making Frosty Friends, Framelits Labels Ornate 3, 658204; - elfo con regalo: timbro IdA colorato con gli Spectrum Noir, gomma crepla glitterata oro freddo e rosso, punch Artemio  stella piccola, framelits Ornaments Round 657942: questo articolo(Framelits Ornaments Round) non è più disponibile e di questo mi scuso tantissimo, ma, quando ho iniziato il lavoro, lo era, eccome! Ho mostrato la realizzazione a beneficio dei fortunati mortali che già posseggono questa fustella!)
Ve le propongo sia come decorazioni per l'albero di natale, sia come chiudi pacco: è sufficiente cambiare il retro del ciondolo! Se usate la stessa carta del davanti diventa un ornamento, se, invece, per il retro usate un cartoncino in tinta (i bazzil vi offrono un'ampia gamma) e timbrate un sentiment oppure "to.... from...." otterrete una super cute tag! Ecco il retro della "pallina natalizia": 
 
 
Ed ecco il retro del chiudi pacco:
 
 
Dimenticavo il davanti!
 
 
Materiali per l'agrifoglio col gufo: timbro Lawn Fawn LF434 Winter Owl, su carta Neenah Classic Crest Card colorato con i pennarelli Spectrum Noir; la neve sullo sfondo: timbro Lawn Fawn LF427 Let it Snow, tampone VersaMark, polvere trasparente; coloritura del cielo: Blending Tool Ranger e Distress Tumbled Glass, Stormy Sky, Chipped Sapphire; Framelits Leaves Holly and Berry 657941, fiocchi di neve in gomma crepla bianca glitterata e punch Artemio fiocco di neve 3 piccolo.
Vediamo ora che cosa occorre per realizzare una di queste shaker box: l'acetato (foglio trasparente) per fare la finestra, delle fustelle sottili a nido, carta a vostro gusto, timbri e colori a scelta, gomma crepla glitterata (fommy), punch per gomma crepla, nastrino (in negozio ce ne sono di strepitosi!), vaschette di polistirolo. La vaschetta di polistirolo è quella "riciclata" del supermercato: basta lavarla e asciugarla perfettamente e vivrà un'altra vita un po' più craft! I ritagli, invece, vanno avviati alla raccolta differenziata, mi raccomando!
 
 
E adesso facciamone una insieme!
Scegliamo le fustelle sottili e prendiamone due vicine di misura. In questo caso ho usato le framelits 658204. Mi permetto di raccomandarvi di tenere d'occhio le fustelle framelits perché tagliano benissimo, hanno belle forme e, soprattutto, un prezzo competitivo! 
Togliamo i bordi alla vaschetta di polistirolo in modo da ottenere una lastrina della misura delle nostre fustelle. Con del nastro adesivo fissiamole al polistirolo e passiamo il tutto nella Big Shot col tappetino alto tutto chiuso (cioè nella posizione delle framelits):
 
 
 
Otterremo così la cornicetta spessorata per la nostra scatola:

 
Visto che carina? Viene una sagoma perfetta, che vi consentirà un'ottima chiusura  della shaker box!
Adesso tagliamo l'acetato: prendiamo la sagoma più grande (delle nostre due) e andiamo con la Big Shot: vi consiglio di mettere un foglio di carta piegato in quattro fra la fustella framelit ed il tappetino trasparente per aumentare la pressione e agevolare il taglio, visto che questo acetato è veramente robusto. Non c'è la foto perché l'acetato è... trasparente! Vi faccio vedere, invece, la foto del tappetino spessorato  MAGNETICO Sizzix: è una cannonata per chi usa tanto le fustelle metalliche basse! Consente di posizionare le fustelle senza sorprese di spostamenti accidentali e senza usare il nastro adesivo di carta! Naturalmente si usa esattamente come l'altro tappetino e, cioè, sempre con i due tappetini trasparenti.
 
 
In questo caso ho fatto due volte la cornicetta in polistirolo perché era troppo bassa per i fiocchi in gomma crepla: questo è da valutare caso per caso.
Ora tagliamo nel cartoncino Malmero Perlé bianco due sagome sempre con la framelit più grande:
 

 


Tagliamo una delle due con la fustella Lawn Fawn LF773 Forest Border, un po' sopra la metà dell'altezza della sagoma. Coloriamo il cielo dell'altra sagoma con i Blending Tools e la combinazione cielo di Natale: Tumbled Glass, Stormy Sky, Chipped Sapphire: a seconda di quanto insistete o premete, potete ottenere un cielo diurno o notturno. Poiché la scena sarà occupata da due coniglietti, ho optato per un cielo diurno, così mi sono tenuta leggera. A vostro gusto potete aggiungere nuvolette o nevicate!
Prepariamo i protagonisti: sulla carta Neenah Classic Crest Card timbro, con l'inchiostro Memento Tuxedo Black, i due coniglietti del set Lawn Fawn LF723 Snow Day. Con i pennarelli Spectrum Noir coloro i coniglietti, uno con i Warm Gray, l'altro con i Cold Gray. Li ritaglio a filo. Il sentiment, molto bello, in questo set è, purtroppo troppo grande per il nostro spazio, così ho preso la scritta "be marry" dal set natalizio  LawnFawn LF568 Peace Joy Love; poiché è una scritta lunga, ho selezionato da asterisco ad asterisco e, con la tecnica masking (cioè ho coperto le parti che non desidero), ho inchiostrato con il Versa Mark e ricoperto di polvere argento. Con una fustellina ho tagliato la sagoma ed ecco il risultato:
 
 

 Componiamo la scena: incollo la sagoma con i pinetti sulla sagoma col cielo. Sulla parte bianca sotto i pinetti incollo, senza spessore, i coniglietti e, con uno spessore minimo, la targhetta col sentiment a cui ho sfumato i bordi in Chipped Sapphire.
Poi, con il Wink of Stella clear ci vado giù pesante, brillantinando pinetti, coniglietti e targhetta (in foto non si vede!).
Preparo le sagomine da mettere nella nostra scatolina: con il punch Artemio Snowflake piccolo
taglio qualche fiocco in crepla  glitter bianca e azzurra; con la fustella Forest Border taglio qualche pinetto in crepla glitter verde, poi con la forbice taglio gli alberetti, ma uso solamente quelli più grandni, i pinetti più "sfilati" sono troppo piccoli e nella shaker box a due strati di polistirolo potrebbero capovolgersi (il glitter è solo su una facciata).

 
Incominciamo ad incollare! Ho provato anche altri sistemi, ma la cosa più efficace è il Glossy Accent della Ranger. Ne serve davvero poco, ma è molto tenace!
 
 
Allora incolliamo le due cornicette di polistirolo e la sagoma di acetato sopra di esse, lasciamo asciugare. A differenza della pallina natalizia che è già fornita di attacco, qui dobbiamo prepararcelo: se avete delle fustelle per  tab (quelle piccole etichette da pagina/archivio) potete usare quelle, forandole al centro; altrimenti potete costruirvela da sole piegando un rettangolino di cartoncino e forandolo. Per dare solidità, vi consiglio di attaccare la vostra tab (pronta o manufatta) a cavallo del cartoncino della scena: la cornicetta davanti e la foderina dietro penseranno a dare solidità e a fermare bene la tab. Altro consiglio: controllate, prima di chiudere tutto, che dal davanti (dalla finestra) non si veda il piede della tab, rifilatelo opportunamente.
 
