Quantcast
Channel: il blog delle Timbrine
Viewing all 719 articles
Browse latest View live

grazie Maestra!

$
0
0
 ciao carissimi sono SARA, e oggi vi mostro come ho alterato due quaderni per delle Maestre!

Si sà, la scuola finisce a Giugno e spesso abbiamo sempre il pensiero gentile verso le maestre che si sono prese cura degli alunni!
Mi è stato chiesto da delle mamme di ricoprire dei quadernoni dove verrano inserite delle foto e dei disegni di alcuni alunni per ringraziare le loro maestre.

Ho pensato allora alle meravigliose fustelle IMPRONTE cosi mi sono armamentata di colla , forbici e big shot!


Ho utilizzato per la scritta in gomma eva le fustelle dell'alfabeto serf cut-mi light, per Maestra PAOLA E CONSIGLIA!



Poi ci stava a pennello la fustella con il lapis (matita) 


che si trova all'interno del set cut-mi light laurea e le tags , ormai un must di Impronte d'autore!

La fustella che più adoro è quella della Mela, secondo me molto versatile!
Essendo una fustella alta potete tagliare qualsiasi materiale! :D 


Infine per rendere il tutto omogeneo e a tema scuola ho usato il bellissimo set di timbri Scuola, ho usato i bimbi che ho colorato con i pennarelli Nuvo.



sappiate che ci sono le fustelle in coordinato :D

Ed ecco qua i due quadernoni per le due maestre delle elementari!



spero il progetto vi sia piaciuto
 alla prossima 



piccoli doni .....

$
0
0
 

Ciao a tutti. Se ci seguite sui social noi Timbrine ci si siamo viste i primi di giugno (mancava MiR...sigh) per fare un punto della situazione e tante chiacchiere.
Così ho deciso di fare dei piccoli cadeau con l'envelope punch board  (come strumento piace un sacco).



Partiamo con un quadrato 13 cm x 13

Ho punchato a 5,6cm cordonato e poi mi sono posizionato a 8,9 cm e cordonato; girato il foglio di 90° antiorario e andando sulle le linee tracciate ho punchato e cordonato facendolo su tt i lati.

 

 

Questo sara' il vostro risultato finale con gli angoli già stondati e ricordatevi di eliminare negli angoli con le forbici quei quadratini.

 


Successivamente ho cretato queste tag da applicare: cuore creato con cartone e carta di recupero e sfumato con il distress , un pò di corda e carta da recupero.

 

 Usando l'immancabile timbro d'Impronte ho creato tag tagliandole con la taglierina e stondando gli angoli....andranno posti sopra alla busta dei semi che dopo vi mostro.

 
Ho preso la carta da lucido e l'ho tagliata  facendo le pieghe a misura in maniera tale da seguire le varie forme della scatola e l' ho poi embossata.

 

All'interno un altro timbro personalizzato da Impronte.....vi ricordo infatti che se per le vostre creazioni volete un timbro tutto vostro Impronte ve lo crea!!!

 

Nella scatola ho messo i semi di girasole che avevo, gli ho chiusi in una busta per preservare il tutto dall'umidità, chiuso con il bioadesivo e applicato la tag creata prima.... chiedo scusa non ho fatto una foto per mostrarvi il risultato finale....

 

Ecco la scatolina chiusa...

 

ed eccola completata....ho aggiunto anche un rametto .....molte cose le avevo fustellate e poi tenute e le ho recuperate.....io ammetto recupero sempre....

 


La mia è solo un'idea ma voi la potete decorare come volete e con ciò che avete a disposizione.

 

Vi lascio qualche dettaglio.....

 

 


Spero vi siano piaciute.....possono essere un' alternativa per delle dolci bomboniere....



                                                              a presto Monica

Materiale:
envelope punch board
taglierina
big shot
cordino
fustelle varie
colla a caldo
bioadesivo
distress vintage photo
timbro sentiments IMPRONTE

SEMPRE IN RITARDO....

$
0
0

Lo so , lo so... sono sempre in ritardo. 
Lo so, dovrei scusarmi, ma so anche di non essere più credibile... il fatto è che vi assicuro che da queste parti non si respira ed in più di un senso...  
In ogni caso io vi avverto... ancora un paio di lavori a tema caldo/estate/vacanze e poi basta! Iniziamo a pensare a cose serie come l'autunno,  la cioccolata calda, il pumpkin spice.. 

Quindi, messe in chiaro le cose io questo assurdo clima lo esorcizzo pensando a cose fresche e bevendo the ghiacciati.

Ho quindi deciso di colorare questa deliziosa sirenetta (lo so, ce ne sono tante in giro, ma quelle di Impronte disegnate da Denise sono le più belle;))

Se avete voglia e l'arsura non ha ancora avuto la meglio su di voi, proviamo a colorarla insieme;)

Prima cosa. La carta è fondamentale. Io non uso molta acqua quindi per me   la CANSON MONTVAL è perfetta. Non risparmiate sulla carta. E' lei che fa la differenza, credetemi. ;)

Partiamo dalla timbrata. Io ho timbrato la mia bella sirenetta con il tampone ANTIQUE LINEN della serie Distress. 
Ho poi iniziato a colorare il corpo.
E' molto facile. Ci vuole solo pazienza. Basta una goccia di inchiostro TATTERED ROSE e possiamo colorare un mare di sirenette. Basta colorare piccole sezioni di bordo del corpo per volta.
Il colore puro tocca il foglio solo una volta (come nella foto sotto) poi sciacquate il vostro pennello e con la punta pulita e bagnata lasciate che l'acqua lavori per voi cercando di portare il colore verso il centro. 
Lavorate per zone  concentriche e lavate il pennello nel passaggio da una zona all'altra in modo che sia veramente l'acqua a fare il lavoro. questo permette di ottenere la sfumatura che da tridimensionalità all'immagine.


Passiamo alla coda. Io ho scelto il PEACOCK FEATHERS. Mettetelo nelle zone che sapete saranno più scure (ad esempio la parte che sto colorando nella foto sotto so che sarà messa in ombra dalla conchiglia sopra...) e ripetete i movimenti di prima. Sciacquate spesso il pennello e lavorate di punta.
e non abbiate fretta...


Nulla vieta alla fine di accentuare con lo stesso colore alcuni dettagli come ad esempio ho fatto nella pinna.

A questo punto restano la conchiglie ed i capelli. Io ho passar una base di ANTIQUE LINEN ovunque in modo approssimativo. Cosa significa approssimativo? Bhe, di sicuro non significa "a muzzo" nel senso che comunque devo stare dentro gli spazi e non piazzo il colore come viene, ma non mi interessa fare chissà quale lavoro di precisione perché tanto tutto questo strato verrà coperto dal prossimo passaggio;)


Il passaggio successivo è quello che da più soddisfazione. Qui io ho usato il VINTAGE PHOTO con il quale ho ripreso le parti in ombra. Come vedete dalla foto sotto improvvisamente viene fuori la magia, la figura acquista tridimensionalità, la timbrata di base sembra sparire ed io sembro un'acquerellista ahahah. Come adoro la tecnica NO LINE!!!


A questo punto tutto diventa una questione di dettagli e non c'è più tecnica, ma solo quello che mi piace davvero. Ad esempio. io ho usato il WALNUT STAIN per riprendere piccoli angoli e ho disegnato le squame della coda che poi ho reso sberluccicante grazie allo STICKLES DIAMOND.  Si vede? No perché vi assicuro che dal vivo è uno spettacolo questo glitter qui. E' cangiante e da anche un minimo di texture che su dettagli di questo tipo (come le squame della coda di una sirena) fanno la differenza.


