Quantcast
Channel: il blog delle Timbrine
Viewing all 729 articles
Browse latest View live

Card-bustina per le nozze

$
0
0
Vi capita mai che qualche parente o amico vi chieda "ma non è che per caso avresti un biglietto per un matrimonio?" A me succede regolarmente con mia mamma. Di solito me lo comunica il giorno prima, questa volta mi ha concesso qualche giorno in più!

E' così che è nata questa card semplicissima, i cui veri protagonisti sono i due sposi, senza altri fronzoli.

Stampate su cartoncino Malmero Perlè Blanc i due sposi usando il Versafine Onyx Black, quindi procedete con la coloritura con i pennarelli acquerellabili Zig Clean Color, che ricorrono spesso nei miei lavori.
Potete vedere i colori che ho usato per l'incarnato e i capelli in questo post.
Adoro questa serie di sposi di Impronte, ma devo confessarvi che l'abito dello sposo mi mette sempre in crisi: colorarlo tutto di nero senza appesantire l'immagine, è una vera sfida.
E allora vi invito ad usare una tecnica diversa: partire dal colore Black dato lungo i bordi e sfumarlo con il Blender degli Zig Art & Graphic Twin. Così avrete reso l'idea dell'abito scuro senza perdere la tridimensionalità della figura.

Completata la coloritura, non vi resta che tagliare il cartoncino in misura 9 x 9 cm usando la fustella Small Stitched Squares Stackables.
Per la mattatura, potete usare un cartoncino Bazzill rosa tagliato in misura 11 x 11 cm con la fustella Sizzix Squares, Scallop.

Per la parte interna della card, tagliate un rettangolo di cartoncino bianco grande 25 x 14 cm ed effettuate le pieghe come indicato nell'immagine. L'ultima porzione a destra del rettangolo è quella che verrà piegata per formare una tasca interna: misura 14 x 6 cm, e la bordura è stata fustellata con la perforatrice Wave. Rivestite questa porzione con un rettangolo di Bazzill rosa di 14 x 5 cm, come in figura.

Incollate un nastro di raso bianco sulla pagina di sinistra (lasciando le estremità sulla parte anteriore, verranno coperte dalla figura dei due sposi). Piegate la fascia bordata all'interno e incollate solo i lati corti al cartoncino di base, così che si formi una tasca in cui riporre le banconote da regalare agli sposi.
Non vi resta che incollare il cartoncino con gli sposi sulla pagina anteriore della card, sovrapponendolo al nastro di raso.

Da ultimo, potete arricchire la vostra card aggiungendo alcuni dettagli, come delle mezze perle bianche per gli orecchini della sposa, delle gocce di Nuvo Dandelion Yellow al centro del bouquet e di Liquid Pearls White Opal sulla tiara, e un po' di  pennarello Spectrum Noir Sparkle Clear Overlay a donare brillantezza all'abito bianco.
Se posso darvi un consiglio, preparate alcuni di questi biglietti pronti all'uso: amici e parenti sono sempre in agguato con le richieste dell'ultimo minuto! ^_*





fatine per tutti i gusti!

$
0
0
ciao carissimi, sono SARA e oggi vi mostro dei segnalibri stagionali che ho realizzato con le dolci fatine di Impronte
Io ne ho molte e adoro usarle spesso nei progetti!
Ho iniziato a timbrarle con il memento e poi colorarle con i nuovi pennarelli Nuvo che trovate in negozio!
Qui ho fatto Pesca in versione Girasole e la fatina Fungo dove ho poi glitterato le ali con stickles-icicle


ecco qui i segnalibri con le varie fatine! Per il segnalibro ho usato la classica fustella della tag di impronte .


in ogni base ho poi timbrato con i colori coordinati dei timbri sfondi

Nel segnalibro summer ho optato per i fuori del set del Mago di Oz sei capace di più.
Timbrati con l'oxide giallo, dal vivo si notano di più che in foto!
Mentre nel segnalibro Spring con l'oxide viola ho timbrato i soffioni 


nel segnalibro Autunnale ho optato per i funghi coordinati con la fatina 
mentre in quel invernale, si nota poco in foto, ho optato per una stellina 



infine ho arricchito con varie scritte, alcune dei nuovi set di impronte sia del mago di oz che dell'unicorno. Mentre chi trova un amico trova un tesoro è un timbro su legno :)

le altre due fatine usate sono Mais e Fatina pigna 

Per finire il tutto ho voluto fustellare le scritte delle stagioni in inglese con la fustella serif alfabeto

spero il progetto sia stato di vostro gardimento! E buon fine agosto! SARA 



valorizzare un timbro in maniera semplice.....

$
0
0


 Un timbro che mi piace molto e che ho usato in questo modo alternativo per farci una card.....




Timbro Impronte d'Autore, foglio per acquerello, Nuvo, pennarelli chameleon e Clean color.
E si parte....


 Usando sempre la tavoletta per timbrare della WeR
ho timbrato più volte avendo la timbrata perfetta.


 Con la matita ho fatto un cerchio intorno alla timbrata.

Poi con il pennarello nero chameleon usando la punta più grande ho fatto queste foglioline......dovete solo appoggiare la punta  e senza mai staccarla andare verso il foglio in maniera obliqua


Poi con i Clean color ho fatto delle palline colorate


 E dei rametti  qua e là ......



Il bello di questo procedimento  è che non serve la perfezione e se guardate su istagram troverete  molti che usano questa tecnica ..... e spesso associata al lettering che ho cominciato a sperimentare........ci vuole pazienza e pratica.....ricordo che Impronte ha un set calligrafico proprio per questo con varie tipologie di pennarelli calligrafici utili per chi vuole iniziare .....appena farò  l'acquisto nello Shop Impronte ve li mostrerò  in uso.

Via abbraccio.
Monica


Materiale:
-nuvo
-timbro impronte
-pennarelli chameleon
-pennarelli Clean color


voglio l' autunno!