 
Scegliamo le carte per la finestra e per il dorso (versione decorazione natalizia): ho preso due fogli coordinati. adattissimi al nostro tema, dal bellissimo pacco di carte Trimcraft Winter Woodland HCXDP11 (30x30):

 
Taglio una sagoma grande con i pinetti innevati per il dorso e, nel foglio con i fiocchi di neve, la cornicetta (con le due sagome) per il  davanti. Incollo con il Glossy la cornicetta sull'acetato e la sagoma del dorso con la colla per carta. Un pezzetto di nastro ed il gioco è fatto! A proposito di nastri:  in negozio ne trovate di meravigliosi!
Questo è il retro:

 
Ed ecco il davanti!
 
 

 E adesso che abbiamo fatto tutte queste belle finestre, ci avanzano un bel po' di sagome di polistirolo e di carta: troppo belle per lasciarle da parte!

 
E allora possiamo fare tag e palline natalizie coordinate! Stesso sistema, ma semplificato, e con tanta fantasia!

 
 
 
Spero che questo post vi abbia incuriositi e che, soprattutto, vi faccia "prudere" le mani per la voglia di fare!
Un caro saluto a tutti
cristina





I corsi di sabato 8 novembre a Milano con Annalisa

$
0
0
mattina: PROGETTI CON LA CINCH

Scopriamo diverse potenzialità della rilegatrice Cinch. Realizziamo insieme 3 diverse strutture replicabili in molteplici dimensioni e impariamo ad utilizzare questo utilissimo strumento.


pomeriggio: SCRAPBOOKING
Creiamo una pagina di scrapbooking partendo dalle vostre foto e utilizzando tutto quello che abbiamo in aula corsi per rendere la pagina un ricordo indelebile non solo di quanto raffigurato nelle foto ma anche della realizzazione della pagina!

Cosa dovete portare? Solo le foto che volete "scrappare" il resto è tutto in aula corsi.

"Card da tavolo" di Annalisa

$
0
0

Ciao a tutti,
Sono Annalisa e oggi vi terró compagnia. Voglio mostrarvi come realizzare una card con una struttura un po' particolare: io la chiamo "card da tavolo" perché puó essere utilizzata in maniera molto varia.

Vediamo cosa serve:
-Bazzill Classic red
-Bazzill Powder Blue
-Carta pattern
-Set di timbri 1496-Plate-B-lavori in corso

Si parte! Allora prendiamo il Bazzil Powder Blue e ci tagliamo un pezzo di 25x14,5 cm. Lo tagliamo e cordoniamo come nella foto in basso


Nella foto sotto potete capire meglio come piegare le linee cordonate a valle e a monte

Ora sul retro posizioniamo del biadesivo come mostrato in foto

Incolliamo il tutto al Bazzil Classic Red che precedentemente abbiamo tagliato della misura 24x15cm

Decoriamo l'interno della card con della carta pattern

E il nostro bigliettino con qualche timbro  prende forma....
Interno
Esterno
 
 

Che ve ne pare??? Io adoro questa struttura perché questa card sta tranquillamente in piedi e volendo, cambiando un po' le misure, la si può trasformare in un porta fotografia. E poi è anche facile e veloce da realizzare!

Con la stessa struttura ho preparato anche un bigliettino per il primo compleanno di mio nipote! Sapete, quando vado in fissa per qualcosa sono un po' monotematica!
Esterno
Interno
 



Per questa card ho utilizzato il timbro 1261-S-BERNA topini torta, il set 1563-Plate-A buon compleanno 

Spero di esservi stata d'ispirazione! Per qualsiasi dubbio chiedete pure!
Alla prossima,
Annalisa

I corsi di sabato 15 novembre a Milano con Morena

$
0
0
PIRKKA NATALE


Il Natale è alle  ” porte”…e giusto per stare in tema, durante questo corso, realizzeremo, con la tecnica del twistart, una coroncina fuori porta dove le stelle di Natale la fanno da padrone e i campanellini, con il loro tintinnare ci portano subito in un'atmosfera natalizia. Realizzeremo altri progetti a tema per la decorazione della tavola e del packaging per un Natale davvero speciale.
 

PICCOLI OGGETTI DA REGALARE



Ogni Natale il numero dei piccoli pensieri da realizzare sembra sempre aumentare!!
Per accontentare tutti abbiamo pensato di aiutarvi proponendovi questo corso durante il quale realizzeremo
una mini cartelletta da borsa, un piccolo porta foto e un sempre utile porta post-it .
L’idea di regalare un oggetto personalizzato, utile e creato interamente da voi, renderà il vostro  dono ancora più speciale e prezioso. Immergetevi in questo corso dove il fatto a mano è sinonimo di fatto con il cuore.

SPILLINA ABBRACCI

$
0
0

Ciao carissimi! Sono LA TIMBRINA Sara!
oggi vi mostro una spillina,che ho usato al Florence creativity,per abbracciare chiunque sia venuto a trovarci!
è un progetto semplice ,che potete realizzare per qualsiasi occasione,volendo potete farne anche una calamita!

l'occorrente che vi serve per realizzarla:

Partiamo nel tagliare un cerchio scallop sul verde acqua marina 
uno bianco ondulato e uno più piccolo dal set  di carta lawn fawn a pois celeste
e li assembliamo insieme.
poi su cartoncino azzurro timbrate "need a hug?" dal set della lawn fawn e create una targhetta..rifinite con un pennarellino winx of stella argento.

poi timbrate su cartoncino bianco il bimbo e colorate con i pennarelli spectrum noir,infine ritagliate la sagoma...


e inserite del biadesivo spessorato sul retro e applicatelo sopra l'etichetta



infine usate della colla a caldo per mettere sul retro la spilla da balia


ed ecco la nostra spillina pronta!!!!!!!


spero vi piaccia 
a presto SARA


Calendario dell' Avvento

$
0
0
Qui da noi non va molto il calendario dell'Avvento ma da quando ci sono i bimbi in casa l'abbiamo riscoperto facendolo insieme......(DURO LAVORO!!!)

Vi mostro tre scatole che ho utilizzato in questo calendario natalizio.
Ho usato il blocco di carte  Krafty Christmas 15x15 cm (6" X 6")   è una carta di una grammatura perfetta.


Ho tracciato sul foglio 4 rettangoli di uguale larghezza (3cm) e uno di 1 cm, fatto cio' come vedete dalla foto in basso tracciate una linea orizzontale di 2 cm.
Siete voi a scegliere quanto volete grande e alta la vostra scatola.....questa è piccina.

 
Questi piccoli rettangoli che vedete in fondo dovete tagliare lungo la linea ed eliminare il piu' piccolo rettangolo, come si nota dalla foto successiva.
 