I dettagli dei capelli ve li faccio vedere per farvi capire cosa significa accentuare alcuni angoli... prendono vita:)


Qui sotto vi faccio vedere invece i colori della palette di questa mia estate. Credo che ne aggiungerò un altro paio ma mi piacciono davvero un sacco. 

Con questi ho voluto semplicemente mettere qualche bolla nel mio pannellino. Mi hanno fatto gentilmente notare che le bolle colorate non esistono. Pubblicamente mi sento di rispondere "a meno che tu non sia Harry Potter e abbia combattuto davvero con una sirena non hai voce in capitolo".


Il sentiment l'ho scritto a mano con la PENTEL TOUCH NERA...


...ed è l'augurio che vi faccio.. in questa estate storica... che non lo sia solo per il caldo!!!!



Ci vediamo a fine luglio;.)

M!R

Hope your day Sparkles!

$
0
0
Buongiorno a tutti, sono Alberto, e oggi scrivo il mio post da guest designer. 


Oggi vi racconto la mia storia...ma parto da molto molto indietro quindi mettetevi comode!

Mi ricordo quando con le mie zie e la mia nonna andavamo in fiera a vicenza. Era l'evento più atteso dell'anno e noi facevamo le cose in piena regola. Dormivo da papà così le zie mi venivano a prendere il mattino prestissimo per essere a vicenza per la prima colazione. La nonna cuciva sempre delle borse personalizzate per il pranzo al sacco e le mie zie si preoccupavano di riempirle con un sacco di cose buonissime. C'era chi preparava i panini con i miei affettati preferiti, chi si occupava del dolce e chi, come me, si godeva tutto quanto. Questo è uno dei ricordi più belli che ho.
Arrivati in fiera c'era un ordine preciso degli stand da vedere ma il primo era sempre quello di impronte d'autore. Un fascio arancione tra gli stand e subito riconoscevi il sorriso delle instancabili timbrine che per trecentocinquanta milioni di volte al giorno ti facevano vedere quanto era facile creare lavori stupendi con dei timbri e degli inchiostri. Io mi avvicinavo e silenzioso ascoltavo tutto quello che avevano da insegnarmi.



Questa era la routine...di anno in anno andavo, ascoltavo e imparavo nello stand di impronte. Le timbrine erano la mia fonte di ispirazione più grande e ormai per me erano diventate delle GRANDI dell'ambiente.
Non vi dico la mia faccia quando 3-4 anni dopo una di loro si avvicina timida a me e mi chiede "ma tu sei Alberto?!" 
timidamente rispondo di si e così cominciamo a scambiarci opinioni su prodotti/tecniche e chi più ne ha più ne metta.
Di anno in anno aspettavo la fiera di Vicenza sempre più trepidante...mettevo via la mia paghetta per tutto l'anno per potermi comprare qualche timbro o qualche fustella nuova. Aspettavo sempre più trepidante l'incontro con le timbrine che ormai mi conoscevano e alcune di loro mi facevano anche i complimenti per quello che facevo!!!



Ora, dopo più di dieci anni da quegli aventi mi trovo qui a scrivere...."timbrino per un giorno"! Si percepisce la mia felicità?

Di cose in mezzo con impronte ne ho fatte davvero tantissime: tanti corsi nel negozio di Genova, tante fiere come dimostratore e ho disegnato persino dei timbri per impronte! 
Tante volte andavo in negozio a trovare Umberto solo per farmi quattro chiacchiere di quelle che mi fanno stare bene. Ci sono andato anche con Miranda, per parlare di lavoro e ci sono stato con Nico per visitare l'edificio e l'intero processo di produzione.

Insomma di cose belle con impronte ne ho fatte davvero tante e forse mancava solo un posticino qui sul blog per completare il circolo, no?



Per realizzare questa card ho usato un timbro davvero bellissimo di impronte d'autore che si chiama "dinos" colorato con i bellissimi pennarelli a base alcolica Nuvo.

sempre con i pennarelli ho disegnato tutto lo sfondo.


La scritta invece è uno degli ultimi arrivati di lawn fawn "a little sparkle", così come le stelline intorno ai dinosauri.

Spero che la mia card vi sia piaciuta e se vi va potete trovarmi su instagram (QUI) oppure sul mio blog (QUI)

vi abbraccio e vi auguro una splendida giornata!
Alberto




Mini Card Semplici e Veloci per Ogni Occasione

$
0
0


Quante volte capita di avere bisogno di un bigliettino di auguri all'ultimo secondo e di non averne nemmeno uno pronto? Le mini card di oggi sono un'ottima soluzione a questo terribile problema. Sono di veloce realizzazione e, per via del sentiment generico, possono essere utilizzate in ogni occasione.

Si prestano anche bene alla produzione in serie - utilizzando immagini e colori diversi si possono personalizzare, pur mantenendo brevi i tempi di preparazione. Alternativamente, possono essere usate come lunch notes da mettere negli zainetti dei vostri piccoli. Mia mamma mi lasciava sempre dei bigliettini prima di uscire per andare a lavoro, e io adoravo trovarli e portarli a scuola con me.


I soggetti che ho scelto oggi sono tre delle bellissime fatine di Impronte, che ho colorato in maniera veloce con i miei pennarelli Nuvo.
Ho poi creato tre basi, tagliando del cartoncino da acquerello con una delle fustelle nel set cornici. Ho aggiunto un po' di colore con i Distress Ink e la tecnica del bagnato su bagnato.


Ho quindi prima bagnato parte della base con dell'acqua, e vi ho poi aggiunto il pigmento, ottenuto premendo i tamponi sulla mia superficie di lavoro.
Ho utilizzato tre combinazioni diverse: Shaded Lilac e Milled Lavender, Peacock Feathers e Dried Pistachio, e infine Dried Marigold e Carved Pumpkin.


Ho utilizzato la fustella Hello per tagliare dell'altro cartoncino da acquerello e creare i sentiment. Li ho incollati alle basi delle card così com'erano, per ottenere un effetto piuttosto delicato.
Come tocco finale ho aggiunto un po' di glitter ai vestiti e alle ali delle fatine (non c'è fatina che si rispetti che non sia almeno un po' sbrilluccicosa), e dei piccoli dettagli con una penna gel bianca.


E questo è tutto per oggi! Spero che le mini card di oggi vi siano piaciute, e che possano esservi utili come ispirazione per tutte quelle situazioni in cui avete bisogno di creare un bigliettino di auguri in maniera facile e veloce. Se voleste proporle a qualche maschietto, potreste riprodurre lo stesso design ad esempio con il simpaticissimo set Dino! Quasi quasi le preparo per il prossimo post, che ne dite?

Come sempre vi ringrazio tantissimo per essere passati di qua e vi auguro una bellissima giornata!

Laura

Nozze d'estate

$
0
0
Sebbene non sia una fanatica delle cerimonie e tantomeno dei matrimoni tradizionali (mi sono sposata in comune con uno spezzato metà rosso e metà color melanzana), devo ammettere che qualcosa mi si smuove dentro quando mi permettono di contribuire ad uno dei giorni più belli della vita di una coppia. Se poi a chiederlo è uno dei miei cugini preferiti, allora è pura gioia.

Per prima cosa voglio mostrarvi il biglietto che ho regalato agli sposi, in stile clean & simple in linea con la loro scelta dei colori predominanti per le nozze.

