Quantcast
Channel: il blog delle Timbrine
Viewing all 718 articles
Browse latest View live

Crafty Friends

$
0
0


Che io sia figlia degli Anni ’80 credo non ci siano dubbi. Basta guardare i miei capelli o la mia libreria di ITunes per accorgersene. Credo che la mia passione per i colori sia nata ammirando le fantasie della Naj Oleari oppure i colori delle felpe della Best Company.
Nonostante il grande amore faccio spesso fatica ad utilizzarli; mi ci impegno, eh? Ma faccio davvero fatica. Mi piacciono ma spesso me li sento stonati addosso: ho una casa arredata con tre/quattro colori, ho un armadio monocromatico… insomma, alla fine io sono proprio una personcina noiosetta.
Detto questo quando ho visto questo nuovo set di Impronte d’Autore Crafty Friends non ho resistito. Al diavolo le comfort zone. Qui ci volevano i colori!!! E mi sono buttata davvero perché, al grido di “Più Card Facili per tutti” mi sono davvero mesa alla prova.
 
Ho timbrato il mio pannello di base con tutti i timbri di oggetti della plate.
L’ho fatto con un tono chiaro di grigio con il tampono VersaColor.
Ho poi timbrato con il Memento Tuxedo Black tutti gli elementi su del cartoncino di carta Bazzill senza Texture. Ho usato i miei Nuvo Marker per colorarli. Colorarli è un concetto un po’ avanzato per quello che ho fatto. Diciamo che ho fatto il gioco de “Riempiamo gli spazi”. Senza sfumature e senza nulla… ho semplicemente colorato e poi dato qualche tocco ai lati dei disegni con delle matite banalissime, così per dare un po’ di tridimensionalità.
 
Sono poi passata su tutti gli elementi con il mio Wink of Stella Clear e poi ancora una bella passata di Glossy Accent.
AHH che soddisfazione… sembrano davvero gli adesivi che la mamma mi comprava in cartoleria quando ero piccola… belli spessi, tutti sberluccicosi… al tatto  quasi gommosi.
A questo punto il dilemma: dove li metto? Ed ecco venire in aiuto una delle ultime fustelle di Impronte d’Autore. In realtà sarebbe un pacco regalo, ma secondo me senza il pezzo sopra sembra davvero un vasetto (devo ricordarmelo in primavera mettendoci dentro dei fiorellini…)
 
Il sentiment della plate ci sta dentro a pennello…  un bordo  con questa meravigliosa carta di Simple Stories che fa tanto l’eco alle card delle cardmaker Americane e via…
Due goccine di Nuvo che non si negano a nessuna card  ed ecco… facile, veloce e  allegra… pronta per essere consegnata venerdì ad una mia bellissima Crafty Friend...;)

Alla prossima
M!R

... a Natale tutti i sogni possono diventare realtà...

$
0
0
Ciao a tutti!!!
Non posso crederci!!! Io ospite del blog delle Timbrine di Impronte!!!
Un Sogno??? Sì, decisamente un sogno "acciuffato" ed avverato!!!
Che dire, io sono nel mood natalizio quasi tutto l'anno, perciò la scelta non poteva che ricadere proprio sul Natale!!!
Ho amato fin da subito QUESTO set di timbri!
la prima cosa che ha acceso "la mia lampadina"è stato senz'altro il sentiment!
Come i miei occhi si sono appoggiati sulla parola SOGNI, beh, lì, è partita la scintilla!
Avevo davanti a me un rotolo finito di biadesivo... ne avevo anche di belli pieni eh!
Intendiamoci, io ogni volta faccio incetta di questo biadesivo che adoro alla follia!!!
Ma proprio perché ne sono una gran consumatrice, ahimè, finisce!!!
E che faccio? butto il rotolo??? Giammai!!! No Waiste!!!
Ricicliamo pure quello! e cosa ci facciamo?
Ovvioooo!!! Un bel Dreamcatcher!!!!
Quindi ho avvolto il rotolo vuoto con un bel nastro rosso e poi con del filo elastico nero, ho creato l'intreccio dell'acchiappasogni!






...annoda qua, annoda là, era pronto per catturare tutti i sogni e bisognava alimentarli per bene!
Chi meglio di un bimbo può sognare quel magico Natale che tutti vogliamo?
Ecco che allora, matite alla mano, passata dopo passata, quel bimbo ed i suoi sogni, prendono vita e mi diverto un sacco ad usare le fantastiche NUVO! i set sono due e sono davvero belle! talmente morbide che non mi andava di acquerellarle, così le ho provate a secco sul cartoncino liscio bianco.







Ritaglio i personaggi, creo una frame card con queste carte per mettere tutto in 3D e trovare posto al mio acchiappasogni, perché si sa, a Natale tutti i sogni possono diventare realtà!
aggiungerei: specie se hai un bell'acchiappasogni pronto a catturarli tutti!!!










Spero tanto che il mio progetto vi sia piaciuto e ringrazio il blog delle timbrine per avermi ospitata!
Alla prossima!

Valentina

Un Simpatico Natale con Impronte d'Autore

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi torno sul blog delle Timbrine con una simpaticissima card natalizia, facile e veloce da realizzare. Natale è una delle occasioni che preferisco quando si tratta di card (e di celebrazioni)...mi sembra di rivivere i meravigliosi Natali della mia infanzia e torno bambina per un po'. 
E poichè adoro i timbri di Natale di Impronte (un giorno li collezionerò tutti!), oggi vi mostro una card realizzata con il divertentissimo timbro Oops
Ma procediamo con ordine...