Con il piegacarta ho seguito le linee usando l'envelope punch board  e messo bioadesivo.


Chiudete il fondo sempre con il bioadesivo.


Lateralmente spingete all'interno la carta e otterrete questo.



Ecco la seconda scatola.
Tagliate il foglio di 5 3\8 x 5 3\8 inc.


Punchate a 1 5\8 e tracciate la linea.

 
Sempre sullo stesso lato punchate a 3 3\4 e tracciate la linea.
 
 
Poi cambiate lato e vi mettete con il cursore sulla linea tracciata, punchiate e tracciate la linea. Fate questa operazione su tutti i lati e otterete  questo:
 


Per fare piegare bene la scatola ho tracciato una linea sugli angoli delle parti rientranti.


Eccola chiusa.....piccola anche questa, ma adatta per mettere cioccolatini.


Terza scatola.
 Tagliate il quadrato di 10,5 cm.


 Punchate a 1 1\2 e tracciate la linea.


Poi punchate a 2 5\8 e tracciate la linea.
 

Cambiate lato e con il cursore vi posizionate sulle linee segnate, punchate e tracciate la linea


Fate cosi' per tutte le linee tracciate ed ecco cosa otterete


Tagliate come da foto, poi armatevi di big shot e fustelle (io ho usato la framelist scallop cerchi).



 
  
 
 
Ecco il mio calendario dell'avvento posizionato su una vecchia scala che ho shabbato tempo fa.....
 





 
ECCO ALCUNI DETTAGLI......
LA CANDELINA CON IL TIMBRO IMPRONTE IMPRESSO  L'ADORO!!!!






 PER NON PARLARE DI QUESTO ELFO.......

 



 UN PO' DI BRILLANTINI SUL VISCHIO.....


 
 
Il giorno 24 dicembre è rappresentata da questa palla con un timbro bellissimo....
 


 
 
MATERIALI:
-BIG SHOT
-ENVELOPE P.B
-NASTRI
-WASHI TAPE
 
Spero vi sia piaciuto ......a presto Monica 

It's all about playing!

$
0
0
Buongiorno Stampers! Buona domenica!;)
Non so voi, ma in questi giorni mi sono accorta che davvero lo stamping e' una autentica consolazione per me. Motivi assolutamente personali e quindi non vi tedio, ma riuscire a trovare un po' di tempo per giocare con i miei colori, confesso, e' stato importante.
Vi faccio vedere cosa ho combinato questa volta... Nessun tutorial, ma cercherò  di spiegare i passaggi nel modo più chiaro possibile. Se poi avete dubbi, perplessità e affini.. Io sono qua...


                                            

Sarà il soggetto, ma io lo trovo tenerissimo!
Iniziamo:  per prima cosa ho preso la mia carta per acquerello e ho fustellato la mia tag con la fustella di Tim Holtz.
Poi l'ho appoggiata al mio piano di lavoro (Craft sheet - importantissimo e poi vi spiegherò il perché) e con il nastro carta (quello degli imbianchini, per intenderci) l'ho incorniciata per bene. Vedete il profilino bianco? Non è nessuna mattatura ma il segno del nastro una volta tolto. Questo effetto mi piace tantissimo e credo che lo userò parecchio;)

Adesso che siamo pronti iniziamo a giocare (ricordate, e' un hobby, se togliamo la parte del gioco, togliamo un buon 95%)...
Ho preso il mio timbrino (regalo della mia amica Monica) e ho timbrato con staz on brown. Poi, senza ritamponare il timbro, ho ritimbrato su un post it cercando di stare più in alto possibile in modo che la parte adesiva fosse utilizzabile. Ho ritagliato a filo la figura sul post it e poi l' appiccicata (grazie alla parte adesiva dietro) sulla figura della mia tag. 
Adesso sporchiamoci un po'.
Ho preso due distress pad che amo molto: stormy Sky e Tumbled glass. Sono due tonalità di blu secondo me molto belle e con il mio blending tool ho iniziato a ricoprire tutta la tag sfumandoli fra di loro.
Una volta coperta tutta ho preso il mio Embossing tool e ho iniziato ad asciugare per benino. Per questo il Craft sheet e' importante. Un normale tappetino di plastica si deformerebbe con il calore, ma non il nostro Craft sheet. 
Una volta asciugata la tag (importante passaggio se vogliamo ottenere un buon risultato definito altrimenti viene fuori un po' un paciugo) buttiamo delle goccine d'acqua qua e là. Io ho usato la cannuccia del mio mini mister, ma potete usare le dita, un pennello... Quello che volete... L'importante è che sulla tag cadano goccine di acqua. Reagendo con il distress sotto ecco... Il risultato...


In questa foto vedete le macchie estremamente bianche perché per dare proprio l'effetto della neve, le ho ripassate tutte con una matita bianca... E poi, indovinate? Wink of stella come se non ci fosse un domani... 


Non è' un bell'effetto?
Ora... Con moooooooolta delicatezza togliamo sia il post it che il nastro carta intorno alla tag.
Ho cucito in contorno e ho colorato il mio gattino...

                    

Per il micio ho usato il pumice stone mentre per il cappellino il fired brick. Sfumature con il walnut stain.
Per il bordo di pelliccia (SINTETICA!!!)ho usato due Wink of stella: l'argento per le zone più scure ed il clear per tutto il resto.

Adesso passiamo alla neve. Questa estate sul blog di Tim Holtz ho visto come creava la sabbia... Io ho cambiato colori e ho fatto la neve;)
Procuratevi un bicchierino di carta e la ricetta è questa : un po' di polvere da Embossing Bianca,glitter bianco (usate proprio questo del link, è uno spettacolo!!!!) giusto un briciolo di glitter azzurro e glossy accent a go go... Poi con una spatolina amalgamiamo il tutto è con molta pazienza creiamo la nostra base. 


Per cercare di essere più precisa io ho riprotetto i bordi con il nastro carta;)
Ed ora veniamo ai ficchi di neve... Punchate e fustellate varie su vellum, per dirla con professionismo, o carta da lucido, per dirla come mi ha insegnato il professor De Giovanni, il mio prof di storia dell'arte del liceo.
Pensavo venissero piatti una volta incollati ed infatti non ero sicura fosse una grande idea, ma con stupore ho scoperto che una volta attaccati e ricoperti di stickles... Ehehe... Si sollevano, e così svolazzanti danno un bell'effetto di movimento.
Sberluccichini al centro... Et  voila'...

                               

Il sentiment è d'obbligo. Viene da un set di stampendous comprato in fiera lo scorso anno.. E che non trovo nel sito ma sono sicura di averlo rivisto in negozio un me setto fa;)


Appppppproposito di fiera. Se siete di Milano lo sapete che oggi inizia l'Artigiano in fiera? Anche Impronte sarà presente quindi vi lascio le coordinate dello stand 


Per quel che mi riguarda è stato come sempre un piacere stare in vostra compagnia. Ci vediamo il mese prossimo, per qualsiasi domanda sono qui e ....