Per realizzarlo anche voi, stampate il timbro Scappiamo insieme! con il tampone Versafine Vintage Sepia sul cartoncino da acquarello, quindi col pennello distribuite del colore Distress Vintage Photo intorno ai personaggi (potete prelevare il colore dalla ricarica o dal tampone stesso scaricato su un piattino), più intenso nelle zone d'ombra e sfumato verso l'esterno (maestra di questa tecnica di coloritura è la timbrina Miranda, vi rimando ai suoi post per avere altri esempi).

Sempre con il Vintage Photo, accentuate i chiaroscuro della stampa, senza appesantire troppo la coloritura. Stampate i Cuori a lato, come se uscissero dal tubo di scappamento della Vespa, quindi tagliate il bordo inferiore del cartoncino con una fustella ondulata (nel mio caso Stitched Scalloped Borders di Lawn Fawn). Sfumate i cuori per renderli tridimensionali, ritagliate il cartoncino con la fustella Rettangoli ed incollate il tutto su un biglietto a due ante Wild Sand Kraft da 300 gr, tenendo un po' di margine libero nella parte inferiore, in modo da avere maggiore contrasto tra l'immagine principale e lo sfondo.

Ed ecco qui la mia wedding suite estiva in stile rustico.

Cominciamo con la partecipazione. Per l'esterno gli sposi hanno scelto il cartoncino Wild Sand Kraft da 150 gr, per l'interno il cartoncino Chagall da 260 gr. stondato con il Corner Chomper agli angoli. Per la stampa, si sono avvalsi del servizio di realizzazione dei timbri personalizzati di Impronte d'Autore (trovate qui il link diretto), e grazie a Stella, l'indispensabile tavoletta per posizionare i timbri, è stato possibile stampare in serie tutte le partecipazioni.
In aggiunta ai nomi, il timbro Cuori dà un tocco sbarazzino: entrambi sono stampati col tampone Versamark trasparente e la polvere bianca da embossing, per avere tutto in rilievo.

In maniera analoga, sono stati preparati il libretto per la chiesa (con un foglio A4 di Wild Sand Kraft da 150 gr piegato a metà) e il ventaglio (non se ne può proprio fare a meno nei matrimoni estivi!): nel primo caso i cuoricini hanno lasciato il posto alla coppia di Fedi, nel secondo l'embossing bianco è stato sostituito dal Versafine Vintage Sepia. Il ventaglio è stato realizzato con un cartoncino bianco tagliato con la fustella Rettangoli e incollato su un rettangolo di Wild Sand Kraft da 300 gr poco più grande, il tutto attaccato con la colla a caldo su una stecca abbassalingua e completato con un fiocco di raso bianco.

Il menù, stampato con una laser su foglio bianco nello stesso font scelto dagli sposi, è stato incollato su metà cartoncino Wild Sand Kraft A4 da 150 gr, il tutto sorretto da una base realizzata con una striscia dello stesso cartoncino piegata a doppio cuneo.
Vediamo insieme come si realizza.

Partite da una striscia di 14 x 5,5 cm e segnate le pieghe utilizzando la Score Board, come indicato in foto.

Stampate i nomi (anche questo timbro è stato realizzato apposta) nella terza sezione vuota a partire da sinistra (attenzione alla direzione della stampa!)

Piegate tutte le pieghe segnate a valle verso il centro, attaccando le due estremità col biadesivo sottile alla base, in modo da ottenere due cunei ed una fessura nel centro, in cui verrà inserito il menù.

Il timbro personalizzato è stato stampato ed embossato in bianco anche sull'etichetta per la bomboniera, ricavata dal cartoncino Wild Sand Kraft da 300 gr con la fustella Tag. Lo stesso timbro è stato usato per il portariso, realizzato con un foglio bianco 21 x 21 cm e la tecnica origami (alla voce "portariso origami" in rete trovate numerosi video tutorial).

Per disporre i portariso senza farli rovesciare, vi basta preparare una cassettina della frutta, disponendo sul fondo un paio di cartoncini piegati a zig zag ogni 2 cm, e legando un nastro bianco lungo i bordi a mo' di divisori.

Per finire, un paio di fiocchi in raso incollati sui manici completano il tutto.

Come richiesta particolare, gli sposi mi hanno commissionato un porta notes per consentire agli inviatati di lasciare un messaggio a fine giornata. Anche in questo caso, la struttura base è realizzata con il cartoncino Wild Sand Kraft da 300 gr e i foglietti interni con lo Chagall bianco da 260 gr.
Non si può negare che per preparare la stationery di nozze il lavoro sia tanto, ma vedere gli sposi felici per la cura dei particolari compensa ogni sforzo fatto!


mini album sea style

$
0
0
ciao carissimi sono SARA e oggi vi mostro le bellissime carte della Mintay by Karola e per la stagione ho usato quella della linea MARINA 

Ho realizzato un mini album da un bazzill 12"x 12"
qui alcuni dettagli...





per realizzarlo tagliate a 2 pezzi: un pezzo di 15 cm x 28 cm e l'altro 15 cm x 30 cm

dal pezzo di 15cm x 28 cm piegare a 7,5 - a 15 cm e 21 cm 


mentre nell'altro pezzo lungo 15 cm x 30 cm piegare a 10 cm - 19 cm e 28 cm 


unite i due pezzi!




e poi decoratelo 


grazie all'aiuto degli elementi in dotazione con la carta è facile decorare le foto e l'album 


inoltre ho usato il bellissimo timbro di impronte d'autore della barchetta di carta 






e se fate 2 timbrate su una pagina di un libro con la tecnica del paper piercing l'effetto sarà più realistico!



Ho usato anche il set Lawn fawn smooth sailing per l'ancora e alcune scritte :)




e adesso vi lascio il video :) 



grazie SARA 








i nuovi timbri di CARABELLE STUDIO

$
0
0
Ebbe si in negozio da Impronte sono arrivati i timbri di Carabelle Studio.....quel giorno in negozio ero stata colpita da questa deliziosa fatina, ma vi assicuro che avete molte tipologie da poter scegliere.



Questi timbri sono belli grandini anche come spessore , però io riuscita ad usarlo ugualmente con Stella .


Se notate sono timbri con molti dettagli e se da una parte questo puo' essere un limite per chi ama colorare, sfumare ect dall' altro aiuta chi come me non è proprio l'eccelenza nella colorazione.


Personalmente mi ha dato molta sicurezza e tranquillità nel colorare questo timbro.....poi sicuramente Mir, Monica, Sara e Laura possono dare una versione molta diversa dalla mia perchè molto più competenti di me.....ma lo scrap ha il bello di non essere un copia e incolla, ma di dare più versioni in base alle proprie capacità... e aggiungerei alla propria creatività.


Chiusa la parentesi..... dopo aver timbrato la mia fatina su cartoncino per acquerello, l'ho colorata con clean color ...poi ho preso il distress tattered rose e con la punta umida del brush pen ho tirato il colore attorno alla figura.


In un secondo momento a colore asciutto ho coperto l'immagine con un post-it ritagliato a misura ....ho preso uno spazzolino umido e usando il colore nero , con il movimento delle setole ho creato questi mini puntini.


Successivamente con un nastro di carta color ecru' e i timbri LeTTERA e   INFINITO ho stampato qua e la sul nastro ....



con una penna gel nera ho creato una cornicetta ....non deve essere per nulla perfetta (qui vedete il nastro ancora nn timbrato perchè avevo fatto una prova su dove posizionare il nastro).


Questo è il risultato finale dopo aver applicato sia il nastro timbrato, aver sfumato il bordo della card  con distress vintage photo e applicato la scritta con gomma crepla glitterata.

Io ammetto sono un pò ossessionata dalle fustelle con le scritte .....e questa fustella Impronte HELLO l'adoro, vi assicuro che con la gomma crepla glitterata è fantastica.