$
0
0
Ciao carissimi, sono SARA e finalmente vi annuncio che la mia stagione preferita è l'autunno!  Incantata dai suoi colori caldi, dalle atmosfere magiche, da i prodotti saporiti, come le castagne e il vino, insomma un tripudio di emozioni! Gli alberi iniziano a colorarsi e perdere le foglie , ci sono le zucche che adoro! Per la bellezza e per il sapore! Non vedo l'ora di accendere il mio forno per dolci e vellutate saporite! E così non potevo che omaggiare questa stagione con una card pop up realizzata con la fustella Lawn fawn LF1376. Ebbene io sono già proiettata avanti! So che molti di voi sono ancora in vacanza e altri ritornano alla routine....ma a me l'estetista indigesta! Poi avevo organizzato il post per fine settembre ma alla fine ci siamo date il cambio io e Miranda! Però almeno avrete un po di idee per l'autunno e halloween :D ehehhehhe!

Ma passiamo alla mia card pop up!

Come personaggio principale ho scelto lo spaventapasseri del mago di oz ma questa volta l'ho usato in modo alternativo, anche per farvi vedere che i personaggi di una storia possono essere usati anche in contesti diversi, alla fine è pur sempre un semplice spaventapasseri autunnale!
Inoltre ho usato timbri Lawn fawn per "mixare" un po la scena!



Ho colorato con i nuovi pennarelli Nuvo mischiandoli con gli spectrum noir, tanto sempre a base alcolica sono :) quindi sfumatili tra di loro!
Ovviamente fustelle compatibili o forbici, ho ritagliato i vari elementi ed ho assemblato la scena!


Ho poi usato altri elementi di Impronte cut-mi light come le nuvole e il fumetto che ho poi abbellito con foglie e la scritta Sorridi del set Foto bimbi, con la fustella coordinata!
Altre foglie sono sempre fustelline Lawn fawn che trovate in vari set!


Spero che il progetto vi sia piaciuto! E speriamo che l'autunno arrivi il prima possibile 
A presto SARA 


BISOGNA INGOIARE IL... ROSPO!

$
0
0
Ciao a tutti da Cristina!
Ebbene sì, bisogna proprio ingoiare il rospo: le vacanze sono finite!
E allora tiriamoci un po' su con questi bellissimi rospetti di Lawn Fawn, perché, se rospo ha da essere, almeno sia carino!


Io li trovo irresistibili... spero che piacciano anche a voi e che vi strappino un sorriso.
Ora vi mostro come si fa, ma, come al solito, è una cosa semplice!
Ho di nuovo giocato con le Nuvo Mousse: sono sempre le solite due (Coastal Surf e Pure Platinum), ma sono perfette per il mio stagno.



Col panno carta e le Nuvo Mousse ho fatto alcuni sfondi: tinta unita pura, a righe, le due tinte mescolate... e poi ho scelto quello che faceva al caso mio: la più scura, cioè Coastal Surf puro, e la più chiara, cioè Pure Platinum più Coastal Surf.
Con la fustella di Lawn Fawn rettangolare scallop ho tagliato la tinta scura per fare la base della card, pardon, dello stagno! Con una fustella rettangolare cucita, sempre di Lawn Fawn, di una misura inferiore, ho tagliato la superficie dello stagno e poi, con le fustelle rotonde Cut Mi Light ho aperto due finestre:



Ci vogliono i protagonisti: i rospi!



Sono davvero simpatici... Li ho colorati con i pennarelli ad alcol e, per ottenere dei verdi differenti, ho mescolato e sfumato tra di loro gli Spectrum Noir e i Nuvo Acohol Markers, che hanno facilmente prodotto tonalità inedite.
E poi cominciamo a fare le prove...



Qui sono solamente appoggiati per verificare se l'idea funziona: ho fatto la foto per ricordare le posizioni. Adesso procediamo con le quinte dello stagno.
Ho ritagliato due altre sagome bianche da incollare sotto le azzurre per dare solidità alla card,
poi, sotto la facciata superiore, quella con le finestre, ho messo del biadesivo spessorato non troppo alto e ho costruito i gruppi di immagini da incollare col biadesivo normale:




E il progetto è subito finito. Nella versione finale ho arricchito lo schema di partenza, per fare uno stagno... vivace!



Se tutti i rospi da ingoiare fossero così...
Un affettuoso saluto e ci rileggeremo a Settembre!
Cristina

Tea Party con Impronte d'Autore

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi torno con una card allegra e simpatica realizzata con i timbri del set Cappellaio Matto di Impronte d'Autore e ispirata ad un progetto condiviso all'inizio dell'estate da Michelle Short. Come prima cosa ho timbrato le mie immagini e le ho colorate coi Zig Clean Color Real Brush Markers. Ho anche aggiunto qualche dettaglio con una penna gel bianca.


Per il tronco ho utilizzato una delle immagini del set Forest Feast di Lawn Fawn: l'ho timbrata con il Distress Oxide in Gathered Twigs e ho aggiunto un po' di colore alla sezione del tronco con i pennarelli Spectrum Noir.  L'immagine è della dimensione perfetta per il nostro tea party!


Per lo sfondo ho fustellato del cartoncino da acquarello con una della fustelle del set Cornici di Impronte d'Autore e ho aggiunto colore e texture con il Distress Oxide in Broken China e la tecnica dell'ink smooshing.
Ho utilizzato le fustelle Lawn Fawn dei set Large Stitched Rectangle Stackables e Grassy Hillside Borders per ritagliare due delle carte del set Kraft in Color - Kraft di Doodlebug, che ho poi incollato alla base della card.

Per il banner con il sentiment ho utilizzato il set di fustelle Flags di Impronte d'Autore e il Distress Oxide in Aged Mahogany per aggiungere colore e creare interesse. Per finire, ho aggiunto dei dettagli con le Nuvo Drops in Sugared Almond.

La fatina dell'ibisco

$
0
0
Non è un segreto che mi piaccia leggere e che sia una patita dei segnalibri angolari (tutta colpa della timbrina Sara, che mi ha contagiata con questa incontenibile passione!).
Oggi vi propongo quindi un segnalibro fatato in rosso.

I protagonisti sono l'Ibiscus e la fatina Tulip.