HAPPY STAMPING!!!
Baci

ALBERO O PRESEPE?

$
0
0
Qualunque sia la vostra scelta, questo è il momento di darsi da fare!

Ciao a tutti, sono Cristina e sono anche stufa di questa domanda-tormentone che "rallegra" ogni periodo natalizio da qualche anno a questa parte...
Quando ero piccola non c'erano tanti problemi: si facevano entrambi con semplicità ed entusiasmo ed è quello che voglio proporvi nel mio post di oggi.
Non si tratta di un vero tutorial, in quanto alcune fustelle che vi mostrerò sono andate esaurite mentre elaboravo i progetti; diciamo allora che sono dei suggerimenti per innescare la vostra creatività. Comunque questi materiali sono passati abbondantemente in negozio, ciò significa che molti di voi hanno già quello che serve...
Cominciamo dall'albero: non avete tanto spazio? Ecco la soluzione per avere il posto giusto dove mettere il piccolo regalo affettuoso e "prezioso" che addolcirà il cuore di chi lo riceverà...


 
Si tratta di una easel card fatta con un biglietto stardream verde 16x16 ridotto a 11x15 (misure dell'albero).
L'albero è fatto in gomma crepla glitter verde e tagliato con la fustella Sizzix Thinlits 659002 (questa è esaurita...) incollato su un'altra sagoma in stardream verde per dargli la rigidità necessaria a star verticale. I rametti di agrifoglio, in crepla glitter verde e rossa, sono insieme alla fustella dell'albero; l'etichetta che blocca l'albero è di Lawn Fawn (poteva mancare?) Sweather Weather LF702; la scritta, sempre Lawn Fawn, è Let it Snow LF427 (tutte queste cose ci sono ancora).
L'intreccio dell'albero è già molto decorativo così, ma, se proprio non resistete, potete aggiungere le "palline":

 
Sono piccole sagome in crepla glitter tagliate con i nuovi punch di Artemio (quelli bianchi e rossi) pensati proprio per la crepla (anche questi sono disponibili).
Pur essendo una easel card, questa proposta non è molto indicata per essere usata come biglietto, perché da chiusa non fa una grande figura, a causa della sua bellezza, cioè della traforatura dell'albero.
 
 
Ma una volta montato è una vera cannonata!
 
E adesso facciamo anche il presepe!
Qualche post fa, la timbrina Sara vi aveva presentato la medesima fustella Sizzix: Shadow Box 658748 (c'è ancora) con Mamma Natale che stendeva il bucato: veramente bella! Ora ve la mostro in versione presepio:
 
 
Ho usato una carta natalizia double sided e il set di bottoncini (che adoro) Nativity-7473. Ho incollato i suddetti bottoncini con la colla a caldo e spessorandoli con dei ritaglini di feltro per dare dimensionalità alla scena. Con un pezzo di nastro ho fatto un occhiello così che possa essere usato come ornamento sull'albero di Natale, come tag su un regalo (il dietro è bianco e può essere timbrato o scritto a piacere), o come ornamento a sé stante e quindi ottimo regalino!
 

 
 
Il dorso è una sagoma, compresa nella fustella, che ho fatto in carta glitter per dare luminosità all'insieme.
Il "vetro" della finestra è fatto con il bellissimo acetato che hanno in negozio: pesante il giusto e molto trasparente.
Volevo mostrarvi anche un'altra versione di presepe fatta con delle statuine che mi avevano regalato (non ci sono in negozio) a cui ho fatto lo sfondo usando un timbro di Impronte con le case "di terra santa":
 
 

 
Come potete vedere, la fustella è fantastica e veramente versatile.

Già che siamo al lavoro e abbiamo fatto presto con gli altri progetti che sono facili, veloci e di bell'aspetto, andiamo avanti e prepariamo anche il centro tavola per il pranzo di Natale!
Questa volta riciclo una mia idea (il centro tavola galleggiante) applicandolo al Natale: invece di fare i fior di loto con la libellula facciamo le stelle di Natale (poinsettia) galleggianti!
Niente di più facile: è necessaria una fustella a forma di stella di Natale; io ho usato la Tattered Poinsettia 658261 della Sizzix, che ora è finita, però se non aveste stelle di Natale, è disponibile quella, assai bella, di Spellbinders.
Guardandola si capisce subito come farla: si alternano, a proprio gusto, corolle in crepla normale e glitterata. Si scaldano un po' con l'embosser per far curvare i petali e si fermano al centro con un brad; si incolla sul brad il centro dorato.


Ecco fatto! A questo punto ci resta solamente da metterle al centro della tavola...

 
con qualche candelina galleggiante...
 
 
che, una volta accesa, sviluppa tutto il suo fascino: ed è subito festa!
Qui ne ho usata una sola, ma la quantità dipende dalla grandezza del vostro contenitore (e del vostro tavolo): Per i colori la fantasia non ha limiti: oltre ai canonici rosso, bianco crema e rosa, nulla vi impedisce di farle intonate al vostro arredamento o alla tovaglia! La gomma crepla è disponibile in negozio in tante sfumature di colore e la glitter le si abbina in maniera stupenda!

Ecco una visione d'insieme di tutti i progetti natalizi di questo post: spero che vi siano piaciuti e, soprattutto, che vi divertiate a farli!



A questo punto permettetemi un ringraziamento: non so se avete notato che belle foto... beh, non le ho fatte io, ma la mia amica Patrizia, compagna di scorribande creative, che non so proprio come ringraziare!

Auguro a tutti voi un Natale pieno di gioia, speranza e bellezza!
cristina

Easel card porta post-it di Annalisa

$
0
0
Ciao a tutti,
sono Annalisa e oggi voglio subito mostrarvi cosa andremo a fare:

Un  easel card che contiene post-it: un'idea regalo veloce e facile da realizzare.

Cosa occorre:
- Cartoncino Stardream Crystal 285 gr A3 che dovrà essere ritagliato in quattro pezzi aventi le seguenti misure:
   A. 12cmx26cm
   B. 12cmx12cm
   C. 33cmx3cm
   D. 8,8cmx8,8cm
-Carta pattern Peace Joy Love Lawn Fawn
-Timbro 1222-UMT pattiniamo felici Impronte d'Autore
-Glossy Accents
-Post-it (i miei misurano 9cmx9cm)che potete reperire in qualsiasi cartolibreria



Partiamo dal pezzo più grande della carta stardream Crystal e lo cordoniamo sul lato più lungo a 6cm, 12cm e 14cm

Prendiamo poi il pezzo lungo e stretto o lo pieghiamo a metà sul lato corto (quindi a 1,5cm) e sul lato lungo a 3cm, 12cm, 21cm e 30cm. Infine tagliamo dei piccoli triangoli in maniera da riuscire a piegare il tutto.

E' possibile rivestire il bordo con carta pattern

Incolliamolo quindi sul lato inferiore del pezzo di cartoncino grande

Infine incolliamo il cartoncino stardream da8,8cm a 8,8cm

E poi non ci rimane che decorare  la nostra card a piacimento. Facile no???
Ecco alcuni dettagli:

Per renderle il ghiaccio un po' più reale l'ho ricoperto con il Glossy Accents e prima che asciugasse gli ho messo su un po' di brillantini.