A ME QUESTA CARD PIACE DAVVERO TANTO.....MA VI DICO LA VERITA'...LA METTERO' IN UN QUADRETTO PERCHE' MI PIACE TANTO TANTO.

A presto e buona estate.
MONICA


Una Cardmaker non va mai in vacanza!

$
0
0


Fa caldo. Avete notato?
No perché in genere mi si fa pesare il fatto che non sopporto l’estate... in genere mi lamento del caldo, che sono la solita scassascatole che si lamenta dell'ovvio e cioè che si lamenta del caldo estivo. 
Beh... come vi trovate in questo caldo estivo? 
Non infierisco e mi fermo qui, vi risparmio la mia danza con canzoncina del “lo avevo detto io!”
Ma sappiate che dentro di balle eccome...

Comunque, il caldo per quanto insistente non può fermare una CARDMAKER!

Una Cardmaker non va in vacanza... certo è che se la può prendere con più calma e quindi eccomi qua con una card della serie “minimo sforzo, massima resa!”
Il problema della Cardmaker qui in questione è che poi si perde via nel dettagli ed allora il risparmio di tempo va a farsi benedire, ma questa è un'altra storia.


Sono partita dall'idea di non colorare nessun timbro e quindi la carta patterned si impone come necessaria.
Io ho scelto questa, Simple Life Paper Poppies,   che trovo splendida, sia perché da una parte ha dei fiori in palette che mi piacciono molto e sia perché dall'altra parte ha una splendida pagina di giornale  (vi confesso che queste sono le mie carte patterned preferite).
Ho usato le fustelle con i cerchi per creare la mia base ed ho usato i fiori come abbellimenti. Dai... tagliare dei fiori è un'attività che si può fare anche con il caldo...



Torniamo alle fustelle. Ho tagliato due basi e su una ho fustellato una finestra nella quale ho inserito del vellum. Ho cercato poi di mettere in risalto questa finestra ricavando con altre due fustelle  un bordino nero. 

Sul vellum ho stampato embossando il mio sentiment (in questo caso l'uso dell'aggettivo MIO è decisamente appropriato ahahah) ed ho incollato poi i due cerchi con del biadesivo spessorato. 
Con i fiori ritagliati ho poi decorato tutto.




Alla base di questa card c'è sicuramente la voglia ed il desiderio di inviare un pensiero a qualcuno (adesso che vi scrivo lei è già in viaggio) e c'è anche la ferma convinzione che per una card non servano chissà quanti  e quali materiali. Basta avere quelli giusti, ad esempio questa plate di fustelle, che è fra le mie preferite, per qualità, dettagli e costo... e poi QUALCOSA DA DIRE A QUALCUNO!!!



Ci rivediamo da queste parti a fine agosto...e sappiate già da ora che sarò in modalità PUMPKIN!!!!
Buona Estate, ovunque voi andiate, qualsiasi cosa farete
M!R

La strada per Oz

$
0
0
E' con immensa emozione e grandissima felicità che oggi sono ospite del Blog di Impronte d'Autore.
In un percorso fatto di creatività e colori, essere qui oggi significa per me davvero molto. 
Il pensiero corre a tanti anni fa, quando ancora si conosceva appena il significato delle parole Scrapbooking e Cardmaking e quando iniziavo a pasticciare con i primi timbri e i primi inchiostri.
Posso dire che Impronte d'Autore è stato per me, come d'altronde penso per moltissime altre persone, il punto di partenza non solo di una passione, ma anche di una strada che mi ha portato ad essere chi sono oggi. 
Ringrazio quindi davvero di cuore per questo invito e se volete, oggi vi porto con me nel Meraviglioso Mondo di Oz.


Tra tutti i bellissimi timbri creati da Impronte d'Autore, la serie dedicata al Mago di Oz è sicuramente una delle mie preferite. Chi mi conosce sa che ho una grande passione per fiabe e racconti e i libri di L. Frank Baum trovo che siano davvero fantastici. Avere quindi la possibilità di rivivere le avventure di Dorothy e dei suoi compagni di avventura, attraverso la fantasia e i colori è stato è stato un po' come fare un viaggio nel Regno di Oz.

Per realizzare questa card illustrata ho timbrato i personaggi in sovrapposizione attraverso la tecnica della mascheratura, per creare un effetto di profondità.

Ho dato la prima stesura di colore utilizzando i Distress Ink e i pennarelli Zig Clean Color Real Brush, impostando già un'idea di luci ed ombre attraverso l'acquerellatura.


Successivamente, per dare volume e tridimensionalità ai personaggi ho utilizzato delle matite colorate, con cui ho intensificato i colori e marcato ombre e dettagli.

In questo modo, nel momento in cui ho lavorato con le matite colorate, avendo già una base acquerellata, è stato più semplice posizionare colori e ombreggiature.





Successivamente ho disegnato la "O" di Oz che racchiude i personaggi, lasciando la piccola Dorothy all'esterno. All'interno di questa "O" ho realizzato un piccolo sfondo con il famoso sentiero di mattoni gialli e dei papaveri, per dare un rimando diretto alla storia originale.

Ho colorato la "O" di verde e ho ritagliato la mia composizione. Successivamente ho timbrato, colorato e ritagliato la "Z" e il piccolo Toto.

Infine ho composto la mia card formando la scritta Oz, come se fosse quasi un sentiero che porta all'interno dell'illustrazione.







E adesso che quest'avventura è finita, non mi resta che battere tre volte i tacchi delle mie scarpette magiche e fare ritorno a casa, con la certezza che il meraviglioso ricordo di questo viaggio mi farà compagnia per molto, molto tempo.

Jennifer

Card in a Box con Lawn Fawn e i Dinosauri di Impronte

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi torno con un tutorial per voi, che mostra come creare una simpaticissima card in a box, perfetta per il compleanno di un maschietto! 
La fustella che ho utilizzato per la struttura è la Scalloped Box Card Pop-up di Lawn Fawn, le carte fanno parte della collection Hip Hip Hooray di Doodlebug e i timbri provengono dal set Dinos di Impronte d'Autore, che a-do-ro!

Figura 1

Ho iniziato proprio dalle immagini, che ho timbrato con il tampone Memento Tuxedo Black su carta Neenah Solar White e ho poi colorato con i pennarelli Nuvo. Una volta finita la colorazione, ho fustellato il tutto con le fustelle in coordinato
Qui sopra trovate una foto delle immagini con delle annotazioni che riportano i pennarelli utilizzati (Figura 1). Spero la troverete utile! 
Vi riporto anche i set dai quali ho preso i pennarelli: Marina Blues (429, 427, 425), Aquamarine (369, 363, 360), Woodland Greens (415, 413), Irish Clover (416, 412, 410), Cookies & Cream (472), Honey Amber (479,466) e Rich Reds (377).

Figura 2

Sono poi passata a preparare tutti gli elementi necessari alla costruzione della card in a box. Ho preso due fogli uguali dal pad 15x15cm Hip Hip Hooray di Doodlebug e li ho fustellati con la fustella più grande del set Scalloped Box Card Pop-up di Lawn Fawn. Se utilizzate carte 30x30 un foglio sarà sufficiente. L'importante è che la carta sia bifacciale, perchè nella card finale saranno visibili entrambi i lati.

Una delle due fustellate sarà il fronte della nostra card in a box, e l'altra sarà il retro. A questo punto si può procedere e piegare le due metà lungo le cordonature create dalla fustella. In Figura 2 (la foto qui sopra) ho aggiunto delle linee tratteggiate per indicare i punti dove piegare la carta. Sul retro effettueremo una piega di meno, perchè quella parte resterà verticale nel progetto finito.


