Ma quanto sono belle le novità Lawn Fawn.
Le aspettavo da tanto ed ora che le ho come non provarle?
L'idea della card non è mia, è un omaggio ad una card vista proprio sul blog della Lawn Fawn (perchè scrivere brutale scopiazzamento mi pareva brutto... )
Ma andiamo con ordine, sono partita timbrando i diversi soggetti del set LF1330 Clear Stamps - Out of this world con il tampone Archival Ink nero su della carta Malmenro perlè bianca.
Non sono specializzata in colorazione ma questi timbri sono talmente teneri che basta davvero poco per dargli vita. Quindi un po' di ricariche distress nella comoda InkPalette, qualche pennarello acquarellabile Art & Graphic Twin dai bei colori vivaci ed il mio fido pennello zig BrusH2O a punta fine ed eccoli pronti.
poi il passaggio nella Big Shot per ritagliarli con le fustelle associate del set LF1331 Fustelle - Out of this world.
I soggetti principali sono pronti, passiamo allo sfondo: ovviamente spaziale, o galattico che dir si voglia. Con le fide Brusho, che sono polveri acquarellabili, ho realizzato lui (guardate questo tutorial che avevo postato qualche tempo fa su come realizzarlo), questa è una prima versione
mi sembrava mancasse un po' di rosso e l'ho aggiunto e poi ribagnato, come ho aggiunto un po' di viola ed ecco il risultato finale una volta asciutto e rifilato. L'effetto puntinato bianco l'ho ottenuto con la classica tecnica dello spazzolino vecchio usato per spruzzare dell'acrilico bianco
Ora che tutto è pronto passiamo al montaggio: con il biadesivo ho incollato lo sfondo su di un biglietto malmero perlè bianco. Biadesivo spessorato sotto ai pianeti che serve sia per attaccare i pianeti alla card, che per fermare il cordoncino bianco per ottenere l'effetto pianeta-palloncino.
Con un filo da cucito lego insieme i cordoncini dei pianeti, stringo forte il nodo, anzi ne faccio due di nodini e successivamente taglio il filo in eccesso e pareggio un po' i cordoncini dei pianeti
metto un punto di colla sotto al "nodo" per fissarlo alla card e ne metto uno anche sopra il nodo, infine incollo l'astronauta in modo che il braccio sinistro si incolli su quest'ultima goccia di colla.
Per finire aggiungo una timbrata di AUGURI SPAZIALI e la card è pronta.
Ecco il risultato finale
Le aspettavo da tanto ed ora che le ho come non provarle?
L'idea della card non è mia, è un omaggio ad una card vista proprio sul blog della Lawn Fawn (perchè scrivere brutale scopiazzamento mi pareva brutto... )
Ma andiamo con ordine, sono partita timbrando i diversi soggetti del set LF1330 Clear Stamps - Out of this world con il tampone Archival Ink nero su della carta Malmenro perlè bianca.
Non sono specializzata in colorazione ma questi timbri sono talmente teneri che basta davvero poco per dargli vita. Quindi un po' di ricariche distress nella comoda InkPalette, qualche pennarello acquarellabile Art & Graphic Twin dai bei colori vivaci ed il mio fido pennello zig BrusH2O a punta fine ed eccoli pronti.
poi il passaggio nella Big Shot per ritagliarli con le fustelle associate del set LF1331 Fustelle - Out of this world.
I soggetti principali sono pronti, passiamo allo sfondo: ovviamente spaziale, o galattico che dir si voglia. Con le fide Brusho, che sono polveri acquarellabili, ho realizzato lui (guardate questo tutorial che avevo postato qualche tempo fa su come realizzarlo), questa è una prima versione
mi sembrava mancasse un po' di rosso e l'ho aggiunto e poi ribagnato, come ho aggiunto un po' di viola ed ecco il risultato finale una volta asciutto e rifilato. L'effetto puntinato bianco l'ho ottenuto con la classica tecnica dello spazzolino vecchio usato per spruzzare dell'acrilico bianco
Ora che tutto è pronto passiamo al montaggio: con il biadesivo ho incollato lo sfondo su di un biglietto malmero perlè bianco. Biadesivo spessorato sotto ai pianeti che serve sia per attaccare i pianeti alla card, che per fermare il cordoncino bianco per ottenere l'effetto pianeta-palloncino.
Con un filo da cucito lego insieme i cordoncini dei pianeti, stringo forte il nodo, anzi ne faccio due di nodini e successivamente taglio il filo in eccesso e pareggio un po' i cordoncini dei pianeti
metto il biadesivo spessorato anche sotto la nostra astronauta
metto un punto di colla sotto al "nodo" per fissarlo alla card e ne metto uno anche sopra il nodo, infine incollo l'astronauta in modo che il braccio sinistro si incolli su quest'ultima goccia di colla.
Per finire aggiungo una timbrata di AUGURI SPAZIALI e la card è pronta.
Ecco il risultato finale