Ho lavorato in serie e ne ho realizzati altri tre perché ho pensato di utilizzarli come pensierini da dare alle maestre di Thomas.
La base è sempre la carta stardream e la carta pattern è sempre del bellissimo blocco della Lawn Fawn "Peace Joy Love".
I timbri teneressimi by Impronte d'Autore sono: "un mondo di coccole","cioccolata d'amore" e "un cuscino morbidissimo".
Ed ecco come le ho impacchettate:

Sacchettino Kraft (che trovate in negozio in tre misure diverse), twine rosso e bianco, bazzil bianco per realizzare le tag che sono grandi 9cmx4cm, strass rossi e fiocchi di neve fatti con le nuovissime fustelle arrivate in negozio che tagliano anche la gomma crepla.
Spero di esservi stata d'ispirazione....
A presto!
Annalisa



card porta soldi

$
0
0
buondì carissimi! sono la vostra  Timbrina Sara ,oggi vi mostro un progettino semplice ma molto efficace per regalare dei soldini per le feste!
io adoro la nuova linea di timbri d'impronte e non potevo farmi mancare la simpatica Befanina!

l'occorrente per il progetto :
allora,partiamo nel timbrare la nostra Befanina e coloriamola poi ritagliamo un pezzo del manico della scopa e la parte della scopa,come in foto in modo da incastrare perfettamente la fustella. poi passatela nella big shot stando attenti che le parti ritagliate stiano fuori dalla lama da taglio. Poi come vi avevo fatto vedere in un tutorial (andate qui se ve lo siete perso!) create le nuvoline 



poi ritagliate un cartoncino colorato 10 cm x 25 cm e cordonate dal lato più lungo a 10 cm e a 20 cm ,creando così la nostra struttura


ora con un taglierino tagliate lungo la piega un piccolo spazio per far passare il nastrino


ritagliate un quadrato dalla carta fantasia di 9,5 cm x 9,5 cm un rettangolo di 9,5 x 3 cm per la taschina e per l'interno 9,5 cm x 6 cm 
poi andiamo a abbellire con punch a bordo la nostra taschina  



timbriamo nel rettangolo tagliato di 9,5 cm x 3 cm la scritta auguri 


e rifiniamo la tasca 
ecco l'interno!


e qui l'esterno!!! applicate la befanina al centro e il vostro biglietto è finito


ecco dei dettagli...


spero il progetto vi sia piaciuto
a presto SARA

tazze alterate

$
0
0
Ciao a tutti, sono Monica alla vigilia del S.Natael a proporvi un progetto semplice ma di grande effetto........io le usero' al posto della calza della befana......sono un po' alternativa....

PRONTI? partiamo.
Procuratevi dell'inchiostro stazon nero, colla per ceramica, carta velina bianca e tazza.


 Stampate l'immagine che volete con i timbri clear ( io ho usato quelli di lawn fawn), vi consiglio di fare piu' strati di carta velina così l'eccesso d' inchiostro verrà assorbito.


Ritagliate a filo le immagini stampate


 Utilizzando un pennellino stendete un po' di colla sulla tazza e appoggiate sopra la vostra stampata, poi stendete la colla dal centro verso l'esterno cercando di coprire bene tutta l'immagine e di uscire poco dal contorno (stendete bene la colla).


Eccole finite, ma per far si che la stampa non venga via quando la lavate dovete seguire le istruzioni sulla colla che usate , la mia era forno a 130° x 90 minuti


 Vi piacciono?





 Poi ho realizzato due cerchi di feltro sottile con framelist e uno di fliselina (si usa nel cucito una parte di questa è adesiva). Con l'afabeto di lawn fawn  e il cuore ho fustellato un cerchio


Ho fustellato le lettere e il cuore di un altro colore ed ecco i sottotazza assemblato con un po' di colla e con una "stiratina" con il ferro da stiro.


NON ho finito....... Ho creato anche la base per riporre la tazza dove dentro metterò dei cioccolatini




 
A questo punto con le framelist a cerchio ho fatto un foro al centro del lavoro creato con l'envelope
per metterci dentro la tazza .
Ora non resta che decorarle come volete la confezione, io ho preferito che si vedesse la tazza, quindi ho usato una carta trasaparente.
 
Ecco qua confezionate...
 

 




 
La gomma crepla con i brillantini da qualcosa in più.....
 
 
 
Ora non mi resta che salutarvi e farvi i miei migliori auguri di buon NATALE!!!
Vi abbraccio, Monica.


60 volte GRAZIE!!!

$
0
0




















Eccomi qua.. pensavo... questo è l'ultimo post dell'anno.

Alla fine, fra un post e l'altro, sono passati ben 12 mesi... 12 post a testa e visto che in questo DT siamo in 5, ben 60 post.
Non so voi, ma io sento di dovervi ringraziare perché penso che il mio modo di scrappare e di fare card making sia cambiato da quando "siamo andati in scena". Non lo so se in meglio o in peggio. Di certo è più mio, mi rappresenta di più.

Un ringraziamento importante, va sicuramente a tutto lo staff di Impronte d'Autore,  ad Annalisa, magnifica DT Coordinator (di migliori non ce ne sono) e poi a tutti voi. Penso di esprimere i sentimenti anche delle mie compagne di viaggio, splendide ed entusiaste fanciulle, nel ringraziarvi di cuore tutti quanti per le vostre visite fra queste pagine. Siete stati davvero numerosi. Ci avete scaldato il cuore con i vostri commenti, i vostri messaggi, le vostre domande...

Abbiamo scoperto nuove tecniche, conosciuto nuovi prodotti, condiviso trucchetti.  Per tutte noi è stato un appuntamento importante quello di tenervi compagnia e siamo molto contente di poterlo fare ancora per un altro anno.

Personalmente penso di dover ringraziare anche tutte le mie amichette che hanno sopportato le mie "ansie da prestazione" - e quanto dico sopportata, intendo davvero sopportata, una fra tutte Elena, che avrete conosciuto allo stand di Impronte nelle ultime fiere che proprio un annetto fa mi convinceva a partecipare alla DT CALL.

Ma adesso fermiamoci qui, che poi si cade nel sentimentalismo anche un po' patetico e non è bello:-)

Vi faccio vedere cosa ho combinato questa volta.
Il progetto è molto semplice. Vuole essere una piccola busta per contenere dei soldini.
Non mi perderò nel dirvi quanto adori questi nuovi Bimbi (vi farò vedere presto nuove card con gli ultimi timbri invernali da poco usciti) ma proverò a farvi capire il perché.