Figura 3

Ho poi utilizzato le fustelle più piccole del set per tagliare dei rettangoli decorativi, e i due supporti sui quali andrò ad incollare le immagini (le fustellate arancioni in alto in Figura 3).

Figura 4

A questo punto si può iniziare la fase di assemblaggio. Si aggiungerà colla o nastro biadesivo (in questo caso io lo preferisco perchè più pulito) alla linguetta di una delle metà della card in a box (indicata con il numero 1 in Figura 4, qui sopra). 
Si possono poi incollare le due metà, facendo aderire la linguetta alla seconda fustellata. La linguetta andrà a finire sotto al lato che ho indicato con il numero 2 in Figura 4. 

Figura 5


Per finire di montare la card, bisognerà girare le due metà, ora incollate tra loro, in modo da avere l'interno della card in a box rivolto verso l'alto. Nello step in Figura 5 ho già incollato i due supporti per le immagini ad uno dei lati corti della card. I supporti sono allineati tra di loro, ma leggermente distanziati. 

A questo punto è necessario aggiungere colla (o nastro biadesivo) su tutte le linguette esposte, evidenziate con dei rettangoli tratteggiati nella foto qui sopra. Si andrà poi a piegare la card su se stessa. In sostanza piegheremo la nostra base a metà, lungo la linea tratteggiata che ho aggiunto alla foto. 

Figura 6

Mi raccomando, premete bene, in modo che tutte le linguette facciano presa. I risultato a questo punto dovrà essere simile a quello che vedete nella foto in Figura 6. 


Una volta che tutto è ben incollato, possiamo aprire la card in a box e divertirci a decorarla!



Per il sentiment ho combinato il timbro ROOOAR dal set Dino di Impronte con i set Rawr e Oh, Gnome! di Lawn Fawn. Ho decorato il pannello utilizzando le ossa che aveto timbrato e colorato in precedenza.


Per abbellire i lati della card ho utilizzato il design con questi simpaticissimi mostriciattoli, che si sposano bene anche con lo stile dei timbri. L'aver utilizzato carta patterned mi ha anche aiutato nella scelta dei pennarelli in fase di colorazione. 


Ho poi incollato il resto delle immagini, distribuendole tra i due supporti centrali e il pannello posteriore, in modo da creare un maggior senso di profondità. La foto qui sotto è scattata con una prospettiva dall'alto, spero che i vari strati all'interno della card in a box siano ben visibili.


Un'ultima foto prima dei saluti...


...e questo conclude il mio tutorial per il mese di agosto! Spero davvero che vi sia piciuto e che lo abbiate trovato utile! Io, dal canto mio, mi sono divertita tantissimo...e ora, scusatemi, ma vi saluto e vado a giocare con la mia card in a box! 

Buona giornata a tutti e grazie per essere passati di qua!





A pesca insieme!

$
0
0
Ferragosto è alle porte e molti di voi saranno in ferie. La card che vi propongo oggi incarna per me lo spirito del significato della parola "vacanza": mare, sole, relax e tempo per se stessi.
Devo confessare che il risultato di questo biglietto non è tutta farina del mio sacco, perché l'idea dello sfondo per questo dolcissimo timbro me l'hanno data i lavori di Sandy Allnock, stamper americana abilissima nella coloritura. Se non la conoscete, visitate il suo blog e date un'occhiata al suo canale youtube: c'è davvero tanto da imparare!
Vi anticipo subito che non si tratta di una card veloce, ma se seguirete passo passo il mio tutorial, vedrete che non sarà difficile ottenere lo stesso risultato, che, ne sono certa, vi darà tanta soddisfazione!

Per realizzarla, partite stampando su cartoncino da acquerello di 14,5 x 10,5 cm il timbro peschiamo! con il Versafine Onyx Black aiutandovi con Stella. A questo punto potete scegliere se procedere colorando il soggetto principale o lo sfondo: vi suggerisco di iniziare da quello che vi dà meno sicurezza, così da poter ricominciare nuovamente in caso di errore, senza sprecare ore di coloritura.
Nel mio caso, era la prima volta che mi cimentavo in uno sfondo così articolato, quindi ho scelto di partire da quello.
Per prendere bene le misure, definite prima la porzione da dedicare alla spiaggia. Colorate in modo uniforme la parte inferiore della card, usando il Pennarello Zig Real Clean Color n.61 Light Brown. Sfumate il colore sul cartoncino usando un pennello bagnato.

Definite la porzione dedicata al cielo segnando una linea di demarcazione con il mare usando un azzurro chiaro (n.302 Haze Blue). Disegnate a mano libera il profilo delle nuvole.

Quindi distribuite il colore n.36 Light Blue sfumandolo dal profilo delle nuvole alla porzione superiore della card. Aggiungete il n.31 Cobalt Blue sfumandolo verso il basso, in modo che all'incontro tra i due colori si crei un passaggio graduale tra i due. Non preoccupatevi se il cartoncino si deforma, una volta asciutto tornerà alla forma originale.

Sfumate la parte inferiore delle nubi con il n.92 Blue Gray unito al n.36.
Per simulare i granelli di sabbia, aggiungete qualche puntino ai lati della spiaggia con il n.61, quindi ripetete l'operazione con il n.64 Oatmeal.

Passate al mare, distribuendo due colori in modo uniforme: il n.36 dal basso verso l'alto, il n.32 Persian Blue dall'alto verso il basso, sfumandoli nel punto di incontro.

Aggiungete delle linee orizzontali concentrando il colore più scuro verso l'alto.
Qualche uccello all'orizzonte disegnato con il n.10 Black (con mano ferma, mi raccomando!) accentuerà la profondità del biglietto.

Intensificate il blu verso l'orizzonte usando il n.35 Deep Blue sfumato.
Accentuate il contrasto tra i chiaro scuro dove preferite.

Per la coloritura del personaggio principale, vi rimando a questo post, in cui trovate un video con le istruzioni dettagliate e la numerazione dei colori usati per l'incarnato e la capigliatura.

Per la salopette effetto jeans mescolate tra loro il n.92 e il n.32 su una tavolozza e diluiteli prima di distribuirli sul cartoncino. Usate il n.92, il n.95 Dark Gray e il n.10 per colorare lo scoglio, lasciando dei punti bianchi per simulare l'effetto bagnato.
Non ci crederete, ma l'amico uccello mi ha messo in difficoltà! Non sapendo a che specie appartenesse, ho scelto di colorarlo come se fosse un Cavaliere d'Italia. Un ornitologo impallidirebbe nel vederlo in ambiente marino invece che lacustre o fluviale, ma spero mi conceda questa licenza poetica!

Con la penna gel bianca aggiungete la schiuma sulle onde (anche a riva nel punto di passaggio con la rena) e i riflessi di luce. Fate qualche ritocco con la punta sottile del pennarello Millennium Memory System 005 nel caso ci siano dei punti in cui la stampa non è venuta bene.

Come tocco finale per lo sfondo vi resta solo da accentuare il colore del cielo e della sabbia, in modo da concentrare la luce sul protagonista. Usando il Mini Blending Tool, fumate il Distress Peacock Feathers dall'esterno all'interno del bordo superiore e il Distress Vintage Photo dall'esterno all'interno del bordo inferiore.
Con uno sfondo così il biglietto è praticamente finito! Per completarlo vi basta incollarlo su un biglietto a due ante di cartoncino nero di poco più grande.