Ho iniziato timbrando l'immagine su cartoncino bianco liscio con il Memento Tuxedo Black e l'ho  colorata con i pennarelli Nuvo. L'ho poi ritagliata, lasciando un piccolo margine per simulare l'effetto delle fustelle.


Per lo sfondo ho fustellato del cartoncino da acquerello con una delle fustelle nel set Cornici. Vi ho poi sfumato i Distress Ink nei colori Mustard Seed e Wild Honey, partendo dal centro e mantenedo le zone esterne più chiare.


Ho poi preso uno dei design dal paper pad Flea Market di Doodlebug e l'ho tagliato con la fustella più larga del set Large Stitched Rectangle Stackables di Lawn Fawn. Ho scurito un po' i bordi con i Distress Ink in Vintage Photo e Ground Espresso e ho incollato tutto alla base della mia card.


Ho embossato il sentiment Merry Christmas con polvere da embossing bianca, utilizzando timbri dal set Ho-Ho-Holidays di Lawn Fawn.


Per finire, ho aggiunto dei dettagli con una penna gel bianca e dell'immancabile glitter con una Clear Overlay Pen e gli Stickles di Ranger.



Non c'è card natalizia che si rispetti che non sia sbrilluccicosa, no?! 😉




E questo è tutto per oggi! Io spero davvero che questa simpatica card natalizia vi sia piaciuta e che abbiate trovato il tutorial utile! 
Come sempre, grazie a tutti per essere passati di qua e vi auguro una bellissima giornata!

Laura

Happy Halloween!

$
0
0
Decisamente al di fuori della mia comfort zone, oggi vi propongo una card mixed media a tema Halloween, anche se sospetto che molti di voi siano già in modalità Natale da un bel pezzo.
Lo so che in Italia si usa poco festeggiare la notte delle streghe, ma questa ricorrenza mi diverte tanto, anche perché chi mi conosce sa che ho un debole per horror, teschi, mostri e affini.

Per questa card avete bisogno solo di due timbri, il primo del quale è lo sfondo Background tete de mort, che userete anche per l'embellishment protagonista. Aiutandovi con STELLA (indispensabile per i timbri grandi e pieni) stampatelo su cartoncino bianco usando il Versafine Vintage Sepia (magari sporcandolo un po' di Onyx Black in qualche punto per rendere il tutto meno uniforme). Stampate poi a parte il particolare di un teschio usando il tampone nero.

Con il Mini Blending Tool invecchiate il cartoncino stampato lungo tutti i bordi usando il tampone Mini Distress Vintage Photo.

Rovinate i bordi del cartoncino con il Paper Distresser, quindi ripetete l'operazione precedente con il Ground Espresso.

Ed infine con il Black Soot.

Create un po' di movimento facendo cadere prima delle gocce d'acqua (che tamponerete) e dando poi qualche spatolata leggera di White Gesso (potete usare anche un cartoncino ripiegato).

Mentre aspettate che si asciughi il gesso, ritagliate il teschio stampato in precedenza e sfumatene i bordi con i Mini Distress usati per invecchiare lo sfondo.

Accentuate la tridimensionalità del teschio arrotondando le parti sporgenti: usate un bulino sul retro.

Riprendete lo sfondo e fate cadere qualche goccia di ricarica Distress Vintage Photo e di Mica Spray e lasciate asciugare.

Mi affascina sempre vedere come interagiscono tra loro i colori...

Il secondo timbro di cui avete bisogno è Happy Halloween, da stampare su cartoncino nero usando il Versamark e la polverina trasparente. Strappate il cartoncino a filo della scritta.
Per accentuare il contrasto, passate un dito o un fazzoletto sporco di gesso attorno alla stampa e togliete l'eccesso fino ad ottenere il risultato desiderato. Ripetete l'operazione con il Mini Distress Vintage Photo.

Incollate la striscia col sentiment dove più vi piace, quindi attaccate il tutto su un cartoncino a due ante nero. Per creare un po' di interesse, prendete del filo di cotone nero non troppo sottile e arrotolatelo in modo casuale prima di incollarlo a lato della scritta.

Infine attaccate il teschio sul filo, usando del biadesivo spessorato.

Se non siete propensi a festeggiare Halloween, sostituendo il sentiment questa card può essere utilizzata come invito di compleanno a tema pirata; oppure, tagliando il cartoncino di sfondo più stretto, può diventare il segnalibro perfetto per "L'isola del tesoro" di Robert Louis Stevenson!

La Natività timbrosa

$
0
0
Ciao a tutti,
oggi Sara ci ha preparato un card che non è solo un biglietto per augurare pace e serenità nel periodo più bello dell'anno, ma, in carenza di spazio in casa, si può considerare a tutti gli effeti un presepe da tenere in bella vista durante tutte le feste.

Eccolo in tutto il suo spendore


La struttura è una  Center Step Card

Vediamo cosa ha usato nel dettaglio.
La fa da padrone il set della natività 2242-CLEM-D Holy Night

a dare profondità alla card ci pensa la fustellata in bianco posta sullo sfondo 88163-CML-B Bordo Villaggio. Mentre lo sfondo blu effetto nevicata l'ha ottenuto con la fustella 88206-CML-F Sfondo neve


Per il terreno e le nuvolette ha utilizzato la nuova fustella  88195-CML-D Bordo Nuvole che rifinisce perfettamente la card


e per finire il cristallo di neve che fa da sfondo alla scritta è del set 88210-CML-B Cristalli




Una card per hallowen in tema Oz

$
0
0


Ciao a tutti...vi mostro una card fatta pensando ad Halloween usando il materiale Impronte della linea "il mago di Oz".
Avevo a disposizione  la fustella made Impronte Cut-Mi light ed ho fustellato la zucca poi con timbri e fustelle coordinate ho tagliato e colorato il leone, Toto e le gambe.