Credo assolutamente che abbiano una grafica molto accattivante. Credo siano semplici da colorare anche per i meno esperti, ma nello stesso tempo sono ricchi di dettagli nel caso si voglia "personalizzarli".  Sono adattabili a diversi stili e poi, che vi devo dire, io li trovo adorabili! Non hanno il musetto simpatico? Riempiono la scena. Non hanno bisogno di chissà quale costruzione intorno. Si impongono. Vi faccio vedere cosa intendo che forse è meglio.







































Non ha bisogno di chissà quale ornamento attorno, vedete? Basta una carta carina ed il gioco è fatto.
Ho stampato il mio timbro su carta acquarello, Lo ho colorato con i distress reinkers e poi lo ho ritagliato a filo. . Questo timbro è perfetto per accompagnare un regalo perché la targhetta permette di scrivere il nome dei destinatario (Arianna e Graeme sono il parentado a cui erano diretti i soldini). Io ho colorato la bimba, ma trovate anche il maschietto.

Dicevo, ho colorato il timbro (Bimba con Cartello) con i miei distress e poi... indovinate? No dai, ve lo dico io... Wink of Stella in ogni dove sul vestitino...


So che ho coinvolto molte di voi in questa passione per i Wink of Stella. Sappiate che non me ne pento affatto. Sono splendidi!

Piacendomi così tanto il timbro, non volevo sparisse fra abbellimenti e mattature e così ho usato una carta che vi confesso mi ha sorpresa molto. Io non sono un'amante delle carte glitterate, non per altro, ma mi piace lavorarmele da sola , ma questo blocco  (Gilded Winter - First Edition) che ho trovato in negozio mi ha conquistata.  Mi erano piaciuti molto sia il formato (8''x8'') che i toni di colore. E' un blocco di ben 48 fogli alcuni dei quali con l'effetto dell'embossatura a caldo... vedete i fiocchi di neve?


Ecco, tono su tono, ho pensato fossero perfette per il mio progettino. Come unico abbellimento, ma solo per bilanciare, un fiocchetto sporcato con i distress e con gli stickles, una piccola gemma, un po' di twine ed un capanellino... che ve ne pare?


La busta è stata costruita partendo da un foglio di bazzil marrone scuro e chiusa con due brads e un giro di twine...


Molto facile, sono del resto in una fase clean and simple:-)
Non mi resta che ringraziarvi per essere arrivate fino qui. 
Per qualsiasi domanda e/o curiosità non esitate a contattarmi.
Non mi resta che augurarvi, visto che ormai è arrivato, di resistere al freddo e... ci vediamo l'anno prossimo:-)

Happy Stamping a tutti!!!



E' arrivato il 2015!!!

$
0
0


Cari amici,
è ormai già nostro questo 2015, ma un piccolo festeggiamento craftoso non poteva mancare...
E allora incominciamo in compagnia di timbri e fustelle Lawn Fawn (altrimenti che Cristina sarei?)
La foto è orribile, ma "di persona", il bigliettino è tutto luccicante di glitter e Wink of Stella.
Anzi, il bigliettino è stato un po' un pretesto perché volevo presentarvi una luccicante novità appena arrivata in negozio: il Wink of Stella BRUSH! Finalmente è arrivato! Si tratta dei soliti luccichii di Wink of Sella, ma dosabili, abbondantemente, con un pennello, tipo quello a riserva d'acqua per acquarellare. Un vero godimento! Per ora c'è nei colori Clear, White e Red. Il trasparente va bene un po' su tutti i colori ed è talmente bello che si avrebbe voglia di metterlo ovunque... Il bianco è perfetto per uno strepitoso effetto neve (vedeste sui cristalli di neve...) e il rosso fa brillare i rossi di luce propria intensificandoli: perfetto dal cappello di Babbo Natale alla rosa più romantica. Si affiancano ai già presenti Wink of Luna Brush, che regalano pennellate di colore coprente madreperlato.
E, se siete appassionati di luccichii, vi ricordo che in negozio trovate anche il cartoncino Malmero Perlé, che, a dispetto del nome, non è perlato (tipo Stardream), ma luccicante di puntini luminosi: perfetto pendant con i Wink of Stella!
Ho tagliato il bigliettino in Malmero Perlé bianco con la fustella rettangolare smussata e "cucita" Lawn Fawn LF578 Stitched Journaling Card Dies. Poi ho timbrato i bicchierini (Lawn Fawn, ma ho visto ora che sono esuriti!) con il tampone trasparente e poi li ho impolverati in clear ed imbossati, così che, quando ho passato il Blending Tool per fare il cielo (Tumbled Glass e Shaded Lilac), sono rimasti bianchi.
Al centro, in basso, ho timbrato l'arcobaleno Lawn Fawn LF664 Starry Backdrops

 
Nella foto vi ho messo una valida alternativa ai piccoli bicchierini esauriti:  Happy New Year, è esaurito on line, ma in negozio c'è ancora.
Preparata la base si passa alla decorazione: nel polistirolo ho tagliato la scritta "Hello" di Lawn Fawn(LF610 Scripty Hello Die) e i numeri, sempre Lawn Fawn (LF588 Quinn's 123s Dies), che poi ho ricoperto con il cartoncino glitter dorato:


Come vedete, si può economizzare anche nell'uso di materiali riciclati: le scritte stavano perfettamente negli orli della vaschetta!
Ho incollato tutto con il Glossy Accent.
E a questo punto ci si diverte con il Wink of Stella BRUSH!

E poi volevo farvi vedere un bigliettino di buon compleanno "invernale".
E' un po' una mia fissa quella di preparare biglietti augurali per anniversari invernali, perché ritengo che abbiano diritto ad un po' di originalità stagionale: non si possono fare biglietti fiorati in inverno (a meno che non si tratti di ellebori o bucaneve, ma solo per signore!), tantomeno natalizi (e quindi banditi tutti i rossi, i dorati, i verdi già visti e stravisti)!  Ed ecco allora un biglietto nevoso (in linea col meteo di questi giorni) in compagnia di Lawn Fawn:



Qui ho colorato con i pennarelli Spectrum Noir, che mi piacciono tantissimo e che trovo molto adatti per colorare i timbri Lawn Fawn.
Eccovi le immagini dei prodotti:




Ed ora la specifica:
Omino di neve: LF362 Making Frosty Fiends
Banner: LF604 Penelope's Blossoms , Timbri e dies
Fumetto: LF669 Chit Chat
Il cielo è sfumato con Shaded Lilac e Chipped Sapphire per dare l'impressione di un bel cielo invernale freddo e terso.
Spero che questi progettini vi siano di ispirazione! Se qualcosa non vi fosse chiaro, chiedete e risponderò!
Intanto vi mando i miei più affettuosi auguri di ogni bene!
Cristina






Calendario da tavolo di Annalisa

$
0
0
Ciao a tutti,
sono Annalisa ed eccomi qui tenervi compagnia anche in questo 2015....anzi approfitto per ringraziare tutto il team d'Impronte d'Autore per l'opportunità che mi ha dato e che nuovamente mi sta dando!!! Sono veramente felice!! Ho voglia di mostrarvi tanti nuovi progetti!
Ma iniziamo ad affilare la taglierina che si parte!!
Il mio primo progetto di quest'anno non poteva che essere un calendario da tavolo.