Come già sapete, per la stampa prediligo il cartoncino bianco Malmero Perlè e il tampone Versafine Onyx Black, e per la coloritura i pennarelli acquerellabili Zig Clean Color.
Per il fiore, usate il rosso n.023 Scarlet Red in prima battuta (procedete prima dal centro verso la zona di luce, poi dal margine del petalo verso la stessa zona). Ripetete intensificando il colore con il rosso n.022 Carmine Red e infine il rosso n.024 Wine Red.
Colorate allo stesso modo il bocciolo.
Usate la stessa tecnica per le foglie, con il verde n.041 Light Green prima e il verde n.047 May Green poi.

Colorate il viso e i capelli della fatina seguendo le indicazioni in questo post, mentre per il vestito e la fascia nei capelli utilizzate gli stessi colori impiegati per l'ibisco.

Usando il set di fustelle Cerchi, ricavate un cerchio di 9, 5 cm di diametro dal Bazzill Blossom e uno di 7, 2 cm dalla carta Paper Poppies, mentre con la fustella Circles ricavate dal cartoncino Amazone un cerchio di circa 7, 6 cm. Quindi ritagliate l'ibisco e la fatina lasciando 1 mm di bordino bianco tutto intorno.

Ricavate la base del segnalibro da un foglio di carta fantasia del blocco Sweet Paris di 18 x 18 cm (oppure usate un foglio bianco e rivestitene l'esterno con la carta prescelta). Per l'interno del segnalibro vi basterà un quadrato di 9 cm di lato.
Seguite questo schema origami per la piega della base del segnalibro.

In quest'immagine potete vedere l'ultimo passaggio.

Non vi resta che comporre il segnalibro angolare sovrapponendo i vari elementi nella posizione che preferite usando il biadesivo spessorato ed aggiungendo alcuni particolari: delle nuvolette (ricavate dal cartoncino bianco con la fustella Nuvole), delle paillette rosse, delle gocce di Nuvo Crystal Drops Gloss Dandelion Yellow sui pistilli dei fiori e Apple Green qua e là. Infine, aggiungete alcuni riflessi con la penna gel bianca sulle gote della fatina e al centro del fiore.

Buona lettura!

Una tag per un pensiero gentile

$
0
0

Ma Timbrini tutti... BUONGIORNO!
Innanzi tutto, gentilmente e con cortesia accompagnamo fuori dalla porta questa assurda stagione, afosa ed appiccicaticcia, e tutti insieme accogliamo l'Autunno!

Mancano due giorni, lo so bene, ma Estate... CIAONE!

Non se ne può più. Si ha bisogno della copertina, di un Pumpkin Spice, di colori caldi, di luci suffuse e soprattutto di una temperatura che si assesti sui 18°.
In attesa che tutto questo si verifichi io entro nel Mood e ho preparato queste piccole tagghine da lasciare nelle borse di un paio di amichette:-) Un paio perché una, Un'amichetta me l'ha già presa:-)

Sono molto facili da fare.
Sono partira da uno sfondo fatto con gli acquerelli. Io ho usato Gansai della Kuretake che trovo proprio belli vibranti.

Ho poi embossato  a caldo con polverina bianca dei sentiment presi da questo set BELLERRIMO e decisamente utile. E' un set Clear estremente comodo per gli auguri. Direi indispensabile nell'armamentario del Piccolo Cardmaker!


Sempre attraverso l'embossata bianca ho timbrato anche le cornicette pendendole da questo altro set clear fatto proprio su misura dei miei sentiment.

Alla domanda: ma come faccio a timbrare perfettamente dentro la mia cornice? Beh... ma con STELLA la nuova platform di Impronte d'Autore. Ce l'ho da poco ma la amo già da impazzire! Credo che diventerà la mia nuova migliore amica!

Ho poi fustellato il tutto grazie alle fustelle coordinate. Qui vi lascio il link e permettetemi di esclamare: Uh che cosa meravigliosa che sono i coordinati!
Ma come si faceva prima? Sarà che invecchiando mi sono impigrita (e vi assicuro che già partivo da un buon livello di bradipizzazione) ma onestamente trovo che l'accoppiata coordinata timbro/fustella sia geniale!

Per dare un po' di spessore alla mia tagghina ho fustellato più volte la mia fustella anche su della gomma crepla usando due gradazioni di marrone.
Dal vivo sembrano biscotti. Altra cosa che si torna a fare in autunno perché in estate il forno non si accende e i biscotti si comprano.


Tocco finale: su del pergamino ho fustellato più volte una fogliolina e ho colorato la prima il un Distress Spray Tarnished Brass. Le ho poi incollate in altro con dello spago morbido e con una piccola perlina.


Piccoli pensieri gentili che spero riescano a strappare un sorriso. Virtualmente ne lascio uno a tutti voi e vi auguro uno splendido, profumatissimo e creativissmo Autunno.
Grazie per essere passati di qua:-)
M!R


Vogliamo parlare di STELLA?

$
0
0
Ciao a tutti .........volevo parlarvi dell'ultima novità in casa Impronte......STELLA!!!!
Stella è una tavoletta per stampare in maniera precisa 

         Stampa
      Tutto
E
        Lascia
               L'impronta
            Accurata


 Stella è uno strumento per fare timbrate precise perchè ha diverse caratteristiche che lo permettono e che le vedremo ora:
-si può usare con timbri di gomma e timbri trasparenti
-è sia in cm che in pollici
-è leggerissima
-utilizza i magneti
-ha i pistoni (non avete idea della comodità)

Vi dico queste cose perchè posso fare paragoni in quanto possiedo anche Tool precision press  della We R .....e la cosa lampante è che Stella la si può usare con entrambi i tipi di timbri (con la tavoletta We R no) e l'uso dei pistoni negli angoli della tavoletta danno la possibilità di non usare chissà quale peso per timbrare bene , perchè i pistoni, che non sono altro che molle, fanno si di non fare alcuna fatica....credetemi sono stati una genialata.
Altra cosa è che con Stella si usano dei magneti per fermare la carta cosa che con l'altra tavoletta della We R non si fa ma si usa il nastro per fermare la carta.



vedete nell'angolo a sinistra in alto quella pallina? al di sotto c'è la molla

 

e sono segnati sia i centimetri che i pollici.