Se l'esperienza vi ha entusiasmati e volete replicarla, potete usare i timbri trovata!i pesciolini! o giochiamo insieme, che si prestano altrettanto bene per questo genere di scenetta.
Aspettando di vedere le vostre card ambientate, vi auguro di trascorrere delle bellissime vacanze, come il nostro piccolo pescatore!



la Timbrina delle coccarde!

$
0
0

Ebbene si, sono io la SARA, la timbrina delle coccarde! 
Le coccarde che in fiera vedete all'amato boss le fabbrico tutte io! :D 
Questa è una delle ultime che gli ho realizzato per il FLORENCE CREATIVITY che c'è stato a maggio! Ovviamente viola fiorentina!

Allora bando alle ciance! Se volte realizzare la vostra coccarda avete bisogno di un cartoncino, io ho usato un bazzil viola, ritagliate 2 strisce lunghe 30 cm x 8 cm.
Iniziate con la taglierina a cordonare a 1 cm per tutta la lunghezza di 30 cm e piegate ecco fatto la struttura! Ora dovete assemblare le due strisce con la colla e avrete la vostra coccarda!


Io ho realizzato una coccarda fiorentina e quindi ho usato Pinocchio (nostra storia per eccellenza!) con le sue fustelle coordinate!

Per colorare i miei personaggi o usato i suoi pennarelli nuvo!
Nel colorarli ho usato del giallo, perché volevo che si notasse come la luce della lampadina si diffondesse nei loro visi.
Per quel tocco in più, sulla lampadina ho usato il nuvo glow che si vede al buio!


Altro simbolo di Firenze è l'Iris, il nostro fiore della città, il classico Giglio viene da quel fiore bellissimo e quando ho visto i timbri meravigliosi di Impronte, l'Iris doveva essere mio!
l'ho usato come sfondo insieme a i cerchi di Impronte!



infine ho messo la scritta "IL BOSS" in gomma eva realizzata con l'alfabeto impronte  
E scritto a mano OH BABBO! Classica espressione fiorentina :D

concludo con FORZA VIOLA!

BACI da Firenze!

Idea regalo

$
0
0
Le fustelle sono la mia mania ..  alte, basse ect .....appena le vedo mi scatta qualcosa nella testolina .....
All' ultimo incontro in sede Impronte a Milano  avevo comprato delle fustelle ....giusto due eh??!?!
Così  le ho usate x decorare il mio telaio .



Fustella LOVE cut-Mi di IMPRONTE  e 
Fustella Floral di Sizzix.


Al lavoro dentro una scatola c'è una spugnetta che puntualmente viene cestinata....allora mi sono illuminata....perché  nn provare a fustellarla?!??!
E con notevole meraviglia questo è  stato il risultato .....il taglio è  perfetto!!!


Poi con gli oxide di varie sfumature e colori ho dato vita a foglie e fiori.


Sempre con la fustella Florar ho fustellato la carta verde ma, invece di tenere il cerchio unito come si vede nella foto della confezione, l'ho tagliata e posizionata come una C.


Usando del bazzil color craft ho fustellato le lettere, sporcato il cuore con acrilico bianco e posizionato le lettere MY impresse con l'etichettatrice.


Un po'  di pizzo e un nastro x dare colore
(CONSIGLIO: il pizzo starebbe benissimo facendo con la macchina da cucire le classiche penche per dare più movimento....Ma ahimé la mia macchina da cucire è  fuori uso).


Poi ho ritagliato un pezzo di cartone e applicato e aggiunto la scritta LIFE e  qualche goccia di
Nuvo crystal drops









Spero vi sia piaciuto.....se avete una bella foto potete metterla e tenerla ferma con una minuscola mollettina di legno...

A presto Monica.

un Timbro e.... What Else?

$
0
0







A Milano è tornato il caldo afoso. Non che se ne sia mai andato, ma la sensazione di appiccicaticcio anche subito dopo la doccia in questi giorni si è amplificato. Vabbe', poco mi importa.

Avevo detto che ci saremmo ritrovati in modalità Pumpkin on e così deve essere.

Ho già colorato diverse volte questa Bimba, ma questa volta me La sono davvero voluta prendere comoda.







Questo timbro è fra i miei preferiti di Impronte. C’è molto di quello che mi piace... una Bimba, un gatto, una zucca... davvero... What Else?

Nulla davvero. Questa volta io però avevo anche un po' più tempo del solito e questo timbro è davvero perfetto quando ci si vuole perdere nel gioco dei colori e delle sfumature. Può far divertire parecchio.

Penso che uno dei grandi pregi dei Bimbi di Impronte sia il fatto che per ottenere buoni risultati non devono essere necessariamente colorati con virtuosismo
.
Ma, come vi dicevo prima, Io ero in vacanza e avevo voglia di ‘dedicarmi’ del tempo e così ho deciso di perdermici un po’...

Ho usato i miei fidati Distress con colorazione No Line che è quella che, come vado blaterando da tempo, è quella che mi da più soddisfazione in assoluto e poi ho montato il tutto su un cartoncino giocando con degli avanzi di questa carta bellissima di Simple Stories. Ammetto che la cosa dello strappo mi sta sfuggendo di mano. Ho deciso che mi lascio fare per questo autunno... con le carte invernali mi impongo di montare in modo diverso.



Una cosa che ho imparato è di ‘sporcare la scena’ con delle macchie. Io ho usato i miei Nuvo Drops e i Kuretake Starry. Provateci anche voi. Le macchioline riempiono completano le scene senza difficoltà.
E poi il timbro. Che vi devo dire. Mi emoziona usare questi sentiment.
Questo è il mantra che ripeto a me, più volte al giorno, e lo grido anche a voi. Ne vale la pena.
Allora ci vediamo da queste parti a fine settembre? Magari con un maglioncino?
Ah dimenticavo... in negozio a Milano sabato 14 settembre ci troviamo per parlare di corsi e progetti vari... se siete in giro fate un salto... vi aspettiamo.
Alla prossima

M!R


Un compleanno...con PINOCCHIO!

$
0
0

Una luce forte proietta una grande ombra. A trionfare sarà la luce di un burattino di legno? O l’oscurità di due furbi furfanti?


Ciao a tutti, io sono Sara, per oggi sono anch’io una timbrina e sono felicissima di avere l'opportunità di essere qui sul blog di Impronte.  Anche se un po’ romanzata era questa l’idea che avevo in testa mentre pensavo alla card da realizzare. 
Prima di cominciare a parlare di come ho realizzato questa card però, vorrei raccontarvi di come ho cominciato a realizzare card in generale e di come ho conosciuto questo fantastico mondo.
La mia passione per il cardmakingè nata qualche anno fa, durante i miei studi universitari a Trento. Un’amica mi ha invitato alla fiera di Bolzano e, come è successo anche a molti altri, sono stata rapita dallo stand di Impronte. La magia che si respirava vedendo tutti quegli stampi, quelle fustelle, la gentilezza delle timbrine e la bellezza dei disegni mi hanno catapultata in questo mondo. Vi confesso che ho sempre amato colorare -fin da quando ero piccola- ma non ho mai amato disegnare. Ed ecco, l’idea di avere dei timbri, con disegni subito pronti, che non aspettano altro che prendere vita, per me è stata la svolta. 

Ricordo le ore passate davanti allo stand ad ammirare le loro dimostrazioni e le chiacchierate con la timbrina Barbara (che non posso non citare, se non fosse per la sua pazienza probabilmente non sarei qui), ricordo ancora il mio primo timbro. Avete presente il babbo panciuto? Ecco, lui è stato il primo di una lunga serie. Da allora il cardmaking è stata la mia valvola di sfogo, il modo per staccare la spina, una passione così forte da aiutarmi superare le difficoltà. Per questo, tutte le mie mance (e i regali della mia famiglia, chiaramente) si sono riversate in questo mondo, perché è quello che mi rende felice. Ma, ciò che amo di più, è vedere il sorriso delle persone quando ricevono un biglietto realizzato da me.