Mi sono un po' fatta ispirare dal web n'è uscito questo "Cubo Calendario": vi assicuro che è molto semplice da realizzare e soprattutto può essere riutilizzato anche per gli anni successivi.

Partiamo dai materiali:
-Bazzill Artesian Pool e vanno tagliati 2 pezzi da 17cm x14cm: 1 pezzo da 6cm x1,5cm e 1 pezzo da 7cm x 2cm
-Bazzill  Kraft che misura 11,5cm x30,5cm
-Fustella Lawn Fawn  Quinn's 123s Dies
-Sizzix Framelits Die Set 8PK - Circles, Scallop
-Set Timbri solo gomma Impronte d'Autore 1478-Plate-B calendario
-Timbro Impronte d'Autore 1212-UMS un cuscino morbidissimo
-Blocco di carta First Edition DCDP141 Curiosity Corner 15x15 cm (6"x6")
-Cuscinetto distress Vintage Photo
-Spugnetta da dito
-Penna gel bianca

Cominciamo con il prepararci la base dove andranno poggiati i cubi: il cartoncino Kraft dal 11,5cm x 30.5cm va cordonato a 2,5cm - 7cm - 8,2cm - 15cm - 21,5cm e 28,5cm nel lato più lungo.
Per creare la "schiena" della nostra base dobbiamo portare il nostro bordino da 2 cm fino alla piega da 15cm (guardate la foto perché è più facile da fare e meno da spigare)

Mentre la base si crea piegando il cartoncino come nella seguente foto


Passiamo nel costruirci i cubi: prendiamo il cartoncino da 17cm x 14cm e cordoniamo nel lato più lungo a 4cm, 8cm, 12cm e 16cm poi giriamo il cartoncino di 90° e cordoniamo a 1cm, 5cm, 3cm e 13cm.

Le parti tratteggiate le tagliamo via.

Del quadrato tratteggiato non va tolto 1 cm.
Alla fine otterremo questo:

Incolliamo i lati.
Ripetiamo le stesse operazioni anche per l'altro cubo.
Ho distressato i bordi con il Distress Vintage Photo

Su un cubo vanno messi i numeri: 0, 1, 2, 3, 4, e 5  e sull'altro cubo i numeri: 6 (che farà anche da 9), 7, 8, 0, 1 e 2

Con il Bazzill da 6cm x1,5cm creiamo la taschina che conterrà i mesi. L'ho posizionato in maniera che stesse nel centro dei due cubi.

Per i mesi invece che non utilizzeremo ci creiamo una taschina che metteremo nel retro della base: il Bazzill da 7cm x 2cm lo cordoniamo sul lato lungo a 0,5cm, 1cm, 6cm e 6,5cm.esul lato corto a 0,5 cm e 1cm

Eliminiamo le parti in eccesso come nella foto e incolliamolo nel retro


I mesi gli ho timbrati su cartoncini bianchi da 4,8cm x2cm ai quali ho sporcato i bordi sempre con il Distress Vintage Photo


Ora basta una piccola dose di cretività e decoriamo il nostro calendario come ci piace: io ho usato il timbro della bimba "Un cuscino morbidissimo" (ultimamente è la mia fissa) e con la panna gel bianca ho fatto delle finte cuciture un po' ovunque (la penna gel e le cuciture sono la mia fissa da sempre invece!!! hihihi)
Ecco altre foto del mio calendario:



Che dire? Spero che il progetto vi sia piaciuto e naturalmente se avete dubbi, domande,...fate un fischio!
Alla prossima,
Annalisa


mini album a fisarmonica

$
0
0
ciao amici!!! ^U^
Sono SARA
 e finalmente anche io ho la possibilità di ringraziare il team Impronte d'Autore, che mi ha permesso di stare un altro anno, insieme a voi e alle mie colleghe-amiche timbrine!!!!! 
e grazie a voi che ci seguite!!!!!

 sono così felice! :)

e ovviamente anche se le feste ormai sono finite,vi volevo proporre un progettino scrap semplice semplice,ma che potesse racchiudere tutte le foto che avrete fatto a NATALE!
UN MINI ALBUM A FISARMONICA!

L'occorrente per questo progetto:



ok amici, partiamo nel ritagliare un cartoncino bianco,che sarà la nostra base, di 22cm x 40 cm.
nel lato più lungo,piegare a 10 cm,a 20 cm e a 30 cm.
piegamo a valle e a monte,in modo da creare una fisarmonica.
sempre dal lato lungo,riapriamo il foglio e tagliamo dall'angolo a 5 cm in modo da creare una diagonale...che una volta richiuso il nostro albumettino creeremo un gioco a zig zag.


vedete?? spero sia stata chiara...ora prendiamo un punch a bordo e rifiliamo il bordo


come in foto....


con gli avanzi del cartoncino diagonale ,ritagliamo 4  pezzetti per creare delle taschine dove andremo a contenere tag e bigliettini...


ora procediamoa rivestire il cartoncono con la carta fantasia scelta.


ora timbriamo il timbro armonia Natale su un foglio bianco e decoriamo con il wink of stella per dargli un tocco glitteroso...infine ritagliamo il timbro che andrà a creare insieme ad una fascetta di 3 cm per 35 cm la nostra chiusura...


andrà avvolta e chiusa una volta richiuso il mini album e quindi sfilata per poter aprirlo...


ora procediamo a decorare l'album,ritagliando i soggetti già stampati sulla carta fantasia,tipo i simpatici pupazzi di neve,nelle targhette potete inserire i babbi natale d'impronte!


ed ecco come apparirà finito il nostro album!


la prima pagina aperta...


volendo può essere lasciato aperto su una mensola o su un mobile,facendolo diventare un Home decor! ;)

 

al'interno ho inserito dei messaggi,tag e poi aggiungerò le foto,non l'ho arricchito molto perchè già la carta è molto ricca di dettagli e glitter...e poi siccome lo regalerò,voglio che chi lo riceva lo possa personalizzare ,come più gli aggrada!



qui una volta aperto...
da un lato!



ed ecco altri dettagli...


spero che il mio progettino vi sia piaciuto a presto e buona giornata!
un abbraccio SARA


agenda da borsa con materiali di scarto.....

$
0
0
Oggi tocca a me a tenervi compagnia.......avevo voglia di crearmi un'agenda da mettere in borsa......avevo tante pagine dei quaderni di mio figlio non utilizzate (meglio dire di scarto)....così mi sono messa all'opera.


Per prima cosa avevo fogli di bazzil inutilizzati, li ho tagliati e piegati in maniera tale che potese essere stampato il mio timbro CALENDARIO d'Impronte.

Ho stampato su tutti i lati del foglio... (quindi 4 timbrate per ogni foglio).




Poi dai ritagli di fogli a quadretti ho tagliato dei rettangoli di carta di misura adatta e messo dei triangoli di bazzil craft negli angoli


Su dei ritagli di carta del blocco     Krafty Christmas 15x15 cm        ho stampato  la parola NOTE (timbro alfabetino minuscolo) ed embossato con la polvere clear


Successivamente fustellato la scritta con la fustella Penny Black ed applicato al foglio a quadretti


Con scarti di una fustellata di sughero e uno scarto di bazzil ho timbrato l'interno e a lato una timbrata di un cupcake (immagine molto di festa)....qui appuntero' i vari compleanni





Anche qui scarti di fogli dei quaderni a righe.....tagliati con la fustella lawn fawn (bellissima perchè fa un bellissimo bordo) e tenuti insieme dal nastro biadesivo.