Quindi l'ho provata con un nuovo timbro     Love Intensely
       

Ho fermato la tag con i magneti....una volta fatta la timbrata vi permette di controllarla ed eventualmente di rinchiostrare il timbro e rifarlo perchè la posizione rimarrà perfettamente uguale



...un pò di polvere bianca per embossing e con il calore dell'embosser la magia...


 Ho iniziato il progetto che avevo in mente, ho messo del washi tape e con la penna gel bianca ho creato dei motivi floreali

che vedete qui!


  • Faccio una nota sulla penna gel Hibryd bianca: ha una resa splendida sul colore scuro e non perde mai d'intensità nel tratto ....si deve solo stare attenti a non passare sopra al gel perchè ha bisogno di asciugarsi e si rischia di fare sbavature.




poi ho tolto il washi tape ed ho ottenuto questo effetto


ho fatto pure la variante con il versacolor bianco e la polvere clear


successivamente ho creato anche una card da mettere in cornice....ho usato sempre il tampone VersaMark ad inchiostro trasparente

polvere bianca

Ho embossato e applicato il washi tape creando una cornice attorno al timbro


Con la penna gel bianca ho rifatto i disegni



sotto vedete l'effetto creato senza il washi tape


e l'ho messa in cornice






ps....ho voluto appositamente il timbro non centrato al foglio....lo so che può sembrare strano, ma spesso ricerco queste cose "strane".


Vi aspetto a fine ottobre per Hallowen.......ops!!!! non avete ancora visto le novità Impronte?
Correte sullo shop le hanno appena pubblicate.

Monica

MEMENTO DUAL MARKER

$
0
0
 


 
TIMBRINI BUONGIORNO!!!
 
Ho scoperto dei nuovi pennarelli!
Ero passata in negozio prima delle vacanze estive per fare un saluto veloce ed eccoli lì... belli esposti sullo scaffale di destra... "Ma cosa sono? Ma io non ce li ho? Ma quanti sono? Ma cosa fanno?..."
 
Eh niente... capirete che HO DOVUTO PRENDERNE QUALCUNO SUBITO...
 
 
 
Ma partiamo dall'inizio.
Sto parlando dei MEMENTO DUAL MARKER della Tsukineko. (Qui vi metto il link)
Sono 36 colori moooolto interessanti.
Ma andiamo davvero con ordine perché ho tante cose da dirvi, tanta voglia di dirvele e sto facendo su un rebelot..
Allora, sono pennarelli con una doppia punta (dual tips): una molto fine che permette scritte sottili e dettagli ed un'altra a pennello molto flessibile.
 
 
 
L'inchiostro è a base d'acqua ma onestamente non mi fanno impazzire per la colorazione. Però per il BRUSHLETTERING sono spaziali!!! L'inchiostro asciuga molto velocemente e per questo gli effetti sulla carta lucida (il vellum) o sul pergamino oppure su altre carte con texture sono veramente interessanti.
 
 
 
Vi dicevo che in gamma ci sono ben 36 colori. Sono molto tendenzialmente brillanti ed intensi, inoltre resistono alla luce... MA oltre a quelli brillanti ce ne sono alcuni dai toni belli sporchi... insomma, quelli che in genere piacciono a me.
 

Io ci ho giocato un po' (le foto che vedete sono le mie sperimentazioni notturne ... frasi scritte a caso in una postura per nulla corretta, solo per provare i colori e per vedere se con questa punta ci potevo andare d'accordo) usando un cartoncino 220 gr non particolarmente pregiato e devo ammettere che la punta Brush mi ha dato tante soddisfazioni (naturalmente sui corpi piccoli non abbandono la mia Pentel Touch). Permette scritte che possono essere utilizzate sia come base per card oppure come titolo nei Lay Out.


Insomma... mi piacciono, mi piacciono, mi piacciono...
Ah no... ultima cosa, mi piace anche un'altra cosa di questi pennarellini qui... IL PREZZO!
Solo € 2,90 .. e visto che li uso solo per la calligrafia visto che preferisco altri medium per la colorazione... beh non c'è proprio storia confrontati con altri brush marker.



Hanno un solo grande difetto! e cioè che sono 36 mentre io ne ho solo 8!!! .. Ma non dispero e correrò presto ai ripari. Del resto.. è un lavoro sporco quello della Cardmaker, ma qualcuno dovrà pur farlo.

Grazie a tutti per essere passati di qui e aspetto di sentire anche le vostre recensioni.
A presto

M!R
 

GLOWING IN THE DARK

$
0
0
Ciao a tutti da Cristina!
Quest'anno in negozio ci sono delle novità per Halloween e mi è venuta voglia di provarle.
La ricorrenza non mi coinvolge più di tanto, ma i timbri di Lawn Fawn mi convincono eccome!
E allora mettiamoci al lavoro... io ce l'ho messa tutta per fare una card davvero paurosa, ma le creature di Lawn Fawn hanno un'aria così sorridente e "pucciosa" che non credo proprio di riuscire a mettervi paura!


La scena raffigura due scoiattoli intenti a vuotare zucche: li ho fatti grigi, spettrali, e illuminati da un'incombente luna, sperando che prendessero un'aria truculenta, ma no, niente da fare!
La scena comunque è carina e abbastanza halloweenesca, vediamo che cosa ci serve:


E poi l'ingrediente super creepy (si fa per dire): la polvere da emboss fosforescente!



Provare per credere!



 Bene, bene, adesso tagliamo il cartoncino per la slider card:



Focus sulla parte centrale (quella specie di spoletta), attorno alla quale si mette la striscia di sacchetto di nylon, che fa da cinghia di trasmissione del movimento:



Ed ora largo a colori e fantasia, così incominciamo a pianificare la scena:



Da questa foto vedete come mi sono dovuta ricredere sulla luna, che, in un primo momento avevo pensato rossa, ma che poi ho fatto grigia (tamponando leggermente con distress Black Soot) perché non interferisse coi colori delle zucche. Poi ho tamponato il cerchio della luna ingrigito con il Versa Mark e l'ho coperto di polvere emboss Wow Glow-in-the-dark. Ho ripetuto l'operazione più volte per dare intensità alla fluorescenza. Ho fatto la stessa cosa col fantasma, che, però, ho tenuto bianco.