Poi con la fustella Lawn Fawn ho tagliato l'erba e la collina (a mano) poi con  il colore bianco ho creato l'effetto che vedete sotto.


Sempre con la fustella Impronte ho tagliato il pipistrello e la ragnatela e sporcato con il Versacolor sia bianco che argento.


La base del biglietto l'ho colorata con il versacolor viola sfumando con l'azzurro e il nero sul bordo, con l'acrilico bianco ho sporcato un po' lo sfondo.


Poi ho cominciato  ad assemblare la card.


Con i timbri alfabetini ho fatto la scritta BOO e messo 2 mezzeperle viola.
Vi lascio le immagini dei dettagli....






Spero vi sia piaciuto ....a presto Monica.

Tutto il materiale lo trovate nello shop.

Il Cardmaking fuori dalle Comfort Zone

$
0
0
 

 
Ma buongiorno Timbrini!!!
Oggi vi parlo di un esperimento che sto facendo ultimamente.
Complice la mia amica Kristina Werner (🤗🤗🤗) sto provando a mettermi alla prova sfidando le mie Comfort Zone.
Uno dei miei grandi difetti (ma so che accomuna molti di noi) è quello di usare poco o quasi mai quello che compriamo.
Eppure ci piace tanto quello che compriamo. Lo facciamo in genere all’urlo del ‘Ci serve!
Kristina Werner, qualche tempo fa, dalle pagine del suo blog, raccontava come è possibile dare una scossa al proprio modo di fare Cardmaking. Sono suggerimenti economici e decisamente utili.
Ad esempio un suggerimento è quello di scegliere un set e di ‘studiarlo’.
Il termine ‘studiare’è molto interessante perché invita a prendere carta e penna e fare piccole prove su come usare i vari elementi. Io sono una che in gente fa sempre schizzi delle proprie card, ma non ho mai pensato di farne tante in una volta sola;) Kristina consiglia di fare 10 sketch... io sono pigra e me ne sono imposti 6.
Devo essere sincera che una volta presa la mano avrei potuto andare avanti. Ma alla fine volevo concretizzare e mi sono fermata;) questo è il foglio dei miei sketch fatto durante una pausa pranzo;)
 
 

Mi sono imposta uno stile CAS (clean and simple), l’idea era quella di provare cose diverse e di riprendere degli schemi visti in giro nel web e di provare a declinarli con il mio set.
Insomma... questo è il risultato ottenuto.
 

Sono davvero molto contenta di avere fatto questo esperimento. Ve lo consiglio fortemente. Impronte d’Autore è uscito con molti set interessanti che ben si prestano allo stile cas. Hanno le fustelle abbinate (che io devo assolutamente recuperare) ed un design molto accattivante.


Di questo set in particolare sono entusiasta. Sono davvero felice che Denise abbia creati una storia anche per Rudi:)


Le card sono fatte fondamentalmente con 4 colori di Distress OXIDE (Weathered Wood, Iced Sprouce, Cracked Pistachio  e Bundled Sage) sfumati fra loro. Le mie piccole renne sono state colorate in modo molto approssimativo con i pennarelli Art And Graphic della Kuretake e i miei timbri (come mi diverto ad usarli.... mi sembra ancora irreale) sono stati timbrati con il tampone Versafine Clair Fallen Leaves.


Ho poi spruzzato qua e là a lavoro terminato qualche goccina di oro che definisce sempre e non si nega a nessuna card.


Devo essere onesta. non solo sono felice del risultato del mio esperimento (6 card in una serata... mica pizza e fichi) ma sono molto soddisfatta di quello che ho capito: fuori dalla propria comfort zone c'è un intero mondo da scoprire:-)


Alla prossima

Mir

Porta gift card natalizi

$
0
0
Ciao a tutti!

E' per me un grandissimo onore essere ospite qui sul blog delle Timbrine, potremmo dire "timbrina per un giorno"?

Mi chiamo Sara, vivo a Milano e adoro i colori. Ho scoperto questo mondo anche grazie ad Impronte d'Autore quindi, quando sono stata invitata a contribuire al blog ho fatto un balzo sulla sedia e mi sono un attimo immersa in un brodo di giuggiole.
Poi è arrivata la mia parte razionale a ricordarmi che dovevo creare qualcosa di abbastanza nuovo e che potesse colpire l'occhio che lo scruta; così ho giocato in casa, con i colori e la colorazione no-line, ma ho osato, un pochino più del solito, cercando di proporre una struttura che fosse al di fuori della mia comfort zone (le card).




Ho deciso di creare due dolcissimi gift card holder, con l'aiuto della nuova Plissè e con la collaborazione di questi dolcissimi nuovi disegni che, anche se creati per essere usati come fronte/retro, ho deciso di utilizzare in un modo più tradizionale, usando solo le immagini del fronte.