Ma torniamo a noi. Oggi vi accompagnerò nella realizzazione di questa card di compleanno, in cui ho utilizzato i bellissimi timbri a tema Pinocchio. Si tratta di una delle ultime release “fiabesche” in casa Impronte, e come potevo non sfruttarla per questa importante occasione?


La prima cosa che faccio quando realizzo una card è progettarlaHo una formazione da ingegnere, e se prima di cominciare non mi sono fatta un progetto ordinato e meticoloso mi trovo spiazzata e non concludo niente! Per questo, adoro posizionare e spostare i timbri fino a quando non creo una scena che mi convinca. E mentre stavo “giocando” con il gatto e la volpe di Pinocchio, ho avuto l’illuminazione: una scena in notturna basata sui contrasti di luce avrebbe fatto risaltare “l’oscurità” di quei due imbroglioni.
Per partire, ho timbrato con l’inchiostro Memento il gatto e la volpe del set “Pinocchio e la Fata Turchina” sulla carta Neenah Classic Crest, adatta per la colorazione con pennarelli ad alcool. Nel tempo, ho imparato che la scelta della carta è fondamentale per la buona riuscita della colorazione. E questa è ottima per ottenere una buona resa con i pennarelli a base alcolica.

Per timbrare Pinocchio ho mascherato una porzione di volpe in modo che il nostro burattino risultasse in secondo piano. Ho poi aggiunto il grillo parlante che corre preoccupato per la sorte del povero Pinocchio. A mano, ho disegnato una linea orizzontale per il pavimento e una serie di linee verticali a distanza di 1cm per ricreare il tendone del paese dei balocchi.

La mascheratura realizzata sulla volpe (in primo piano)

Ho successivamente timbrato i miei quattro protagonisti su un foglio da fotocopie, per poter studiare la luce. Volevo che la mia scena risultasse illuminata da una luce calda e soffusa, come un focolare, e che il resto rimanesse in penombra. Per far questo ho immaginato una sorgente esattamente al centro dei tre personaggi principali, ho colorato col giallo le zone in luce e ho schizzato con una matita le zone in ombra (non sono certo un’esperta nell’illuminazione, ma mi piace poter giocare con la tridimensionalità di queste immagini).

Lo studio della luce

Fatto questo, ho riportato le zone gialle sulla mia card e ho cominciato la colorazione dei miei personaggi. Io ho utilizzato i Copic, ma potete raggiungere lo stesso risultato con qualsiasi marker a base alcolica. In genere io parto dal colore più scuro e ripasso via via con i colori più chiari. Se necessario, ripeto poi il procedimento per avere una sfumatura migliore (l’alcool in essi contenuto aiuta creare una transizione di colore sempre più graduale). Vi metto una carrellata di foto dove sono indicati i marker che ho utilizzato.

La colorazione dei protagonisti

Per lo sfondo, ho utilizzato ancora i Copic marker nei toni del marron-grigio per il pavimento, rosso e bianco per il tendone. Avendo ipotizzato una sorgente centrale, anche lo sfondo avrà delle parti illuminate e delle parti in penombra.

La colorazione dello sfondo

Terminata la colorazione, ho deciso di mattare la mia scena (delle dimensioni di 20,2x12,5cm) con un cartoncino nero da 21x13,3cm, in modo da avere un bordo di 4mm. Ho poi timbrato il sentiment “Fidati degli auguri del Gatto e della Volpe” su un pezzo di cartoncino nero embossandolo con la polvere bianca. Mi piaceva l’idea di “tentare” i personaggi teneri e dolci con un’atmosfera “pericolosa”. Sarà vero che ci si può fidare? Ho assemblato il tutto con del biadesivo spessorato.



Ed ecco un’ultima foto del risultato finale


Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e colgo nuovamente l’occasione per ringraziare lo staff di Impronte per avermi dato questa magnifica possibilità. E grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere fino a qui!

Se vi interessa quello che ho fatto, vi aspetto su Instagram (QUI) con molte altre idee!

Un abbraccio, 
Sara

Di Anteprime e Card di Natale

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi torno qui sul blog delle Timbrine per mostrarvi una card natalizia e una piccola anteprima delle nuove meraviglie che Impronte ha in serbo per voi! Fidatevi, ne vedrete delle belle! 

La card di oggi prevede l'utilizzo di sole fustelle e per realizzarle non è necessaria alcuna colorazione (una cosa insolita per me, ma a questo Rudy non si resiste!). Per aggiungere colore ai vari elementi ho invece usato i miei amati Distress Ink. Se preferite, potete direttamente fustellare del cartoncino colorato e le vostre card saranno pronte in men che non si dica!


Sono partita dallo sfondo, sul quale ho sfumato i Distress Ink in Pine Needles, Evergreen Bough, Lucky Clover e Cracked Pistachio. Ho aggiunto delle goccioline, sia con gli stessi Distress Ink che con la Clear Overlay Pen di Spectrum Noir. 
Per fustellare il pannello ho utilizzato le Large Stitched Rectangle Stackables di Lawn Fawn


Con la fustella Pacco Regalo ho creato dei carinissimi pacchettini, sui quali ho usato i Distress Ink in Candied Apple e Mustard Seed. Ho aggiunto delle goccioline alla scatola e ho ricoperto il fiocco con la Spectrum Noir Clear Overlay pen e i Glossy Accents.


E' poi toccato al nostro tenerissimo Rudy. Per il corpo ho usato i Distress Ink in Tea Dye e Vintage Photo, per le corna e le zampe il Ground Espresso e il Vintage Photo, e per il resto degli accessori di nuovo il Candied Apple e il Mustard Seed. 
Ho poi ricoperto il naso, le corna, le zampe e il collare con i Glossy Accents (io li metterei ovunque!)


Ho finito con il sentiment, fustellato da del cartoncino bianco e nero con la nuova fustella Buon Natale. Ho ricoperto tutte le fustellate con la Spectrum Noir Clear Overlay Pen e la scritta Buon Natale indovinate un po' con cosa...? Con i Glossy Accents! :D 

Lo so, sono ossessionata, ma guardate quanto è bello l'effetto! 


Ah, dimenticavo...ho aggiunto qualche dettaglio con una penna gel bianca solo a Rudy, che ho incollato con dei quadratini di biadesivo spessorato alla base della card.


Un'ultima foto alla card finita prima di salutarvi...per ora!



Mi raccomando, seguite Impronte d'Autore su Facebook e Instagram per non perdevi l'uscita di tanti bellissimi prodotti...ho l'impressione che andranno a ruba!

Come sempre vi ringrazio tantissimo per essere passati di qua e vi auguro una bellissima giornata!

Il pinguino ballerino

$
0
0
Lo so, siamo solo a settembre, e ci sono ancora 30 gradi, ma non respirate anche voi aria natalizia? Una cosa è certa: i nuovi prodotti di Impronte d'Autore sono uno più sfizioso dell'altro e questo pinguino è decisamente irresistibile!

Partiamo con lo sfondo della card: con la fustella Cornici tagliate un rettangolo dal cartoncino acquarellabile bianco.

Usando il Mini Blending Tool,  sfumate la parte superiore del cartoncino con il Distress Ink Mermaid Lagoon.