Incolliamo, montiamo e perfezioniamo:



Ed ecco il brillio al buio:




Beh, adesso questi scoiattoli non sembrano così rassicuranti, vero? (vi prego, ditemi di sì...)

Ed ora diamo un'occhiatina al prossimo Natale: stanno arrivando un bel po' di cose nuove!
Continuo con Lawn Fawn:



Che bella questa nuova scritta:





Spero che vi siano piaciuti i miei suggerimenti e noi ci rileggeremo a Novembre!

Un caro saluto
cristina

Dolcetto o Scherzetto? Card a tema Halloween con Impronte e Lawn Fawn

$
0
0

Ciao a tutti da Laura! Oggi voglio condividere con voi una card a tema Halloween realizzata con i timbri della serie Il Mago di Oz di Impronte! Per l'ispirazione devo ringraziare la cara Timbrina Cristina, che, qualche tempo fa, ci ha mostrato questa bellissima card di Halloween, per la quale aveva utilizzato proprio timbri della serie Il Mago di Oz. L'idea mi è piaciuta così tanto che l'ho voluta reinterpretare a modo mio. E in questo post ,e nel video che trovate più in basso, vi racconto come.


Come primo step, aiutandomi con Stella, la nuova stamp platform in casa Impronte d'Autore, ho timbrato le immagini dai set Io Voglio un Cuore, La Bontà di una Bambina e La Magia è nel Credere  su del cartoncino bristol liscio. Ho anche timbrato le zucche e le caramelle dal set Costume Party di Lawn Fawn, che mi sono servite a creare il tema Halloween. Ho utilizzato il tampone Versafine Onyx Black e ho poi embossato tutto con polvere clear

Per la colorazione ho scelto i Zig Clean Color Real Brush Markers. Una volta colorate tutte le immagini le ho ritagliate con le fustelle in coordinato (ad eccezione delle immagini del set Costume Party, che ho tagliato a mano). 





Sono poi passata a creare gli elementi per la mia scena. Il pannello per il cielo misura 9.9 x 21 cm, cioè un terzo di un foglio A4 tagliato sul lato lungo. Per aggiungere colore ho sfumato i Distress Ink in Picked Raspberry, Wilted Violet, Faded Jeans e Black Soot. Ho aggiunto le stelle con i colori bianco e argento del set da 36 di acquerelli Gansai Tambi.

Per il prato ho utilizzato le fustelle Grassy Hillside di Lawn Fawn e la tecnica dell'extended die-cutting, che spiego in dettaglio nel video tutorial che trovate alla fine di questo post. Ho poi sfumato Distress Ink in Peeled Paint e Forest Moss.
In maniera simile ho creato la ringhiera, per la quale ho usato la fustella Spooky Fence Border di Lawn Fawn e i Distress Ink in Pumice Stone e Hickory Smoke.



Ho incollato i vari elementi alla scena, e sono passata al sentiment. Ho scelto il sentiment "Trick or Treat" (Dolcetto o Scherzetto) dal set Costume Party di Lawn Fawn. L'ho embossato con polvere bianca su del cartoncino Bazzil nero, e ho poi utilizzato una delle fustelle dal set Double Slider Surprise di Lawn Fawn per ottenere un banner.


Ho esteso la scenetta all'interno della card timbrando un altro sentiment del set Costume Party e alcune immagini dal set Felicità di Impronte d'Autore. Per il sentiment ho utilizzato il tampone Versafine Onyx Black, e per le immagini il Distress Oxide in Hickory Smoke. Non è adorabile?!


La base della card misura 21 x 19,8 cm ed è cordonata a 9,9 cm. Ed ecco un'altra visione d'insieme di questa simpaticissima scenetta, che mi sono divertita da matti a creare!



Se volete vedere più in dettaglio come ho realizzato la card di oggi, potete guardare il video qui sotto! Spero vi piacerà! :)



E questo è tutto per oggi! Spero davvero che la card e il video vi siano piaciuti, e spero di avervi ispirato a creare con questi bellissimi timbri! 
Ci vediamo a novembre con il mio prossimo post qui sul blog di Impronte d'Autore! 

Buona giornata a tutti,
Laura

Il quaderno dell'elfo

$
0
0
Concluse da un pezzo le vacanze, l'arrivo dell'autunno per me segna sempre l'inizio di un periodo di studio, forse retaggio del passato da scolara. E per rendere piacevole lo studio, preferisco rendere piacevole anche il contesto.
Da qui il progetto di oggi: una cartellina porta bloc-notes.

Per creare il frontespizio, partite da un rettangolo di cartoncino Malmero Perlè Blanc di 20,8 x 12,5 cm e stampate sul lato sinistro, poco sotto il centro, il timbro 2047-UMR Acorn usando il Versafine Onyx Black. Mascherate la stampa con un cerchietto di carta adesiva del diametro di 5,7 cm e stampate sopra e sotto una cascata di pigne (1906-UMM Pigna) cercando di cambiare di volta in volta la direzione della stampa.

Terminata la stampa, togliete la mascheratura e procedete con la coloritura, utilizzando i pennarelli acquerellabili Zig Clean Color. Seguite il video in calce al post per la coloritura passo a passo e l'indicazione dei codici dei pennarelli da utilizzare.

Una volta terminata la coloritura dell'elfo, procedete colorando nello stesso modo le pigne.
Quindi mascherate il fondo e sfumate con il Mini Blending Tool il Distress Scattered Straw nell'area circolare attorno all'elfo.

Tagliate un rettangolo di carta da lucido bianca poco più largo del rettangolo appena colorato ed asportatene un cerchio in corrispondenza dell'elfo sottostante. Ripiegate i bordi e incollateli sul retro. In tal modo l'elfo spiccherà sul fondo, ma si potrà ancora vedere in trasparenza il dettaglio della coloritura delle pigne.

Preparate gli altri due cartoncini che andranno a formare la copertina della cartelletta: un rettangolo di cartoncino marroncino di 20,8 x 14,5 cm e uno di cartoncino nero di 20,8 x 15,2 cm. Incollateli nell'ordine ma in modo asimmetrico, come mostrato nella prima foto.
Se volete, aggiungete una cucitura decorativa lungo il lato destro.