Il progetto è molto molto semplice e la parte più grossa del lavoro è sicuramente il procedimento di colorazione dei personaggi scelti. Per rendere il tutto ancora più semplice, rispetto alla mera spiegazione a parole, ho realizzato un video (che puoi vedere QUI) in cui mostro tutti i passaggi, colorazione compresa!



Quindi io bandirei le ciance e vi lascerei al video che sicuramente spiega meglio di quanto potrei fare qui, come realizzarli.. E se vi serve un piccolo pensiero, anche solo per una gift card di Starbucks, sicuramente questo porta tessera è la soluzione che fa per voi.





Vi trattengo ancora solo un secondo per ringraziare pubblicamente Annalisa, per la sua gentilezza e disponibilità e Impronte d'Autore per questa grande opportunità.

Buona creatività!
Sara

P.s: potete trovare tutti i link utili nella descrizione del video su YouTube!

Window Card Natalizia con i Topini di Impronte

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi torno qui sul blog delle Timbrine con una window card di Natale tenera e che sa di casa :) 

La struttura è quella di una window card con l'aggiunta di vellum, per accentuare ancora di più l'effetto sorpresa al momento dell'apertura della card. Vediamo un po' come l'ho realizzata.


Per iniziare, ho timbrato le immagini con il tampone Versafine Onyx Black e le ho embossate con polvere clear. Per la colorazione ho utilizzato i pennarelli Zig Clear Color Real Brush. I set che ho scelto per la card di oggi sono Topini Dolci, Buone Feste e Natale da Favola. Gli ultimi due hanno anche delle fustelle in coordinato, che ho usato per tagliare le immagini.


Sono poi passata alla creazione della base della card. Ho tagliato del cartoncino bianco alla misura di 5.5x8.5 pollici (14x21.6 cm) e l'ho cordonato a 4.25 pollici (10.8cm) . Ho fustellato una finestra circolare con una delle fustelle del set Tag Tonda.


Ho creato lo sfondo per la scena che sarà all'interno della card con i Distress Oxide e la tecnica del masking. Nella parte superiore ho utilizzato Scattered Straw, Wild Honey, Rusty Hinge e Fired Brick. Ho sfumato gli Oxide in un pattern circolare, centrato nella zona in cui sapevo che avrei incollato il camino.


Per la porzione inferiore, che sarà il pavimento, ho utilizzato Brushed Corduroy, Walnut Stain e Ground Espresso. Anche in questo caso le zone più chiare saranno quelle in corrispondenza del camino.


Una volta terminato lo sfondo, ho potuto assemblare la scena all'interno della card. Devo ammetterlo, mi piace da morire e per me sa proprio di Natale. :) 


Per "foderare" la parte posteriore della finestra che avevo creato sul fronte della card ho fustellato del vellum con le Lawn Fawn Large Stitched Rectangle Stackables, tagliandolo alla stessa misura della card. 
Ho distribuito poca colla Nuvo lungo l'impuntura creata dalla fustella e ho incollato il foglio di vellum all'interno della card. Questo trucchetto di aggiungere la colla lungo le impunture è un buon modo per nasconderla quando si utilizza il vellum. L'importante è metterne pochissima e vi assicuro che non si noterà.


Per il fronte della card ho utilizzato nuovamente i Distress Oxide nei colori Scattered Straw, Wild Honey e Rusty Hinge. Ho incollato i topini alla finestra e usato le fustelle Buon Natale per il sentiment.


E questo è tutto per la card di oggi. I topini la rendono davvero dolcissima e la scena all'interno crea un'atmosfera calda, perfetta per una card Natalizia da regalare ad una persona speciale. 


Più la guardo e più non vedo l'ora che sia Natale...


Spero davvero che questa card vi sia piaciuta e vi ringrazio tantissimo per essere passati di qua!

Laura

Card Stella di Natale

$
0
0
È innegabile: Natale è alle porte! È tempo di dedicarsi alle card da spedire a parenti ed amici e ai chiudipacco che completeranno i doni sotto l'albero.

Per il progetto di oggi ho scelto uno di timbri che preferisco, un grande classico tra quelli dedicati a questa festività: la Stella di Natale.
L'idea per questa card è nata guardando i lavori della bravissima Yana Smakula (questo video in particolare), cui mi sono palesemente ispirata. A differenza di Yana, però, per la coloritura ho scelto i pennarelli acquarellabili e non quelli ad alcool.

Ho girato per voi un video in cui potete seguire gli step per la realizzazione di questo biglietto.



Qui sotto trovate i link ai materiali utilizzati:

- Tamponi di inchiostro: Versamark e Versafine Onyx Black
- Polvere da embossing Gold
- Pennarelli acquarellabili Zig Real Clean Color: 24 Wine Red22 Carmine Red44 Deep Green e 47 May Green
- Tavoletta per stampe di precisione: Stella
- Tavoletta per cordonare carta e cartoncino: Plissè
- Pannetto per pulire le gomme: Clinny
- Pulitore per timbri: Stamp Cleaner
- Colla glitter oro
- Cartoncino Canson acquarellabile
- Cartoncino rosso e bianco
- Paillette dorate

Ci rivediamo il mese prossimo con un altro progetto dedicato alla festa più bella dell'anno!




Natale a casa degli elfi

$
0
0
Oggi Sara ci regala una card che è un vero e proprio spaccato della vita degli elfi, ecco come festeggiano il Natale.