Nella parte finale dell'agenda ho applicato una bustina dove mettero' gli odiati scontrini delle varie visite



Per tenere uniti i vari fogli di bazzil e la copertina creata con il bazzil craft ho cucito con la macchina da cucire (potete farlo anche a mano)


e per coprire la cucitura esterna ho applicato il bazzil dots giallo con del nastro bioadesivo.


Ecco l'effetto, ora non rimane che decorare la copertina.....

                                                



Ho utilizzato la fustella penny black facendo due tag e incollandole con il bioadesivo sulla copertina poi attraverso i buchi ho fatto passare il cordonico natural cord.....un po' di gomma crepla bianca e carta fustellata con l'alfabeto lawn fawn




numeri fustellati con fustella lawn fawn e bottone decorativo di artemio



Voi direte ma senza numeri come ti orienti con le date ? Per sapere quando è il primo giorno del mese ho timbrato il giorno di azzurro ed embossato e applicato sopra alla timbrata nera.


Per questi cuoricini ho usato il set timbri clear lawn fawn INTO THE WOODS.
Quando ho finito la mia agenda ho pensato che andando a finire nella mia borsa piena di ogni cosa dovevo proteggerla......cosi' con la busta trasparente (quelle piu' rigide) da mettere nei quaderni ad anelli ho costruito una busta con la macchina da cucire


mettendo dentro alla busta un foglio grande piu o meno come l agenda, ho lasciato un margine grande come il piedino....una volta cucito ho tagliato e fatto due buchi dove far passare il nastro

ecco l' effetto


ed il risultato.....

E' un lavoro un po' lungotto, ma sono fatta così.....sono consapevole del fatto che se ne trova a bizzeffe di agende, ma adoro fare cose personalizzate ..... quindi dedicarci tempo....

Tutto il materiale è reperibile nel nogozio Impronte d'autore.


Vi abbraccio, a presto Monica

OPS... I DID IT AGAIN:-)

$
0
0


Ebbene SI'! E' successo ancora! Mi sono innamorata!

Prima di iniziare però vorrei rassicurare casa: sono sempre monogama e fiera di esserlo (e senza necessità di non esserlo)!
Ma dopo questa sfacciata appropriazione di spazio pubblico a  fini personali dovuta a quello che andrò adesso ad affermare, devo proprio ammetterlo: dal punto di vista craftoso sono peggio di un'apetta che zompetta estasiata di fiore in fiore dicendo (a parecchi fiori) "ma che meraviglia sei?!?!".

E l'ultima volta che ho esclamato una cosa del genere con gli occhi a cuoricino è stato quando ho provato i WINK OF LUNA della Kuretake.

Ma torniamo indietro nel tempo.
Mesi fa, in pieno amore per i Wink of Stella, fra l'altro mica assopito e dal punto di vista etico mi sento  decisamente a posto con la mia coscienza dato che le famiglie numerose mi piacciono assai..., Annaelle, la nostra splendida DT Coordinator, mi dice :"lo sai che adesso sono arrivati anche i WINK of LUNA?".
Ammetto che non ho accolto subito la notizia con l'entusiasmo dovuto.  Con i miei Wink of Stella mi sembrava di avere raggiunto il mio Kharma creativo. Ma poi, che vi devo dire, sul Kharma ha prevalso la mia curiosità e adesso.... LI ADORO!!!

Ma parliamo di loro. Sono dei BRUSH. quindi dei pennelli, di fatto con serbatoio. 
La loro particolarità è quella di essere METALLIZZATI! 
In negozio ne trovate di 9 colori diversi e mi piacciono tutti quanti tantissimo perché sono quasi distressati, nel senso che ricordano molto le tonalità dello stile Vintage.

Sono coprenti, ma con l'acqua formano effetti carinissimi.
Ci si può fare tantissime cose: possono essere usati come pennelli per colorare oppure come tamponi per stampare. 
Finchè non sono asciutti si blendano fra loro... (forse blendano in italiano non esiste, intendo si sfumano fra di loro).

Sono SPAZIALI per gli abbellimenti!

Vi faccio vedere cosa ho combinato con loro e con due set della Lawn Fawn (Timbro e Fustella)  che mi hanno letteralmente fatta sorridere di cuore per tutto il tempo che ci ho giocato.

Ho preso un foglio bianco liscio ed ho iniziato a provare i colori.


Chiedo scusa per la qualità delle foto questa volta, ma fatte di sera con l'ipad:-(
In ogni caso il processo spero sia chiaro. Dopo aver scarabocchiato il mio foglio ho stampato i miei mostrilli. Dopo diverse prove credo che l'inchiostro migliore per timbrare qui sopra sia lo staz on. Ho fatto diverse prove e con questo mi sono trovata meglio. Già che c'ero ho  stampato anche qualche mostrillo in total white;-)


Si vede l'effetto metallizzato? Prometto che la prossima volta torno ad essere professionale;-)
Dopo aver timbrato ho ritagliato i miei nuovi amichetti e poi con il tampone vintage photo ho sporcato i loro lati per dare un po' di tridimensionalità.
Ho attaccato gli occhietti ballerini a quelli piccoli, mentre per il mostrillo con un occhio solo ho ritagliato quello che avevo timbrato e non colorato.
Ed eccoli schierati;-) Adorabili!


Adesso è arrivato il momento di assemblarli ed ho scelto questo kit di fustelle della Lawn Fawn (e mi chiedo come abbia potuto farne a meno fino ad ora!!!) 
Con la fustella grande ho tagliato tre  forme su bazzil bianco e con la parte avanzata ho fustellato un po' tutto il resto.. un po' di twine e via... 

Qui ho usato i WINK OF LUNA come tampone per i sentiment e per i cuori.



Il cappellino ed il fiocco sono del kit di timbri. Anche in questo caso ho usato i WoL come tamponi e poi, dato il loro pennello assolutamente preciso, ho potuto colorare i particolari con molta facilità.



E questa è la terza! tutti insieme sono uno proprio simpatici!!!


Vi faccio vedere due particolari perché così magari vi fate un'idea più precisa sull'effetto metallizzato...



Eh si, devo dire che mi hanno stregata! Fare queste tre ATC è stato proprio un gioco, nel senso che mi sono divertita tantissimo.
In effetti sono cose un po' diverse rispetto a quelle che sono solita fare, ma in fondo.. si cambia, no?

Beh, la prossima volta vi faccio vedere un altro giochino. Prometto foto migliori;-)
Per il momento se avete domande, dubbi e affini... continuate pure a chiedere.

Grazie per essere arrivati fino a qua e ci si becca in giro a febbraio:-)
K&H

Viewing all 719 articles
Browse latest View live