Preparate la struttura della cartelletta a partire da un foglio di cartoncino di Materica-Kraft A3 da 250 gr. Segnate le pieghe ed effettuate i tagli come indicato nell'immagine.

Incollate tra loro le due alette a sinistra in modo da formare una tasca. Incollate i bordi  dell'aletta a destra sul corpo della cartelletta: sarà l'alloggiamento del retro del vostro bloc-notes. (Per essere sicuri che la tasca a destra resista nel tempo, potete rafforzare l'incollatura con una cucitura laterale).

La vostra cartellina è pronta per contenere esercizi, appunti, schizzi e tutte le vostre meravigliose creazioni!

 Buon autunno a tutti, ci si ritrova qui sul blog a novembre!


le nuove cut-mi light!!!!!!!!!

$
0
0
Ciao Fanciulliniiiiiii, sono SARA come state????? Qua siamo carichi di novità!!!!! E io sono stata fortunata ad usarne parecchie in demo alla fiera di Roma! Infatti mi scuso per la qualità delle foto ma  
essendo in fiera non avevo tempo e ovviamente gli esempini sono rimasti al Faro nel bosco, un negozio ufficiale Impronte d'autore di Roma.

Ma partiamo dalle novità! le mie preferite in assoluto sono le nuove cut mi light, la renna e l'alberino. Veramente versatili!


Ora vi mostro il primo progetto che ho fatto e che mi sono veramente divertita a realizzarlo! Parlo di un home decorazione da appendere in casa o come fuori porta per Natale!
Ho prima rivestito il cerchio con Nastri e carta per creare lo scenario del Natale.


Ho fustellato i miei elementi in polishrink con la big shot 


e una volta rimpiccioliti ho continuato a sporcare i bordi con il versamark e polvere argentata e di nuovo embossati.


poi li ho posizionati in fondo nel centro al mio cerchio creando un paesaggio innevato con la magica renna Rudolph dal naso rosso!


ed ecco qua i particolari, spero si vedano bene!


Per finire ho appeso la tag fatta con la fustella tag miste, embossando la scritta del set sentiments di Impronte d'autore.
Ecco qua il risultato!


Con il polishrink mi sono pure divertita con la fustella presepe, creando questa decorazione da appendere all'albero di Natale con la cannella!


ma ho decorato anche la scatolina creata con la nuova fustella! Addirittura ho fatto 4 versioni diverse!


nella seconda ho fustellato la scatolina sempre con gli stessi timbri ho timbrato la scritta e con il mio amato polishrink ho decorato con renna e albero! Semplice ma d'effetto!


Presto sarà Halloween e perché non usare la zucca per decorare la scatolina che conterrà i dolcetti!
Anche questa nuova fustella è versatile e veramente stregata! Esiste anche il babbo Natale date un occhio allo shop :)


Nella quarta versione della scatolina, ho fatto il negativo dell' agrifoglio e creando una specie di shaker all'interno in modo che possiamo vedere il contenuto!


e con il positivo la card allegata!


ed ecco qua tutti e 4 le versioni! Perdonate la qualità delle foto, ma alcune le ho recuperate grazie a delle clienti gentili che avevano fatto qualche scatto!


Ora passiamo alle cards che possiamo realizzare con le fustelle! Qui una versione di card tunnel dove all'esterno una elegante renna salta felice sulla neve!
Anche qui elementi in polishrink arricchiscono la card sia fuori




che all'interno.


Qui una shaker card con la fustella dell'albero! Purtroppo non ho altre foto ma della stessa versione se recuperate il negativo farete tante card diverse ma sempre molto belle!


infine una renna decora l'ultimo biglietto con il nasino rosso realizzato con i nuovi nuvo


che dire? Io mi sono veramente divertita e le nuove fustelle sono una più bella dell'altra!
E parlo solo di fustelle!!!!!!! Presto ci saranno pure dei timbri mozzafiato! Alcuni sono già usciti andate a dare un occhio! 

a presto SARA 



Halloween

$
0
0
Ciao a tutti.....eccoci qui a fine ottobre e pronti ad addobbare casa per la festa di halloween......


Ho usato soprattutto fustelle per creare un'atmosfera simpatica e divertente non di horror e paura, altrimenti nessuno sarebbe più entrato dalla porta  di casa......




Dallo shop d'Impronte ho preso la fustella Lawn Fawn Tiny Gift Box Bat Add-On,
la fustella Cute Cobweb, la fustella sizzix Serif Essetials e le framelistSizzix Thinlits Die Concentric Circles e tanta gomma crepla glitterata e non.


Ho comprato una zucca e ho cominciato a fustellare la gomma crepla glitterata con l'alfabeto sizzix che è quello più grande in dotazione , fustellando la parola BOO......ho fustellato la ragnatela e qualche ragnetto .


Per posizionare la ragnatela sotto la lettera O l'ho ritagliata a misura.

ed ecco qui la zucca decorata.....




Successivamente, a grande richiesta ho creato un cappellino per la streghe tra di casa, ho utilizzato le fustelle a cerchio con il cartoncino nero


tagliato a metà con la taglierina




 ho unito i lembi incollandoli e posizionando sotto un altro cerchio utilizzando la colla a caldo.
Per coprire le sbavature della colla ho usato del nastrino nero......


ora non rimane che decorare il mini cappellino che andrà poi utilizzato con una mollettina.            Ecco qui il cappellino






 Per l'esterno ho utilizzato la fustella di Lawn Fawn e decorato i vasetti di vetro con il pipistrello dove metterò le candele





per i vetri di casa ho usato la gomma crepla e le fustelle basse a cerchio e ho fatto con dei ritagli sia zucche che fantasmi......





per la scritta ho utilizzato le fustelle Cut-MI d'Impronte 




spero di avervi dato qualche idea ........

A presto Monica


Un pensiero per te

$
0
0


Timbrini tutti BUONASERA!