La struttura della card è realizzata con la fustella 88200-CML-N Shadow Box


i timbri utilizzati sono quelli del set  88191-CML-D Elfi con le fustelle coordinate 2237-CLEM-D Elfi



e nella coccarda in alto, realizzata con la plissè partendo da un rettangolo 30 x 2,5 cm piegando ogni 5 mm, ha messo invece il timbro 1376-O-gingerbreadritagliato con la fustella coordinata 88029-CML-A Gingerbread
tra coccarda e pan di zenzero, a fae da cuscinetto, ha inserito un cristallo di neve 88210-CML-B Cristalli fustellato nella gomam crepla glitterata



a imreziosire e rifinire il tutto ci pensano le carte Mintay By Karola della Sweetest Christmas Collection come MT-SWE-02 e MT-SWE-03





Una cornice con la Plissé

$
0
0


Ciao a tutti ....oggi vi voglio mostrare tante novità  che ci sono nello shop d'Impronte d'Autore......come avete visto con la mitica tavoletta Plissé  ho realizzato la cornice con il fondo.....ma partiamo dall'inizio.
Sono andata a Bologna alla Fiera del Mondo Creativo cogliendo  l'occasione di vedere lo staff Impronte.  E le mani di Sara mi hanno mostrato  come fare la cornice .....quindi Sara grazie!!! .....e se avete bisogno non esitate a lasciare commenti che sicuramente Sara e io vi risponderemo.


 QUESTO È  IL MATERIALE USATO


Ho preso un foglio della misura 30,5×30,5cm....e ho cominciato a cordonare
 a 1.5cm poi a 1cm ancora 1.5 cm e 1 cm
(Vi ho messo le freccine)...qui nn si vede ma  ne viene fatta un'altra ma non per tutta la lunghezza  del foglio.


Qui si vede dove ferma la cordonatura fatta a 1.5 cm per poi essere tagliato come vedete  in foto.

Questa cosa dovete farlo su tutti i  lati del
Foglio .....vi ritroverete con tante linee che si intersecano tra loro e una volta tagliato dovete piegare lungo le cordanature fatte e piegando all'interno avrete la cornice fatta.


 La dimensione del bordo della cornice la decidete voi ....io l'ho scelta di 1.5 cm per dare risalto all'interno.
Successivamente ho preso questa nuova fustella Sizzix che io adoroooooo. Con calma ho fustellato le varie parti e con il distress vintage Photo ho sporcato i bordi...



Poi con la fustella Impronte ho fustellato l'agrifoglio....

e usando il set sizzix


ho scelto il bulino adatto e

 
questo è il risultato.




Poi come si vede dalla foto con la mini fustella ho ottenuto la scritta MERRY CHRISTMAS  ....applicando i vari pezzi questo e stato il risultato ottenuto....








Applicando un po di polistirolo sul fondo ho dato spessore.....



Spero che il progetto vi sia piaciuto .....con queste fustelle potete creare tantissimi progetti ....decorare finestre....palle di Plexiglas....vasi di vetro o fare card.....

Avete tempo .....ancora 1mese a Natale .
Monica

E se non colorassimo?

$
0
0



Ultimamente mi è capitato di sentirmi dire da una fanciulla che apprezzo molto che lei non fa card perché non sa colorare. E che l’alternativa alle card non colorate sarebbe  quella di fare degli spatasci di colore e bon... Diceva, questa cara fanciulla, che le card, se non sai colorare, se non sai ombreggiare e fare panneggi vari sono tutte basiche, si limitano ad una macchia di colore con un sentiment.
Ecco... io sono qui a smentirla.
Per fare una card con una storia non si deve necessariamente colorare. Il Cardmaking è così ricco di tecniche e di prodotti che alla fine la colorazione è solo una possibilità fra tante.
Spero di riuscire a convincerla con questo post e con questa card.
Qui di colorato (ma tipo ‘riempiamo gli spazi) c’è solo il volto del Bimbo.
Il resto sono solo varie tecniche messe insieme per cercare di creare una scena...
Sono partita  dal pannello di base che ho semplicemente sfumato con il Distress Tumbled Glass.
Fustellando gli alberi su dell’acetato mi sono creata uno stencil con il quale ho fatto il bosco.
Anche i tronchi nascono da una fustellata. Questa volta fatta su carta e colorata sempre con il blending tool con il Distress Pumice Stone.
Ho assemblato il tutto e con della tempera bianca ho fatto i fiocchi di neve. Con della pasta neve ho creato il terreno uniformando le fustellate. 


Ed ora veniamo al mio bimbo. Gli ho colorato solo la faccia, come dicevo, e poi l'ho vestito con strati di carta  con la tecnica del paper piecing. Ho poi ritagliato la mia figura escludendo i pattino (che sono presenti nel disegno originale) perché l'idea che volevo dare era quella del bimbo che andava bello felice e baldanzoso da qualcuno a dire qualche cosa di bello (il senso ultimo ed unico di una card alla fine della fiera)... 


Guardate che bello  l'effetto degli strati di vestiti...  


Il sentimento l'ho appeso ad una piccola tag, con un campanello e dello spago.




Avanti... siate onesti... non è simpatica? 
Premettendo che si può sempre imparare a colorare, chi lo ha detto che è comunque il solo modo per usare un timbro su una card? qui dentro c'è Paper Piecing, layering, masking... nessuna colorazione:)


Grazie mille per avermi letta anche questa volta 
Godetevi questo dicembre... ci vediamo a fine anno?

Mir 

Una giornata stra-ordinaria: la festa delle Renne!

$
0
0
Ciao a tutti!

