Buongiorno a tutti da Valentina! Ma avete visto tutte queste meravigliose novità? Io le adoro! Il nuovo set di apine richiama senza dubbio gli esagoni e mi è subito venuta voglia di shaker card! So che molte cose possono sembrare scontate ma spero di essere utile per chi si approccia per la prima volta a questo tipo di card :)! Pronti? Cominciamo!
Per prima cosa tagliamo con la fustella "slimline" di Impronte d'autore un cartoncino bianco liscio. Non deve essere ruvido perché lo andremo a colorare con i distress e deve avere una grammatura intorno ai 220g o più.
Sfumiamo con il tool blender, dal più scuro al più chiaro, 3 tonalità di tamponi distress. Io ho utilizzato spiced marmelade, wild honey e scattered straw.
Una volta realizzato lo sfondo, ritagliamo, dallo stesso cartoncino utilizzato precedentemente, un rettangolo alto 8 cm è lungo 19 cm.
Con l'aiuto di washi tape andiamo a ritagliare, con la fustella esagoni cuciti di Impronte d'autore, 3 esagoni ben distanziati fra loro come in foto. Nello specifico ho utilizzato l'esagono da 5,1 cm per 4,45 cm.
Ritagliamo un rettangolo di acetato da 8 cm di altezza per 19 cm di lunghezza e lo andiamo ad incollare con del biadesivo nella parte posteriore al rettangolo appena fustellato con gli esagoni.
Andiamo ora a colorare alcuni elementi della plancia Sweet Bee di impronte d'autore. Io ho utilizzato gli Spectrum Illustrator assieme al tampone nero Memento ed ho colorato l'alveare, il vasetto di miele, è una delle api.
Per prima cosa timbriamo la scritta Mine al centro della base gialla. Successivamente incolliamo il vasetto di miele e l'alveare colorati, precedentemente fustellati, posizionandone uno a sinistra e uno a destra. Teniamo come riferimento per centrare gli elementi i 3 esagoni fustellati sul rettangolo bianco ed usiamoli come guida.
Applichiamo ora del biadesivo spessorato tutto intorno al bordo della base bianca con gli esagoni, dal lato in cui abbiamo incollato l'acetato. È fondamentale che il biadesivo sia applicato Senza lasciare spazi vuoti perché altrimenti rischieremmo Successivamente la fuoriuscita delle paillettes dalla card.
Appoggiamo alla base gialla, stando sempre al centro, alcune paillettes ed incolliamo il rettangolo bianco, appena spessorato, cercando di centrare il più possibile tutti gli elementi della base con gli esagoni superiori. Abbiamo così creato un involucro per le paillettes. Facciamo una prova scuotendo la card per verificare che le paillettes non escano da punti scoperti dal biadesivo.
Ho concluso la card applicando L'apetta colorata, la scritta bee e la scia cuoricino.
La nostra shaker card è così terminata, sbizzarritevi ora con le vostre versioni personalizzate. Spero di esservi stata utile e che il progetto vi sia piaciuto, per qualsiasi cosa lasciate un commento.
Happy crafting!
Valentina
Prodotti utilizzati :
Fustella Slimline
https://www.stamping.it/product.php?id=20725&fid=5262
Blending tools
https://www.stamping.it/category.php?folder_id=130
Tampone distress ink scattered straw
https://www.stamping.it/product.php?id=5361&fid=8233
Tampone distress ink spiced marmelade
https://www.stamping.it/product.php?id=13550&fid=7771
Tampone distress oxide wild honey
https://www.stamping.it/product.php?id=17649&fid=7768
Taglierina
https://www.stamping.it/product.php?id=17884&fid=
Acetato
https://www.stamping.it/product.php?id=19377&fid=
Fustella esagoni cuciti
https://www.stamping.it/product.php?id=23393&fid=
Set timbri e fustelle Sweet bee
https://www.stamping.it/product.php?id=23933&fid=5263
https://www.stamping.it/product.php?id=23934&fid=5263
Pennarelli spectrum illustrator
https://www.stamping.it/category.php?folder_id=8668
Biadesivo spessorato e biadesivo normale
https://www.stamping.it/search.php?search=Biadesivo
Paillettes
https://www.stamping.it/search.php?search=Paillettes
Tampone Memento tuxedo black
https://www.stamping.it/product.php?id=2019&fid=
Blocco acrilico
https://www.stamping.it/product.php?id=5593&fid=5645
Colla