Tocca a me tenervi compagnia. Queste mese io ho giocato con i nuovi timbri di Impronte. La squadra dei designer si è arricchita e questi nuovi clear sono davvero adorabili. Molto freschi e facili da colorare. Clear e con le fustelle abbinate. Insomma.. per quanto mi riguarda sono io mio nuovo must have!

Sono partita usando questa fustella nuova che mi piace molto perché mi ha permesso di creare una base per la mia Card che trovo molto sfruttabile.

Ho colorato la mia base usando i DISTRESS come acquerelli con la tecnica del bagnato su bagnato.

Ho poi creato uno sfondo di neve usando questo glitter extra fine, che vi consiglio davvero soprattutto adesso che ci avviciniamo ai paesaggi innevati perché l'effetto frsted di questo glitter e BELLERRIMO, e ho attaccato sopra con del nastro spessorato i miei elementi.


Il sentiment è stato embossato con della polvere argentata e viene da questo set che vi consiglio proprio perché ricco di frasi che possono essere usate in tantissime situazioni.


Una volta attaccati i miei elementi principali ho potuto giocare con i dettagli che, per quanto mi riguarda, rappresentano la parte più divertente:

Ho mattato più volte la mia base per dare una definizione alla Card,

Ho aggiunto del twine rosso per uniformare la mattatura alla Card stessa.

Ho aggiunto due stelline argentate al mio fiocco (perché lo vedo sempre fare alla mia DT coordinator e finalmente sono riuscita a copiarla) 


Ho spessorato il nastro del pacchetto con il glitter vintage platinum di Tim Holtz 


Ho usato il mio fidato wink of stella clear per dare luce alla sciarpa e al cappello del mio pupazzo di neve.

Non è adorabile? 

Grazie per essere passati di qua;) 

Ci vediamo a fine novembre che vi devo parlare di tag;)

M!R

DAI, CHE NATALE SI AVVICINA!

$
0
0
Ciao a tutti da Cristina!
Il tempo stringe, diamoci da fare, che Natale è alle porte!
Questa volta vi ho preparato un post di sole fustellate, quindi niente colori per questa volta!
I progetti che vi propongo sono, come sempre, facili e di effetto, ma hanno anche un'altra qualità: possono essere dei regalini... cosa utile in momenti concitati, quando si ha sempre paura di dimenticare qualcuno e non si sa mai che cosa donare.



Sono uscite tante belle Cut-Mi-Light e le idee, di fronte a tanta bellezza, arrivano!
Ecco che cosa ho scelto per questo post:



Che bella la fustella della borsina... trasformiamola in una luce natalizia!
Tagliamo nella carta craft leggera le due parti della borsina:



Nel cartoncino Malmero nero fustelliamo la Natività:



Con cutter e righello facciamo una finestra in una fustellata della borsina, lasciando circa 8 mm di cornice:


In negozio hanno un bellissimo vellum consistente, bianco, ma molto luminoso, facciamo la finestra che attaccheremo col biadesivo alla faccia interna della borsina:





Con un po' di colla applichiamo la Natività:



Col biadesivo incolliamo la borsina:



Ed è fatta!



Ora la possiamo illuminare col metodo che preferiamo: col lumino (più idonea al regalo) oppure con la micro collana led, lasciando all'esterno le batterie:



Il risultato sarà ugualmente bello e di grande atmosfera!



Con questo progetto ho usato pochissimo vellum e allora mi sono data alla pazza gioia e gli ingredienti della nuova ricetta sono sempre le Cut-Mi-Light!


 Con la Tag Tonda Cut-Mi-Light grande a forma intera ho tagliato le sagome in vellum:




Col cerchio per fare la finestra ho tagliato due anelli nel cartoncino Malmero rosso:



Poiché l'occhiello in vellum non sarebbe stato sufficientemente robusto, ho tagliato due rinforzi in rosso per ciascun elemento:



Ora tocca al soggetto e vi faccio vedere l'albero. Con l'adesivo in carta fermo le due fustelle per poter tagliare in gomma crepla glitter verde, solamente la sagoma:



  

E adesso, con la colla e un po' di tranquillità, incollo prima gli anelli e poi le sagome su entrambe le facce del vellum, facendole coincidere:




Ed ecco il risultato:


Consentitemi una piccola avvertenza: questa sagoma è perfettamente simmetrica, quindi si può opporre (cioè incollare davanti e dietro) senza alcun problema. Per le sagome non simmetriche come la natività, la renna, l'agrifoglio ecc dovete avere l'avvertenza di fustellare una volta dalla parte glitterata e la seconda dalla parte liscia, in modo da avere un ornamento double face. Ho usato la gomma crepla glitter proprio perché non si vede tanto la differenza di taglio fra la parte anteriore e la posteriore. (scusate lo sproloquio...)

Ed eccolo nella sua funzione di vetrofania, bello da entrambe le parti!



Le foto non rendono tanto, ma fa proprio la sua bella figura. Potete usarlo sull'albero, magari in corrispondenza delle luci, oppure come vetrofania, magari unendo soggetti diversi a formare una collana o appendendoli ad altezze diverse...

  


Ed eccoli, di nuovo, tutti insieme:



Come faccio di solito, lascerò questi progetti in negozio: se passate potrete dargli un'occhiata!
Spero che le mie proposte vi siano piaciute e, soprattutto, possano servirvi!
Ci rileggeremo a dicembre, un caro saluto da 
Cristina

Un Design, Due Card con i Bimbi di Impronte

$
0
0


Ciao a tutti da Laura! Oggi torno qui sul blog delle Timbine con due card realizzate con lo stesso design, ma con due plate diverse. Replicare lo stesso design adattandolo a timbri diversi è un modo semplice per creare molteplici card in maniera veloce, pur mantenendo ciascuna card unica. Risorsa preziosa, soprattutto ora che il Natale si avvicina (e io sono in ritardo clamoroso).

Per la prima card ho combinato immagini dai set Natale Insieme e Tutti i Sogni di Impronte d'Autore e le ho colorate con i Zig Clean Color Real Brush Markers. Per ottenere colori più accesi ho sfumato i pennarelli tra di loro, senza aggiungere acqua. Ho poi ritagliato le immagini con delle forbici di precisione (sono disponibili, però, fustelle in coordinato).