Mamma che emozione.. Timbrina per un giorno!!!
Inizio con il presentarmi: sono Cristina Boh e ho un amore smisurato per il Natale e per la magia e la speranza che porta con sè, tanto da viverlo tutti i giorni assieme alle mie amate Renne!!!

E così, quando Annalisa mi ha contattata per chiedermi se avessi voluto partecipare al blog creando qualcosa di natalizio... beh l'euforia ci ha travolti tutti... io e le mie Renne abbiamo esultato, saltellato e deciso: avremmo anticipato la nostra festa ad oggi!

Il cardmaking per me è stato una terapia per affrontare una battaglia tanto dura che ha colpito la mia famiglia e amo creare scene nperchè mi permettono di mettere in ogni card un pezzettino di me e della mia Ohana....
Quindi ho creato una scena che rappresentasse una stra-ordinaria giornata al Polo Nord... le Renne tutte e nove presenti, Rudolph con Babbo Natale... ovviamente qualcuna di loro si nasconde per timidezza, ciò è reso possibile dalla splendida idea di fare il timbro fronte e lato b!!!! Poi abbiamo la Signora Natale che ritira il bucato, l'elfetta che aiuta a stirare i panni, gli elfi che preparano i regali e l'angioletto che ci protegge tutti!

Ora passiamo a vedere come si crea... ho iniziato con il timbrare tutti i presonaggi, li ho colorati e poi fustellati o ritagliati.



Ho poi fustellato la nuova Shadow Box che mi ha permesso di creare la mia scena; ho creato tre strisce di 'neve' della lunghezza delle linguette (15cm) da poter applicare sopra per poi disporre i miei personaggi; ho creato lo sfondo del cielo 12x15cm con i distress oxide e schizzato dell'acrilico bianco.




A questo punto ho ragionato e fatto innumerevoli prove su come disporre tutti, nel modo migliore possibile, per mettere ognuno di loro in evidenza!





Una volta deciso come posizionarli, ho iniziato ad assemblare il tutto, partendo dall'ultima collinetta di neve e posizionando le amiche renne; ho poi attaccato la seconda collinetta e disposto la Signora Natale con la sua aiutante elfetta; ho incollato la prima collinetta con gli amici elfi indaffarati nella preparazione dei regali; da ultimo ho montato il fronte della Shadow Box e poi posizionato Babbo, Rudolph, elfetta e Angelo; per ultimo ho decorato con i nuvo drops!



 Ed ecco qui la mia scena natalizia... una giornata di festa al Polo per festeggiare questo splendido invito ricevuto da Impronte!
Io Vi saluto, Vi ringrazio per avermi dedicato del tempo e Vi faccio i miei migliori auguri per un Natale sereno e gioioso, ricco di risate, mangiate e, soprattutto, Famiglia!

Cristina Boh



88200-CML-N Shadow Box

1845-R Babbo Selfie

1566 R Babba Bucato

1981-UMR Rennina dolce (Fronte/Retro)

1982-UMR Angelo (Fronte/Retro)

1985-Plate B Tutti i sogni

 1496-Plate-B-lavori in corso

 1468-UMO-folletto

 

Idee Veloci per Card Natalizie Last Minute

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Il Natale è ormai alle porte e immagino che siamo tutti alla ricerca di idee per card carine e veloci, da realizzare last minute. Non so voi, ma nel mio caso non importa quanto giochi d'anticipo, le card non sono mai abbastanza!
Quelle che vi propongo oggi sono di facile realizzazione, ma secondo me comunque d'effetto, grazie all'utilizzo di carta patterned e del dolcissimo set di timbri Rudy.


Per iniziare ho creato le sfere di Natale con la fustella Tag Tonda e carte dal pad Rainbow Dot-Stripe Petite Print di Doodlebug
Con una delle fustelle del set ho tagliato la base delle sfere da del cartoncino bianco. Con l'altra ho fustellato carta Doodlebug e Bazzil rosso, ricavando due cornici e due pannelli circolari


Con la stessa fustella ho tagliato del cartoncino bianco. Ho incollato le cornici bianche sotto a quelle colorate per creare spessore.I pannelli centrali li ho fustellati con le fustelle Bordo Colline per creare, appunto, delle colline innevate.


Ho assemblato le sfere come vedete nella foto sottostante, aggiungendo un effetto nevicata a quella con lo sfondo rosso. A tale scopo ho utilizzato una penna gel bianca. 
Le immagini che ho scelto per decorare le sfere fanno parte del set Rudy e le ho colorate con pennarelli Zig Clean Color Real Brush.


Per la base della card ho fustellato del cartoncino bianco con le Lawn Fawn Large Stitched Rectangle Stackables. Ho poi creato dei pannelli dal bordo smerlato fustellando due dei design dal pad Rainbow Dot-Stripe Petite Print di Doodlebug con la Flippin' Awesome Add-On di Lawn Fawn.



Li ho incollati alla base di ciascuna card, inclinandoli un po' per rendere il design più dinamico. 


Per il banner con il sentiment ho utilizzato la fustella Flippin' Awesome e timbri dal set Christmas Dreams. L'ho incollato alla base della card utilizzando del biadesivo spessorato.
Ho legato del filo da ricamo alle sfere, in modo che sembrino appese alla parte superiore della card.


Ed ecco il risultato finale! 
Le card a mio parere sono simpaticissime e davvero veloci da realizzare! La carta patterned aggiunge un tocco in più al design con poco sforzo da parte nostra e queste tenerissime rennine si colorano davvero rapidamente.