Ripetete solo sulla parte superiore con il Distress Ink Blueprint Sketch, in modo da ottenere un passaggio graduale tra i due colori.

Completate lo sfondo facendo cadere qualche goccia d'acqua sul cartoncino. Tamponate subito con un fazzoletto di carta, in modo da eliminare l'acqua col colore in sospensione e creare così l'effetto nevicata.

Qui vi mostro le prime due novità: i profili delle colline impunturati (88194-CML- Bordo Colline). Con due fustelle del set tagliate due pezzetti di gomma crepla neve precedentemente sagomata con la fustella Cornici.

Attaccate le due collinette di neve nella parte inferiore della card: la prima con il biadesivo sottile, la seconda con quello spessorato.

Ed ecco il nuovo pinguino! Bastano pochi tagli della fustella 88209-CML-B Pinguino e del cartoncino bianco e nero per dare vita a questo allegro ballerino. Potete tagliare zampe e becco nel cartoncino arancione, oppure in quello bianco e colorare i pezzi con i pennarelli acquarellabili Zig Clean Color, come in questo caso.

Ora non vi resta che aggiungere il pinguino sulla neve e i particolari che completano la card: la scritta Merry Christmas e il candy cane arrivano da una terza novità: il set 2237-CLEM-D Elfi (e relative fustelle).
Per dare maggiore tridimensionalità al pinguino, potete creare qualche riflesso con la penna gel bianca sul mantello nero e completare con le gote rosate e un po' d'ombreggiatura azzurra sulla pancia. Aggiungete qualche paillette per illuminare la card e incollate il cartoncino di sfondo su un biglietto a due ante bianco poco più grande.

Qui potete vedere la stessa card in versione tag su mattatura nera, con qualche piccola variazione rispetto all'originale: anche il fiocchetto rosso fa parte del set Elfi.

Vi ho ingolositi con le mie piccole anticipazioni? ^_^
Restate sintonizzati, perché ne seguiranno tante altre!!






Un, due, tre.... plissé!

$
0
0


Ciao a tutte, oggi "rubo il posto a Sara" per raccontarvi una delle tante novità di questo autunno: La tavola per cordonare Plissé.
Cosa ci si può fare? tanto! Buste, buste spessorate, scatole con coperchio, coccarde insomma chi più ne ha più ne metta.



Nella confezione si trovano già diversi esempi e qui ve ne aggiungo uno: la scatola di fiammiferi che con la Plissé si realizza in un attimo. Nella foto in alto vedete due esempi.

Già in fase di progettazione mi sono trovata a combattere con un dilemma: perchè la parte interna della scatola scorra bene deve essere leggermente più piccola della fascetta che l'avvolge, ma visto che le pieghe le posso fare ogni centimetro come risolvo questo problema?
Vediamo se vi piace la mia soluzione.

Partiamo tagliando con la fidata taglierina  un quadrato 14,8 x 14,8 cm e un rettangolo 20 x 6,8 cm.


Partiamo dal quadrato, lo posizioniamo sulla Plissé facendo ben appoggiare i due lati: alto e sinsitra alla tavoletta e facciamo le prime due pieghe a 2 e 4 cm partendo da sinistra


a questo punto scatta il trucchetto: ruoto di 90 gradi il foglio e ripeto le stesse pieghe a 2 e 4 cm e continuo in questo modo fino a completare i 4 lati.
Dalla foto qua sotto si vede bene il perchè dobbiamo girare la carta e rifare le pieghe anzichè, come facciamo in altri casi fare direttamente le pieghe a 2, 4, 11 e 13 cm: notate che le pieghe a 11 e 13 cm sono leggermente prima della misura: proprio di 2 mm.



in questo modo le pieghe dell'altezza della scatola sono della misura corretta: 2 cm mentre l'interno della scatola è di 6,8 cm.

Quindi mi trasferisco sulla superficie di taglio e con un cutter vado ad effettuare i tagli come da foto qui sotto


ripasso bene le pieghe con la pieghetta



e posiziono il biadesivo


 e per sicurezza, prima di incollare la scatola, metto un po' di colla zig sulle parti senza biadesivo.


parto con il chiudere le alette esterne per dare la forma alla scatola


 e poi richiudo tutte le altre alette su sè stesse.


 passiamo al rettangolo: lo metto sulla Plissé e faccio le pieghe tutte in una volta a 2, 9, 11 e 18 cm


ripasso bene le pieghe con la pieghetta, metto del biadesivo e chiudo



La prova del nove: l'inserimento della scatolina nella fascetta e... funziona.



Come decorazione opto per un'altra novità di impronte: la fustella 88209-CML-B Pinguino, tenete d'occhio il sito: a breve sarà disponibile.
Fustello tutte le partinei vari colori


incollo con la colla zig tutte le parti



L'altra scatolina l'ho realizzata nello stesso modo cambiando le misure.
Parto da due rettangoli: uno 16 x 12,8, l'altro 16 x 8 cm.


realizzo la scatola partendo dal rettangolo 16 x 12,8 cm facendo le pieghe a 2 e 4 cm su tutti e 4 i lati ruotando di 90° ogni volta il foglio.


raglio le parti in eccesso


ed effettuo gli intagli delle alette


posiziono il biadesivo: provo altri modi... ma metto sempre la colla dove non metto il biadesivo per una maggiore presa


richiudo tutto


prendo l'altro rettangolo e traccio le pieghe a 2, 7, 9 e 14 cm. 


posiziono il biadesivo sull'aletta da 2 cm e chiudo su sè stessa 


ed eccola aperta


e anche questa scorre bene


qui una decorazione ancora più veloce: un bel cristallo di neve (altra novità di Impronte... vi avevo avvisato che ce ne sarebbero state diverse e queste sono solo alcune!)  nella gomma crepla glitterata oro e la scatolina è pronta!






Una card in trasparenza

$
0
0
Bentornati .....come avete già visto ci sono novità  nell'aria a casa Impronte  d'Autore.

Vi ricordate la rennina fronte/retro dello scorso anno? Bene a breve sarà disponibile il pupazzo di neve fronte/retro molto MONELLO!
Qui sotto vedete il fronte...dove il pupazzo nasconde il braccio sinistro....


Ho cominciato a colorare con i clean colors


marcando la zona dove volevo più colore,


poi ho sfumato portando il colore verso il centro.


Qui vedete il retro ..dove si capisce il perché nascondesse il braccio: è  pronto a lanciare una palla di neve ...


Colorato entrambi  e usando l'apposita  fustella sono stati ritagliati.



Poi grazie ad una fustella Lawn Fawn ho tagliato la scritta con la gomma crepla brillantinosa.


Ho fustellato un cerchio e applicato anche sul retro in maniera che fosse dello stesso colore.
Una volta fustellato i vari pezzi usando un'altra fustella Lawn Fawn ho inserito il tutto  nella carta per plastificare...


Ecco il risultato della card trasparente  ... a lato ho fatto un foro e aggiunto nastri e campanellino.




Ed ecco il retro ....
Con la scritta sorry per farsi perdonare della marachella.....
I puntini neri sono di gomma crepla nera



Spero vi sia piaciuto....sicuramente  la vostra creatività  vi porterà  ad usare questo pupazzo di neve  molto monello in molte versioni......se vi va mi piacerebbe vederle....mandateci le foto ....


Un abbraccio Monica.

MATERIALE:
- timbro Pupazzo di neve
Fustella pupazzo di neve
Gomma crepla
-
Fustella Lawn Fawn
- scritta Merry christmas (la mia fustella nn c'e più ma vi ho lasciato il link di quella nuova).
Viewing all 719 articles
Browse latest View live