 
Per la base della card ho fustellato del cartoncino bianco con le fustelle del set Large Stitched Rectangle Stackables di Lawn Fawn. Ho poi creato un'apertura circolare con le Cut-Mi Light Tag Tonda
Per lo sfondo ho sfumato i Distress Ink in Mowed Lawn e Twisted Citron su del cartoncino bianco liscio, e ho poi aggiunto delle goccioline d'acqua per creare interesse e movimento. 


Per il sentiment ho utilizzato il set Sentiments di Impronte d'Autore, che ho timbrato con inchiostro nero. Per finire, ho aggiunto del glitter ad alcuni dei regali e alla cornice bianca con la Spectrum Noir Clear Overlay Pen. Ho anche creato dei piccoli dettagli e dei punti luce con una penna gel bianca.  



Per creare la seconda card ho seguito gli stessi step descritti sopra, ma ho utilizzato immagini e colori diversi da quelli che ho scelto per la prima card.
Il bimbo, il trenino e i pacchi regalo sono tutti parte del set Tutti i Sogni di Impronte d'Autore. Anche in questo caso per la coloritura ho scelto i pennarelli Zig Clean Color Real Brush.


Per lo sfondo ho utilizzato tonalità di rosso, e sfumato i Distress Ink in Barn Door, Candied Apple e Ripe Persimmon su del cartoncino bianco liscio. Come avevo fatto per la prima card, ho spruzzato delle goccioline d'acqua per aggiungere dettaglio allo sfondo. 


Ho timbrato un altro dei sentiment dal set Sentiments di Impronte d'Autore, aggiunto qualche dettaglio con una penna gel bianca, e di nuovo del glitter alla cornice con la Spectrum Noir Clear Overlay Pen

E questo è tutto per oggi! Spero davvero che le card vi siano piaciute e che il post vi sia stato utile!
Ci vediamo il prossimo mese qui sul blog delle Timbrine! 


100% Xmas!

$
0
0

Manca poco più di un mese a Natale e, non so voi, ma io sono già nel panico per i preparativi! Che ne dite di un biglietto pieno di allegria con il nuovo set di Impronte 100% Xmas?

Tagliate a metà un biglietto doppio da 12x18 di  Malmero Perlè Blanc e stampate a piacere i personaggi del set in modo equidistante applicando i timbri sulle montature trasparenti e usando il Versafine Onyx Black. Non preoccupatevi se qualche punto non viene stampato al meglio: potrete ritoccarlo alla fine della coloritura usando il pennarello a punta fine Millennium Memory System.

Colorate i personaggi con i pennarelli acquerellabili Zig Clean Color.
Sfumate gli abeti con questi colori: 044, 047, 041, 045 e il tronco con 065 e 066.

Procedete con i Babbo Natale: 071, 069 e 220 per l'incarnato (potete seguire il video tutorial del mio post precedente per sfumare tra loro i colori del viso); 022 e 023 per l'abito; 052 e 050 per la fibbia; 010 e 094 per la cintura e le scarpe; 901 per le ombreggiature su barba e baffi.


Per il pupazzo di neve, utilizzate 010 e 094 per il cappello; 032, 031, 036 per la sciarpa; 220 e 071 per le guance e 901 per le ombreggiature sulla neve.

Colorate l'omino di pan di zenzero con 061 e 071 per il corpo; 220 per le guance e 023 per i bottoncini di zucchero.

Scegliete i colori che più vi piacciono per i soggetti più piccoli, magari riprendendo quelli già usati per i personaggi. Per dare maggiore tridimensionalità, passate il contorno di tutti i soggetti con il grigio chiaro 901. Aggiungete alcuni riflessi con la penna gel bianca sulle gote.

Fustellate la scritta Merry Christmas nella gomma crepla glitterata rossovivo. Fustellate di nuovo la scritta su un avanzo di cartoncino rosso ed incollate le scritte in crepla sul cartoncino, senza separare le parti: in questo modo sarà più facile mantenerle in forma, visto che la gomma crepla è molto elastica e tende a deformarsi. Una volta asciutte, staccate le varie parti (attenti a non perdere il puntino della i!).

Fustellate dalla carta da lucido bianca un cerchio di diametro 7,2 cm usando il set Cerchi, quindi incollate nel centro la scritta di crepla rossa.

Componete la card tagliando una striscia di crepla rossovivo larga circa 1 cm ed incollatela lungo il lato sinistro del pannello frontale. Attaccate il tutto con il biadesivo spessorato su un biglietto a due ante bianco di poco più grande del pannello. Completate incollando il cerchio di carta da lucido (abbiate l'accortezza di mettere la colla in corrispondenza del retro della scritta, così non si vedrà in trasparenza). Aggiungete qualche paillette iridescente per dare più luce al biglietto.

E adesso via a preparare tantissime card natalizie!

RUDY E BABBO all'opera!

$
0
0
Buondì fanciulliiiiii! Sono Sara e sono così felici di fare un post con i bellissimi timbri nuovi di Impronte che sono usciti lo scorso mese!
Ormai manca poco a Natale e quindi ho già iniziato a fabbricare dei segnalibri o chiudi pacco a tema con i due nuovi set di timbri con relative fustelle coordinate!


ho timbrato i miei soggetti con la nuova STELLA  la tavoletta di precisione per i timbri e poi ho fustellato con le fustelle compatibili i miei soggetti.


A questo punto ho usato la nuova fustella della tag che trovo meravigliosa ed elegante , composta da ben 3 elementi! Per il mio sfondo ho usato uno dei nuovi timbri di Vanda Lampadine, anche questo usato con stella, che poi ho embossato di bianco 


ecco il risultato ;)



ho poi sporcato un po con le matite colorate per creare l'effetto luce


poi ho decorato con i timbri....

ecco le tre versioni 

Nella prima versione ho usato tre renne fustellando il sotto con un cielo stellato della Lawn Fawn.
La seconda versione è decorata con Babbo e Rudy e la scritta del set. La terza, la più semplice è timbrato Rudy e sopra una lampadina del set di Vanda!


Spero il progetto vi sia piaciuto baci
baci SARA 

Viewing all 729 articles
Browse latest View live