E poi ne ho ottenute due al prezzo di una! 😁


E questo è tutto per oggi! Spero che il post di oggi vi abbia portato un po' di ispirazione per le vostre card di Natale e, se vi va, fatemi sapere quale delle due vi piace di più!

Grazie a tutti per essere passati di qua! 

Laura











Il pupazzo indeciso

$
0
0
Devo ammettere che ho avuto delle difficoltà a scegliere un titolo per questo post, perché il progetto di oggi può considerarsi un ibrido: può essere una tag chiudi pacco, una decorazione per l'albero o un fuori porta.
La sua caratteristica è che si tratta di un oggetto double-face, da qui la crisi d'identità del protagonista.

La coloritura del personaggio principale è velocissima. Dopo la stampa del set Pupazzo Fronte Retro col tampone Versafine Onyx Black e il taglio con la fustella relativa, vi basta sfumare le rotondità del corpo con il pennarello acquarellabile n.36 Light Blue; il naso con il n.52 Bright Yellow; le braccia con il n.61 Light Brown e n.60 Brown; il cilindro con il n.91 Light Gray e n.10 Black; l'agrifoglio con il n.22 Carmine Red e i n.41 Light Green e n.44 Deep Green.

 Con la fustella Flags tagliate due tag alte 11,8 cm dal cartoncino Stardream Lagoon.

 Quindi con la fustella Cerchi asportate due semicerchi del diametro di 7 cm.

Tagliate un rettangolo di acetato trasparente poco più grande del semicerchio e attaccatelo con il biadesivo sottile all'interno delle due tag, che andranno sovrapposte.

Usando sia il cerchio da 7 cm di diametro che quello da 9,4 cm dello stesso set di fustelle, ricavate due archetti dalla Gomma Crepla glitterata Argento.

Incollate i due archetti a mo' di cornice del semicerchio (uno davanti e l'altro dietro), quindi attaccate le due metà del pupazzo di neve nell'area trasparente, tenendo in mezzo l'acetato.
Stampate in nero la scritta Buon Natale del set Babbo Esultante su cartoncino bianco, scontornate i due pezzi del sentiment ed attaccateli in basso a destra sulla tag, leggermente sporgenti dal bordo.
Con il Big Bite (o una punzonatrice analoga) praticate un foro da 5 mm in alto per far passare i nastri.

Ricavate dei cristalli di neve dalla Gomma Crepla glitterata Neve usando le fustelle di uno dei fiocchi di neve di Stelle e Calzina ed incollateli a due a due usando la colla a caldo. Prima di attaccarli, fate passare in mezzo un filo di nylon trasparente in cui avrete inserito una perlina azzurra a tono con la Stardream.

Legate le estremità del nylon dentro al foro superiore della tag, quindi inserite un nastro azzurro creando un fiocco e un'asola per poterla appendere. Infine, aggiungete qualche paillette iridescente o argento.
Che decidiate di tenerlo al fresco sulla porta di casa, o al calduccio attaccato all'abete decorato o ad un regalo speciale, questo pupazzo sarà di sicuro una nota di allegria per le vostre Feste!

Auguri di Buon Natale!!

[Video Tutorial] Cornice Fatta a Mano con la Plissè di Impronte d'Autore

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi torno qui sul blog di Impronte d'Autore con un video che mostra come realizzare una cornice utilizzando la tavola Plissè

Prima di procedere, però, vi invito ad iscrivervi al canale di Impronte d'Autore per non perdervi tutti i video tutorial che condivideremo nei mesi a venire! 
Fatto? Ok, allora passiamo al tutorial!



Come accennato, lo strumento che utilizzeremo oggi per creare la nostra cornice è la tavola per cordonature Plissè. Il progetto è davvero semplice: si parte da un quadrato 21x21cm, si effettuano delle cordonature lungo i bordi esterni, si tagliano gli angoli e si assembla la cornice! 


Lo schema qui sopra indica la posizione delle cordonature e le aree che andranno tagliate via per poter piegare i lati su sè stessi e creare la cornice. 

Una piccola nota: quella a 6.5 cm non deve necessariamente essere una cordonatura. E' piuttosto una guida per il taglio degli angoli. Io nel video ho cordonato il cartoncino a quella misura semplicemente per avere una guida, ma lo step è opzionale. 



Una volta assemblate le cornici, possiamo divertirci a decorarle. Nell'esempio qui sopra ho foderato il fondo con del cartoncino bianco e ho aggiunto dei fiocchi di neve ottenuti con le fustelle Stelle e il Pinguino Fronte Retro, che ho colorato con pennarelli Art&Graphic. 


Un'altra possibilità è quella di realizzare una shadow box card. Ho creato una piccola scenetta con le fustelle Rudy e Villaggio. Ho creato il coperchio tagliando del cartoncino Bazzil lilla alla misura di 11x12cm e cordonandolo a 1cm sul lato più lungo. 
Guardate il video per vedere come ne ho decorato la parte frontale! 😉


E questo è tutto per oggi! Spero davvero che il video vi sia piaciuto e spero che proverete anche a voi a realizzare questo progetto, davvero facile e divertentissimo!

Io vi ringrazio tantissimo per essere passati di qua e vi auguro una buona giornata!



LISTA DEI MATERIALI



elfo???

$
0
0
ciao fanciulli, come state!???? io sono tra carica di ideeeeee.... qua è presto Natale e io mi sono innamorata della fustella di Impronte d'autore ELFO 

Io ne ho fatto una versione ius po di versa! Vi faccio vedere come con anche alcune fustelle possiamo modificarla! 

gli ho creato delle crocchie con un punch tondo e i fiorellini sono della fustella piccoli elementi di Cut-mi


gli occhietti li ho disegnati con ACRYLISTA della zig, che scrive anche su gomma eva e stoffa! 

vedete come è facile??? ora vi mostro alcuni dei personaggi nati all'artigiano in fiera a Milano! Mentre ero in demo ho dato sfogo alla mia creatività!


riconoscete qualcuno?? spesso in aiuto la fustella babbo , dove la barba fa da capelli a molti personaggi :)  date un occhio anche alla pagina di instagram di IMPRONTE PER VEDERLI TUTTI!


Qui pure Freddy e i KISS :D



baci dalla vostra timbrina Sara e mi raccomando: MAI VEDERE UNA FUSTELLA PER COME è!! C'è mille sfaccettature! :D
Buon Natale 


Tag natalizie veloci

$
0
0


Ciao a tutti!!!! Oggi vi mostro queste tags non ancora decorate e finite ma veloci da fare.....basta avere il materiale giusto .....ma per questo c'è  Impronte .

Usando le fustelle appropriate ho creato la tag e fustellato la scritta MERRY CHRISTMAS


Dietro ho applicato un'altra tag ma di carta semitrasparente da disegno.


Ho preso la scritta di colore diverso e applicata al suo posto



Poi ho sfumato con il mini distress vintage photo su tutto il bordo.

Nel mio giardino  ho il classico pungitopo o meglio conosciuto come agrifoglio , ne ho preso delle piccole foglie e poi colando la ceralacca ho timbrato sopra usando l'apposito sigillo.



ECCO QUA il risultato 



Successivamente ho usato un timbro Impronte e sporcato un po'  per dare un tocco ancora più invecchiato.
Applicato un eyelets, un cordino e un pom pom......



Veloci e si abbinano bene con i sacchetti havana ....








Non vi preoccupate per le foglie una volte diventate secche  rimarranno  belle ....eventualmente  potete usare anche piccoli rametti di pino.


Vi auguro un Buon Natale .....ci vediamo nel 2020.   



                                Monica 





Materiale:
-Big shot
-Sigillo per ceralacca
-Ceralacca rossa
-Cut-Mi light tags
-Die MERRY CHRISTMAS
- pom pom
-carta
-Cordoncino
-Eyelets
-Distress vintage photo

...PER ESSERE FELICI CI VUOLE CORAGGIO...

$
0
0

...e sì, è proprio vero...per essere felici ci vuole coraggio!
Credo proprio che per il nuovo anno questo sarà il motto in casa nostra!!!
Mi presento: ciao a tutti, mi chiamo Pamela, classe 1979.
Sono una lavoratrice, moglie, mamma di due splendide fanciulle e mamma
anche di una cagnolina meravigliosa.
Una donna con pochissimo tempo libero ma che riesce a ritagliarsi sempre
un piccolo spezietto tutto per sè e si lascia andare ai colori!
Ebbene si, sono una a cui piace tanto colorare per il piacere di farlo...
Sto quasi sempre in disparte e non mi piace assolutamente mettermi in mostra, non sono una a cui piacciono i "like" ma amo piuttosto la condivisione...
Forse è proprio per la mia riservatezza che mai avrei pensato di essere qui
oggi a scrivere un post tutto mio su questo meraviglioso blog, e invece eccomi qua!!!

La prima cosa che mi è venuta in mente è stato un timbro di Impronte che io ho
adorato fin da subito e che dice appunto: per essere felici ci vuole coraggio!
Ho pensato alla mia Federica, figlia
12enne, che sta attraversando un periodo un po' complicato...
Pochissima autostima, tanto timore, poco coraggio e molta timidezza...
Era perfetto per lei e per farle capire che la felicità va afferrata al volo senza paure e incertezza ma solo con tanto coraggio...
Ed è proprio a lei che dedico il mio post sperando di incoraggiarla!!!

Ovviamente non potevo non cololare uno dei bimbi di Impronte e così io ho
scelto lui che ha un viso dolce e timido...
Così l'ho colorato con i miei pennarelli a base d'alcol cercando il più possibile
di rendere reale la sua espressione:


Soggetto perfetto per la mia card ma siccome mi serviva anche per un secondo progetto ne ho colorati due!!!!
Una su bazzil bianco all'interno di un template di calza della Befana:


In seguito ho stampato anche un'altro template della calza con la stessa dimensione in modo da sovrapporli per poterli cucire insieme:


Ho coperto completamente l'immagine del timbro e con questo stencil e con uno dei miei amati
Distress ho tamponato per creare una specie di sfondo:


Terminato questo ho incollato della carta a fantasia e ho cucito con ago e filo le due calze:


Una volta terminato di cucire ho solo inserito un piccolo nastro per poter appendere la calza,due
campanelline decorative e la tag con la timbrata.
Per la card come al solito ho inserito pochissimi abbellimenti oltre al timbro colorato e al sentiment, solo un po' di enamel creati con i Nuvo.

E questo alla fine è quello che ne è venuto fuori...
la card e la calza della Befana:















Spero che il mio piccolo progetto vi sia piaciuto e ringrazio tantissimo il blog delle Timbrine per avermi dato questa bellissima occasione!!!
Pamela 
Viewing all 718 articles
Browse latest View live